suunto-ambit2

Il tuo commento


  1. Come sempre una interessante ed esaurientissima recensione. Bravissimi. Mi piacete sempre di più.

    • Valerio Dutto


      Grazie Albino!

      • Spada Mauro


        ciao , e complimenti per la recensione , ho appena comprato l’ ambit2 , vorrei sapere se e’ possibile creare il video dell allenamento , per video intendo quello in 3D , dove si leggono i vari dati quali , altitudine raggiunta , tempi e lap vari …grazie mille .
        Mauro


    • Ottimo articolo Valerio, se ho inteso bene il concetto espresso il Sunto non va bene per chi come me cerca un gps da polso specifico per andare in montagna , a me interessa la precisione altimetro, la registrazione e il mantenimento della traccia durante l’escursione , che non perda il segnale facilmente. Se è giusto ciò che ho scritto e capito, quale altro gps mi consigli ? Che ne pensi del GARMIN INSTINCT SOLAR SUMBURST ?
      Grazie a presto .


  2. Ottima recensione, veramente professionale. Bravi come sempre. Ho capito che è meglio Garmin!

    • Valerio Dutto


      Grazie Lodovico per i complimenti!

      Diciamo che tra Garmin e Suunto non è possibile decretare un vincitore “a priori”. Garmin offre dispositivi più specifici per i singoli sport (bici, corsa, escursionismo/alpinismo, etc.), mentre Suunto è più generalista. Questo a seconda dei punti di vista può diventare un vantaggio o uno svantaggio: è un vantaggio perché possiamo utilizzarlo per più attività, ma è uno svantaggio perché rappresenta necessariamente un compromesso. Per intenderci, se praticassi solo escursionismo/alpinismo andrei senza dubbio sull’eTrex 30 o sugli Oregon 600/650 (entrambi di Garmin). Se facessi solo corsa andrei sul Forerunner 620 (sempre di Garmin). Ma se praticassi escursionismo, bici, triathlon, nuoto e corsa (e non volessi comprare un dispositivo dedicato a ciascuna attività) l’Ambit2 potrebbe diventare una buona scelta.

      Ciao!

      Valerio.


  3. per quanto riguarda la temperatura è perfetto se non tenuto al polso. io lo tengo agganciato allo zaino, o in bici sul manubrio.
    l’altimetro barometrico è sensibilissimo alle microvariazioni barometriche (appunto) ma basta scaricare l’app che consente di inserire in una delle videate l’altimetria GPS

    • Valerio Dutto


      Ciao Roberto, i tecnici di Suunto ci hanno confermato che l’errore del termometro è dovuto al fatto che il sensore di temperatura è nella cassa inferiore dell’orologio e il contatto con la pelle ne influenza le misurazioni. Mi chiedo perché l’abbiano messo in quella posizione che permette di offrire risultati realistici solo se, come dici tu, non tieni… l’orologio al polso!


  4. Complimenti per la bella recensione, ma ho un dubbio sulla navigazione gps che ancora non sono riuscito a chiarirmi nonostante abbia cercato in qua e in la sulla rete. Volevo chiedervi come funziona la gestione dei weypoints. Mi spiego ipotizziamo che voglia fare un escursione da un punto A ad un punto B. Una volta arrivato a destizione, da quello che ho capito, per tornare indietro al punto di partenza aziono la modalitá backtrack che mi indica la direzione in linea d aria da seguire per tornare al punto A senza tenere conto del percorso che ho fatto all all andata. Però mi chiedevo: ma non posso disseminare il percorso di andata di waypoints intermedi (usando usando solo ed esclusivamente l’ orologio) cosi da avere al ritorno una traccia piu veritiera dela semplice direzione A-B in linea d aria? Se non dico una fesseria mi sembra che il fenix2 della garmin faccia una cosa del genere, mi sembra di aver capito che in modalità trackback ti faccia ripercorrere il tragitto percorso all andata. Spero di essere stato abbastanza chiaro nel porre la domanda. Grazie


    • Niente mi rispondo da solo… Magari tornasse utile a qualcun altro. Alla fine l’ ho preso e di persona ho constatato il funzionamento della navigazione. La funzione backtrack è come speravo: ti permette di ripercorrere a ritroso l esatto percorso fatto all andata.
      Inoltre in qualsiasi momento posso salvare dei punti di interesse (fino a 100 che posso cancellare in qualsiasi momento sia attraverso l orologio che passando da pc) e posso attivare la navigazione verso quei punti salvati. Ovviamente non avendo registrato tutto il percorso, ma solo la posizione dei vari punti di interesse, mi verrà indicata la loro posizione in linea d’ area e la distanza dalla nostra attuale posizione.


