Rifugiarsi, verbo intransitivo che letteralmente significa: trovare rifugio, cercare pace in un luogo sicuro, confortevole. È il verbo appropriato che il giovane scrittore monregalese Gabriele Gallo, grande appassionato di montagna e meteorologia, ha usato come titolo del suo primo volume, dei tre previsti, per descrivere in modo preciso i rifugi e i bivacchi di alta quota delle Alpi Liguri, quelle vicine a noi.
Il volume “Rifugiarsi”
Un libro però che non si sofferma solamente sul rifugio come struttura, ma che va a cogliere gli aspetti interessanti che riguardano natura, storia, turismo, clima, carsismo col fenomeno delle grotte e molto altro.
Il volume è diviso per vallate e qui ne sono comprese ben otto: Pennavaire, Tanaro, Casotto, Corsaglia, Maudagna, Ellero, Pesio e Colla. Per scelta, l’autore ha deciso di considerare l’intera valle Vermenagna come parte delle Alpi Marittime e pertanto l’ha riservata al prossimo volume.
Ogni narrazione del rifugio è preceduta dalla “descrizione di un attimo”. Pochi paragrafi in cui l’autore ci va fa vivere profumi, sensazioni e emozioni. Una “fotografia di parole” estremamente originale ed efficace, seguita dalla scheda che ne illustra in modo preciso tutti dati tecnici.
Un dettaglio dell’interno del volume
Altri aspetti interessanti del volume riguardano l’enogastronomia. Ogni singola valle ha le proprie specialità da proporre, che possono essere la Rapa di Caprauna, le Paste di meliga di Pamparato o il delizioso formaggio Raschera di Magliano Alpi, e qui si ci sono anche gli ingredienti per le ricette.
Un capitolo a parte è dedicato alle cavità sotterranee del Monregalese dalle forme più variegate e dal difficile accesso, divenute negli anni meta di esplorazioni e ricerche speleologiche internazionali: basti pensare alla Grotta di Bossea, alle Grotte del Caudano ed a quella dei Dossi, senza contare gli innumerevoli inghiottitoi presenti sulle alture del Marguareis e del Mongioie.
Si parla anche delle varietà linguistiche presenti nelle Alpi Liguri, che si diversificano non solo da vallata a vallata ma anche da un paese all’altro.
Abbiamo letto con gusto ed apprezzato il lungo lavoro di ricerca e stesura, corredato da belle foto. Lo consigliamo a tutti gli amanti delle nostre vallate.
Il libro, edito da Daniela Piazza Editore, è disponibile su Amazon, in alcuni negozi di abbigliamento sportivo tra cui Dho Sport di Villanova Mondovì, presso le maggiori librerie del Monregalese e Cuneese e in gran parte dei rifugi gestiti delle Alpi Liguri.
A questo indirizzo è disponibile un estratto che ci è stato gentilmente concesso dall’autore.