DSCF9627

Il tuo commento


  1. Grazie! Aspettavo questa recensione per decidere quale orologio sportivo acquistare. Devo dire che il fenix 5s è bellissimo e adatto al polso di una donna, ma mi pare semplicemente una follia spendere tutti quei soldi.
    Dimezzando il budget ho deciso, dopo la lettura della recensione, di acquistare il Tom Tom Adventurer, mi sembra più affidabile e versatile. In modo particolare mi interessa per monitorare le mie escursioni, ma anche le mie camminate di allenamento e il nuoto.
    Possibilità di conoscere l’altitudine e dislivello positivo e negativo, possibilità di salvare le tracce e di tornare al punto di partenza, allenamenti con tempi di recupero, monitoraggio del sonno senza dovere impostare le ore (come nel Suunto Trainer) ed anche lettore mp3.
    Lo metterò alla prova, vediamo come se la cava.
    Grazie, mi avete dato informazioni preziosissime.

    • Valerio Dutto


      Tanto per aggiungere qualche dubbio, hai pensato al Garmin vivoactive 3 (vedi su Amazon)? Noi l’avevamo preordinato e ci è appena arrivato, quindi non posso ancora darti un’impressione di prima mano, ma sembra davvero molto interessante (ma è più caro del TomTom Adventurer).


      • Ci ho pensato, ma mi pare che non dia la possibilità di vedere il tracciato che si sta percorrendo sul quadrante, conoscere l’altitudine e il dislivello in positivo e in negativo, queste sono cose che mi interessano particolarmente, non mi interessa che siano precisissime, ma le vorrei sul mio orologio!
        Comunque ora vado a vedere, grazie!

        • Valerio Dutto


          Ciao Cinzia, in realtà il vivoactive 3 dovrebbe mostrare tutte le cose che hai indicato 😉


          • Sì, ho scaricato il manuale d’uso e ho visto che ci sono tutte, anche se mi sembra di aver capito che per la navigazione c’è “solo” la visualizzazione della bussola, mente nel Tom Tom visualizzo una traccia, anche se senza cartografia forse non è proprio utilissima.
            Il Garmin vivoactive 3 ha GPS/GLONASS ed è molto più moderno e probabilmente il supporto di connettività Garmin è migliore di quello Tom Tom, quest’ultimo mi sembra un po’ più specifico per la mia attività di escursionismo.
            Bene, son tornata nel dubbio, continuo a studiare i manuali d’uso 😀 😀 quanto meno, qualsiasi cosa decida di comprare la saprò usare da subito 😀


          • Scusa Valerio, ma ormai mi hai rimesso il dubbio 😀 ma con il vivoactive 3 posso importare tracciati gpx e seguirli?
            Dal manuale leggo che posso salvare quelli che percorro io, ma non leggo da nessuna parte che posso importarli.
            Hai scritto che v è arrivato in questi giorni, prevedete di recensirlo?


          • Ciao Cinzia, sì, stiamo iniziando i primi test in vista della recensione (che però pubblicheremo solo nel mese di novembre, perché prima di ogni articolo usiamo i dispositivi per almeno un mese per averne un quadro il più completo possibile). Appena possibile provo a seguire un percorso così ti rispondo con certezza. Comunque il primo impatto è molto positivo.


          • Grazie, sei molto gentile

          • Valerio Dutto


            Ciao Cinzia, un veloce aggiornamento solo per confermarti che purtroppo sul Garmin vivoactive 3 non si possono importare percorsi.


        • Sono passata dal negozio Outdoor della mia città, dove il titolare mi ha consigliato comunque il Garmin e ordinandolo tramite lui l’ho preso ad un prezzo veramente buono, sotto i 300. Peccato per i percorsi non importabili, spero di non rimpiangerli troppo, aspetto comunque la vostra recensione e grazie mille per le vostre risposte!


  2. Complimenti per l’ottima recensione, precisa ed esaustiva come sempre!
    Volevo però farti una domanda che c’entra forse poco con l’articolo: per un uso esclusivamente montano/escursionistico, che ne pensi del Suunto Traverse Alfa? Ha senso secondo te l’acquisto? ci sono alternative migliori?
    grazie


    • però non ha il cardiofrequenzimetro al polso
      In ogni caso, almeno sulla carta, ha parecchie funzioni interessanti per l’escursionismo, aveva attratto anche me, anche se ha un aspetto decisamente pensato al maschile


  3. Ciao Valerio. Bella recensione. Sono possessore ed utilizzatore di Garmin. Dapprima Fenix 3, poi Fenix 3hr. Mi sono sempre trovato bene, anche se facendo il giro dell’Argentera il tracciato del Fenix hr è andato un po’ in “palla” segnando zig zag che non erano stato fatti.
    Seguendo le tracce di vostre escursioni si è comportato sempre bene.
    Mi succede ogni tanto che, con utilizzo normale di orologio, l’altimetro segna valori assurdi. Cuneo a 8740 metri!!! Per caso è successo anche a te? L’Assistenza Garmin è una chimera.
    Grazie per tutte le info e recensioni che fate.