      • Enrico l’ho comprato anch’io in merito alla tua recensione, avevo bisogno di un orologio comodo che qualora mi dovessi perdere nel bosco per nebbia o altro, mi faccia tornare al punto di partenza, Ora lo proverò a giorni,.. Quindi devo andare sulla funzione backtrack?


        • ciao denis, come spiegavo sopra hai 2 possibilità
          1) fai partire la registrazione dell’ “attività fisica” che stai per fare (camminata, trekking, bici, ecc…insomma quello che preferisci) lui si aggancia al gps e inizia a registrare il percorso passo passo. Una volta che vuoi tornare in dietro SENZA interrompere la registrazione dell’ attività fisica, vai sul menù accedi a NAVIGAZIONE e scorri le opzioni fino a TORNA AL PUNTO DI PARTENZA (o una cosa simile non ricordo bene) e ti compare la schermata del tragitto con la freccettina che si muove con te e ti fa ripercorrere in senso inverso il percorso dell’ andata

          2) mentre cammini ogni tanto vai sul menù di navigazioni e salvi quella posizione come punto di interesse (cui assegnerai un mome a tuo piacimento da una lista che ti propone il suunto). e via via cos’ fino a destinazione. Quando vuoi tornare in dietro dal menù di navigazione vai su PUNTI di INTERESSE e decidi quale vuoi raggiungere, il suunto ti indicherà con una freccia la direzione in linea d aria da seguire per raggiungere quella posizione salvata, così facendo punto dopo punto potrai tornare a casa.

          Dei due il metodo 2 è molto piu macchinoso però ti risparmi un sacco di batteria (che comunque per una passeggiate nel bosco basta e avanza per farne altre 5 o 6..)
          Se hai altre domande chiedi, ma un consiglio che posso darti e di provarlo per bene smanettando a fondo sul menù senza paura di far danni che non succede nulla di irremediabile, soprattutto testa a fondo le funzioni che ti servono senza rischiare di dover fare sul campo il primo test con la possibilità di perdersi (il peggiore dei miei incubi!)


          • Grazie infinite per la risposta!! Spero di poterti stressare per qualche altra domanda.. tipo: i punti di interesse mi consigliano di farli se faccio tante curve o cambi di direZione è vero? e poi se cammino per 3 ore poi mi fermo tipo per una pausa pranzo il gps posso metterlo in pausa? per risparmiare batteria??


          • Per decidere quando e dove è meglio mettere i punti di interesse beh dipende dal tipo ti percorso non saprei se esistano delle regole per evitare di sbagliare sdrad.. A sentimento magari prima e dopo di un bivio metterei un punto di interesse ciascuno, insomma è da vedere non ti saprei dire a priori.
            Quando registri un attivita puoi mettere in pausa il cronometro ma non credo che si spenga il gps. La cosa migliore quando fai pause lunghe è salvare l’ attività che hai iniziato e quando riprendi la marcia ne registri un altra. Quando ti occorre poi puoi andare a ripescare il tragitto fatto prima della pausa pranzo: nel menú di navigazione c’é tutto il registro delle attivita salvate in precedenza con i relativi percorsi. E comunque tranquillo che la batteria dura molto nel senso che nella modalita tracking con gps meno sensibile e con intervalli ricezione gps piu lunghi la suunto garantisce per 50 ore di registrazione.. Direi che in piu di 2 gg di cammino ininterrotto se ne fa di strada 😀


          • ok! stasera scarico movescount e Sabato lo testo per un lungo cammino! ci smanetterò su molto!! sono curioso e soddisfatto di questo prodotto comodo! da portare !e utile per quello che serve a me! soprattutto se arriva le nebbia nel bosco! grazie Enrico!! saluti da Aosta


  5. Ho letto questa ottima ed esaustiva recensione, mi ci sono imbattuto perchè cercavo un gps sportivo per corsa, nuoto, bici e magari anche canoa, che mi indicasse la temperatura e con un’altimetro integrato. In un primo momento ero orientato sul Multisport della TomTom di cui apprezzo molto il cardiofrequenzimetro integrato, ma al limite del mio budget di 300€. Il Suunto qui recensito offre ben più possibilità e funzioni del tom tom, ma resto ancora indeciso.

    Sapete darmi un consiglio?

    Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Leo, un’altra alternativa che mi viene in mente è il fenix di Garmin. Da poco è uscito il fenix 2 (vedi su Amazon), che stiamo recensendo proprio in questi giorni (ma è ancora presto per darti un parere). Purtroppo va oltre il tuo budget e non dispone del sensore di temperatura integrato (ma è compatibile con il Garmin Tempe, che a differenza del Suunto fornisce valori molto precisi -come indicato in questa recensione lascia perdere il Suunto se la temperatura è una delle tue priorità dato che hanno messo il sensore a contatto con la pelle-). In alternativa potresti considerare il precedente fenix, che adesso si trova a buon prezzo e con gli ultimi aggiornamenti del firmware offre praticamente tutte le funzionalità della versione 2. Spero di esserti stato di aiuto!


      • Ciao Valerio,

        si grazie dei consigli, il Garmin Fenix potrebbe essere un’ottima alternativa, anche perchè la temperatura non è affatto una mia priorità, utilizzerei il dispositivo prevalentemente per il triathlon in montagna.

        Grazie ancora!

      • Valerio Dutto


        Ciao Leo, mi correggo: ho verificato che i fenix e fenix 2 dispongono del sensore di temperatura integrato.


        • grazie dell’appunto, io purtroppo ho dovuto ridurre il budget sensibilmente e in alternativa, rinunciando a diverse funzioni, prenderò un Garmin 310xt HRM almeno per seguire le mie attività in maniera dignitosa, cosa ne pensi? (il resto delle analisi potrò comunque farle via Strava)

          Grazie


  6. Complimenti per l’ottima recensione, davvero ben fatta. Io sono possessore di questo orologio, e devo dire di non essere molto soddisfatto. E’ molto preciso, quando è in modalità GPS. Ma l’altimetro barometrico, importantissimo per chi come me pratica escursionismo e alpinismo, non funziona bene. In particolare ho notato che quando l’orologio entra in stand by smette anche di misurare la quota, tanto che le misurazioni possono arrivare a divergere moltissimo rispetto ad un normale orologio con altimetro barometrico della stessa Suunto. Il problema si è presentato subito, a nemmeno due mesi dall’acquisto. La Suunto mi ha sostituito l’orologio, peraltro senza spiegare la causa del problema, ma dopo il primo collegamento con Moveslink si è ripresentato tale e quale anche sul nuovo. Ne deduco che nel software sia presente un bug che la Suunto non riesce a risolvere o non è interessata a farlo. Trovo molto strano che non si possa disabilitare la funzione di stand by, ad esempio. Visto che la batteria è ricaricabile, che importa se si esaurisce più in fretta? Come pure non credo che sia difficile inserire nel software di gestione dell’orologio una modalità “solo barometrica” nel calcolo di quote, tempi, dislivelli e velocità ascensionale.
    Credo proprio che questo resterà l’ultimo prodotto Suunto ad entrare in casa mia.

  7. Francesco Freddi


    ma che relazioni fate????????
    paragonate l’ambit2 al GARMIN ETREX 30 e al GARMIN OREGON 600/650 che non sono orologi!!!!
    ma ce la fate????
    rimanete nell’ambito e vedrete che dovrete cambiare i giudizi….
    per quanto riguarda il solo uso di Movescount.com…. si chiama cloud e va tanto di moda!

    francesco

  8. Francesco Freddi


    Tu hai scritto:
    “Si tratta di una funzionalità molto importante per chi pratica escursionismo, alpinismo o mountain biking. Purtroppo quanto offerto è molto rudimentale rispetto a dispositivi dedicati come l’eTrex 30 (recensione) o gli Oregon 600/650 (recensione) di Garmin.”

    ma pensa un po! NON SONO OROLOGI!

    al massimo dovevi paragonarlo al garmin phenix, allora avrebbe avuto senso!!!!

    poi
    “Per quanto comodo, è discutibile il fatto che queste configurazioni non possano essere fatte dal dispositivo ma richiedano l’accesso a Movescount.com (e la successiva sincronizzazione con il dispositivo).”