    • Valerio Dutto


      Ciao Sergio, hai già provato a ricalibrare l’altimetro? (info)


      • Sì, già fatto diverse volte. Va bene per un po’ di tempo poi si scalibra nuovamente. Pensa che sabato 7 ottobre abbiamo portato un gruppo a camminare sulle colline di Caraglio, ho fatto partire il fenix per tracciare il giro e mi segnava che eravamo a circa 9000 metri.
        Ogni tanto lo ricalibro e mi devo ricordare di controllare prima di partire per l’escursione.
        Grazie

        • Valerio Dutto


          Sembrerebbe essere un problema già accaduto anche ad altri (riferimento). Hai già provato ad aggiornare all’ultima versione del firmware per escludere problemi software? In caso affermativo proverei a contattare Garmin…


  4. Ciao Valerio, grazie per le recensioni. Farei anche io la domanda già fatta da Paolo, cosa ne pensi del Suunto Traverse? Dalla descrizione del prodotto sembra avere tutte le caratteristiche del Garmin vivoactive, sebbene con un design meno raffinato. Prezzo decisamente minore. Ma non capisco in termini di funzionalità. E poi lo vorrei regalare al mio compagno che fa mountain bike e non capisco se può utilizzarlo anche per tracciare i sui percorsi i bici. Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Alessandra, i Traverse sono la perfetta rappresentazione del perché non ho mai amato i Suunto 🙂 Diciamo che sono patacconi di vecchia concezione che, sebbene adesso si trovino a prezzi migliori di quand’erano usciti qualche anno fa, lascerei perdere per dispositivi più moderni…


  5. Ciao Valerio ,
    stavo pensando di acquistare il suunto spartan trainer perchè mi sembra ottimo come rapporto qualità prezzo ed anche decisamente bello esteticamente , ma questi sono gusti personali.
    In ogni caso tra le funzioni che mi hanno colpito di più c’è la possibilità di seguire un tracciato importato precedentemente , ad esempio una gara di trail , con la modalità profilo altitudine.
    Questo profilo ti da evidenza della posizione in cui ti trovi rispetto al tracciato del percorso e del dislivello coperto e di quello ancora da coprire. Ti manda inoltre un segnale di vibrazione nel caso in cui ti allontani oltre i 100 m dalla traccia caricata.
    Mi confermi che esiste questa modalità di visualizzazione del percorso anche se l’orologio non ha l’altimetro barometrico?
    Grazie mille e complimenti per la recensione
    Giulio


  6. Grazie alla tua recensione mi sono decisa a comprare lo Spartan trainer. Non ho molte pretese in realtà, ma mi piaceva l’idea di avere un orologio che fa un po’ di tutto anche se non alla perfezione. Per il momento però mi sto pentendo della decisione.. Non so te, ma a me da dei valori poco realistici dell’andatura reale durante la sessione e nonostante abbia impostato autolap a 1km e precisione gps ottima quando scarico la sessione mi da le distanze dei lap diverse (anche se di poco) da 1km… Ho contattato l’assistenza che ha provveduto a cambiarmelo con uno nuovo di pacca (per quello tanto di cappello alla suunto). Ma alla prima sessione con il nuovo orologio ho riscontrato gli stessi identici problemi. Intanto che verifico con l’assistenza qual’è il mio problema, sapresti dirmi se sai di persone che hanno avuto problemi simili?

    • Valerio Dutto


      Ciao, molte persone si aspettano da un ricevitore GPS una precisione assoluta. Non è così: è del tutto normale avere margini di errore del 10%, che possono crescere anche di molto in condizioni non ottimali (ostacoli o altro che interferisce con il segnale GPS). Questo però non vuol dire che i GPS siano da buttare: al momento continuano a essere quanto di meglio, per uso sportivo, sia disponibile sul mercato. Dobbiamo semplicemente imparare a convivere con questa imprecisione, ovvero a non prendere per oro colato i dati che ci forniscono. Se vuoi approfondire il discorso, ti consiglio di iniziare da questo articolo.


      • Quello l’avevo messo in conto… Però se io sono solita correre ai 6’30” al km e la maggior parte delle volte che guardo l’ orologio mi da 2’30” oppure 3’40” faccio un po’ fatica a capire a quanto sto andando… Specialmente se devo fare delle ripetute. Non pretendo che sia preciso al secondo, ma almeno vorrei sapere se sono sopra o sotto ai 6 minuti al km. Quello che mi stupisce è che un orologio come il tomtom runner che avevo 3 anni fa e ho pagato meno di 100 euro mi da valori più precisi e realistici. Per un’orologio da più di 200 euro non pretendo la precisione assoluta, ma almeno la precisione di un’orologio da 100 euro.

        • Valerio Dutto


          Ah, quindi parli di passo, non di distanza come dicevi nel precedente commento. Comunque oggi, per poterti rispondere meglio, ho fatto alcuni test, e devo dire che, come in passato in realtà, non ho riscontrato problemi (nel senso che il passo indicato sul mio Spartan Trainer è sempre piuttosto preciso e allineato con quello degli altri dispositivi che avevo con me). Se guardi su Movescount la traccia registrata noti errori evidenti? E i grafici di andatura e velocità come vengono?


  7. Caro Valerio, ti ringrazio molto della recensione che ho trovato davvero completa ed utilissima.
    Volevo chiederti che tipo di informazioni fornisce il suunto trainer sui valori di VO2.

    Fabio


  8. Ciao Valerio,
    vorrei acquistare il mio primo sportwatch ma, qualche dubbio… gli sport che pratico sono corsa, escursionismo, sci (discesa).
    Premetto che potrei fare anche a meno del cardiofrequenzimetro; che orologio mi suggerisci?
    Una caratteristica a cui non vorrei proprio rinunciare è l’altimetro.
    Grazie in anticipo
    Cristina