    ….si chiama cloud!
    anche qui dovevi paragonarlo al garmin phenix

    • Valerio Dutto


      A parte che non esiste nessun Garmin Phenix (credo tu ti riferisca al fēnix 2 di cui pubblicheremo a breve la recensione). Entrambe le cose che hai citato sono vere, no? Per favore evitiamo inutili polemiche 😉

  9. Francesco Freddi


    non ho capito! l’Oregon 600/650 e il l’eTrex 30 li consideri orologi???
    ok fenix 2 garmin, non conoscevo il vero nome!!!
    ecco quello è buono per una recensione in parallelo!!! molto utile…. anzi sarei fra i primi lettori in quanto vorrei conoscere il fenix!!!!
    pero’ non mettere a paragone tablet portatili o smartphone… per favore!!!
    tutti i miei amici skyrunner e alpinisti hanno tutti ambit!!!


    • Ciao Francesco,
      sono un iscritto a Cuneo Trekking e ne condivido la filosofia. Però leggendo le tue “critiche” non positive che dimostrano saccenza e mancanza di umiltà mi viene spontaneo cercare di ridimensionare i tuoi toni.Le critiche devono essere costruttive e non distruttive come hai cercato di fare con il tuo primo intervento. Anzichè cercare di contribuire chi si “sbatte” per fornire informazioni le più attendibili possibili tu cerchi di criticare in maniera distruttiva! Un pò di umiltà credo ti farebbe bene e mi unisco a Valerio Dutto (che non conosco personalmente ma che stimo per i suoi contributi tecnici) nel consigliarti di evitare inutili polemiche!
      Cerca piuttosto di dare un contributo sostanziale fornendo tu dati, dettagli tecnici, ecc…..se ti riesce!
      Buona giornata!
      Albino

      • Valerio Dutto


        Grazie Albino per il tuo intervento! Naturalmente siamo apertissimi a critiche, anche perché punti di vista diversi aiutano a fare sempre di meglio e di sicuro sono di aiuto per gli altri lettori che si trovano a passare di qua. Purché però siano critiche costruttive e non sterili prese di posizione. Comunque, Francesco, stiamo ultimando la recensione del Garmin fēnix, con tanto di confronto con l’Ambit2, e presto la pubblicheremo. Ciao!


  10. Ciao Valerio, complimenti per le recensioni…
    A proposito di questo, rimango in trepidante attesa di quella del Fenix2…
    Visto la mia indecisione sull’acquisto di un GPS da polso…
    Grazie
    Gabriele


  11. Bella recensione, commenti un po’ contrastanti.
    Possiedo un Ambit da qualche anno e al contrario di alcune impressioni trovo molto più affidabile l’altimetro invece del gps.
    Sono daccordo invece sulla dipendenza del sito movescount, dove purtroppo ho appena scoperto un altro difetto….ho cancellato per errore una traccia appena scaricata, e pur essendo ancora presente sull’orologio non è più possibile trasferirla sul sito.
    Per il resto sono soddisfatto.
    Ah dimenticavo….complimenti ancora.


  12. Quindi una valida alternativa quale sarebbe? Devo fare un regalo,la persona interessata va in bici e in montagna.il mio budget e’ di 200 euro. Grazie


  13. Buonasera a tutti, premetto che l’ambit2 mi stupisce sempre di più!! Spettacolare!ho capito tutto almeno per quello che serve a me in mod.trekking quindi PDI/percorsi-ritorno al punto di partenza ecc ecc.. Però avevo sentito dire che qualora io mi dovessi sentire male nel bosco e non avendo possibilità di telefonare ai soccorsi, da casa qualcuno accedendo al mio account MOVESCOUNT può visualizzare e comunicare ai soccorsi i miei ultimi PDI COMUNICANDO LATITUDINE E LONGITUDINE… É vero?? Io oggi ho fatto le prove salvando 1 PDI E 1 percorso ,ma non visualizzo niente… Cosa che vedo logicamente se collego l’orologio al PC,


  14. Denis buonasera a te e grazie per la review, mi ci ritrovo e ti chiedo una domanda semplice cioe’ l’Ambit 2 giri su Tablet in particolare il Galaxy tab 4? Trovo poche informazioni e datate, cosa ne pensi?
    Mi sembra incredibile il non funzionamento su piattaforma Android/ios


  15. Buonasera a tutti. Il suunto ambit 2R è una meraviglia, Moveslink2 invece, dopo averlo usato per 2 mesi senza problemi per scaricare i Move, di punto in bianco la finestra Moveslink 2 mi scrive che adesso ha “6 Move ancora in sospeso. Questi move non sono stati ancora inviati a Movescount. Ricollegare il dispositivo al computer.” ‘Sta cosa l’ho fatta decine di volte, disistallando e reinstallando Moveslink2 almeno 10 volte, cambiando profilo e email, ma non c’è verso. Ho installato il tutto sul portatile e lì gira, ma il portatile lo uso per lavoro e non l’ho sempre a portata di mano. Voi sapete come posso rimediare? Grazie


  16. Salve

    Seguo da tempo le vostre recensioni e le trovo veramente esaustive e ben fatte.
    Avrei una domanda su Ambit2 e su Fenix2:
    Il segnale gps si attiva solo facendo partire la registrazione della traccia?
    Oppure é sempre attivo a meno che non si imposti la modalità “Solo orologio”?


  17. Grazie mille.
    Vorrei un consiglio:ero indeciso tra Ambit2 e Fenix2.
    Premetto che possiedo già un garmin dakota 20 con trekmap e cartografia europea che uso con la moto e che usano i miei genitori per il trekking.
    Volevo prendere uno dei due orologi per utilizzarlo in bici, nuoto, passeggiate cittadine e escursioni in montagna.
    Ho visto che su amazon dall 8 giugno sarà disponibile l Ambit3 a 307€, contro i 273€ del fenix 2.
    Mi attirava l Ambit3 perché si può configurare da cellulare(rispetto a Ambit2) e per la maggior durata della batteria rispetto al garmin.
    Voi cosa ne pensate?


    • ciao Andrea, possiedo l’ ambit2 di suunto e non posso che parlarne bene. Chiaramente ha qualche diffetto come molti altri prodotti elettronici “manca sempre qualcosa perchè siano perfetti”. Il fenix non lo conosco, se non per qualche video su youtube o recensioni varie. Sicuramente sembra più portabile come orologio (non ha l’ ingombro dell antenna gps che sull’ ambit si fa notare) ma ho visto e letto che è molto più lento ad agganciare i satelliti e non ho inoltre letto grosse lodi sul sistema operativo che tende a bloccarsi e a dare qualche problema durante le attività. Un grosso limite che non mi piace sull’ ambit2 è l’ impossibilità di “zoomare” a piacimento sulle schermate relative ai percorsi ad itinerario caricati sull’orologio, cosa che sembra essere ovviata sull ambit 3 per il fatto che collegandosi al telefono hai a disposizione tutto lo schermo del cellulare su cui puoi consultare tutte le mappe che vuoi

  18. Andrea Betti


    Scusate, ma ho visto che Amazon pare aver corretto il prezzo a 359€..davano disponibilita dall 8 di giugno ma ora è sparito e il prezzo minimo è 359


  19. Ciao,,volevo farvi una domanda ..
    Ho comprato un suunto ambit2 hr….ho fatto la calibrazione della bussola,ma non ho trovato il tasto per richiamarla e farla comparire sul display…sapete aiutarmi…
    Grazie mille
    Leo


  20. ciao , volevo farvi una domanda …
    avevo un suunto ambit 2s che lo perso ! riesco a trovarlo tramite il gps ? come i celulari ? grazie


  21. Ciao Valerio e grazie x le info.
    Ho acquistato l’ambit 3 da 15 gg e x ora ne sono entusiasta. Pratico MTB, alpinismo, trekking, scialpinismo, corsa in montagna. Avevo (ho ancora) un orologio GPS Geonaute e la differenza è abissale. L’aggancio satellitare è velocissimo. L’altimetro barometricco ho notato non essere preciso, ma non è un problema xcchè imposto sempre il gps e la durata batteria è veramente buona. Stò provando anche le numerose possibilità date dalle APP che è possibile autoconfigurare .


  22. Buongiorno, i miei complimenti per la super relazione, è più esauriente perfino di quella del sito della casa madre…!
    Vorrei porvi una domanda. Le tracce gps registrate con il Suunto Ambit 2 Silver HR, che voi sappiate, si possono esportare e salvare in formato .gpx? Lo chiedo perché in alcuni percorsi vorrei usare l’orologio anche come backup per il mio “normale” GPS Garmin da spalla. Durante l’ultima salita sul Rosa, per il freddo, questo ha smesso di funzionare e così sono rimasto senza alcun tracciato. Grazie,

    Marco – Varasc.it

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco! Sì, puoi esportare le tracce in formato GPX, ma devi farlo da Movescount (c’è un bottone apposta). Per il freddo il trucco consiste nell’usare batterie migliori. Hai già provato con quelle di cui parliamo in questo articolo?


      • Caro Valerio, grazie per la prontissima risposta (che mi solleva molto!, paradossalmente non se ne parla nel manuale in .pdf dell’orologio stesso).
        Porto sempre due coppie di batterie da 2500, il gelo però è stato eccessivo per la prima coppia e non ho avuto modo di cambiarle. La temperatura è crollata oltre i meno venti in un quarto d’ora, mentre superavamo la Parrot. Leggerò comunque volentieri il vostro articolo, e siccome credo che pubblichiate molte recensioni interessanti, proporrei uno scambio di links con Varasc.it qualora foste interessati.

        Buon lavoro!

        Marco

        • Valerio Dutto


          Ciao Marco, per le batterie diciamo che 2500 mAh indicano solo la capienza, non la loro capacità di resistere al freddo o altro (senza contare che è un dato che molti produttori “esagerano”). Comunque concordo che al di sotto di certe temperature (-20/30°) c’è poco da fare e tutte patiscono, chi più chi meno (le Eneloop Pro di cui parliamo nell’articolo che ti ho citato patiscono molto meno di altre). Per lo scambio di link ti ringrazio, ma non abbiamo una sezione dedicata, inseriamo i link negli articoli man mano che ne sorge l’utilità (ad esempio quando dobbiamo fornire approfondimenti su certi argomenti). Comunque ho fatto un giro sul tuo sito ed è davvero ben fatto, complimenti!


  23. Grazie Valerio, gentilissimo. Nessun problema per lo scambio links, anzi consiglierò ugualmente Cuneotrekking.com ai miei amici. E darò un’occhiata alle batterie. Noto comunque che molti rifugi mettono oggi a disposizione le prese per gli ospiti, è una bella cosa e un bel gesto. Per quanto riguarda l’orologio… Impaziente che arrivi! Ho avuto un Deep Alu Black, con altimetro e barometro, ma mi interessavano le funzioni GPS e cardiofrequenzimetro.

    Marco


  24. Caro Valerio, ho riletto la recensione, e vorrei ringraziarvi ancora una volta – molto utile. Nel frattempo è arrivato il mio Ambit 2 Silver HR, e devo dire che è uno strumento molto intuitivo (forse perché ho già avuto un Suunto Core Deep Alu Black). Ho consultato il .pdf solamente per vedere come bagnare gli elettrodi della fascia, ma a parte questo è davvero facile da configurare e da utilizzare. Ho provato due brevi giretti, l’ultimo oggi pomeriggio a Biella Piazzo e al Bellone, caricandoli poi su Movescount:

    http://www.movescount.com/it/moves/move77105615

    Ho solo qualche piccola domanda da porti, se posso approfittare ancora della tua gentilezza. La prima: ma perchè non si possono rinominare i singoli move, che so: Grand Tournalin, invece di una semplice data…
    La seconda, molto più seria: esco, seleziono l’attività (trekking), l’avvio. Camminando, l’orologio mi mostra la quota, il mio battito cardiaco, l’ora, le varie informazioni di questa attività. Ma come faccio a vedere il percorso, ovvero la traccia che sta registrando? Quella che poi, salvando il move nel sito, posso scaricare in .gpx?

    Grazie ancora,

    Marco


  25. Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato l’Ambit3 peak e desidero accodarmi alla domanda di Varasc perchè nell’iniziare l’attività (trekking) mi piacerebbe avere sott’occhio la mia traccia gps e possiblimente soprapporla a quella di un itinerario precaricato.

    La vostra risposta mi aiuterebbe molto. Vi ringrazio


  26. Ciao a tutti! Possiedo un suunto Ambit3 Peack e desidero chiedere se qualcuno di voi mi potrebbe aiutare su:
    1. come visualizzare sull’orologio il profilo altimetrico degli itinerari caricati con movescount
    2. come visualizzare sull’orologio la traccia di un allenamento registrato ed il suo profilo altimetrico

    Spero che qualcuno di voi mi sia di aiuto.
    Grazie