garmin-trekmap-italia-v4-pro

Il tuo commento


  1. Non dimentichiamo che basare la mappa sulle CTR (o su altre mappe vecchie, o su mappe cartacee 1:250000) come si fa sulla Trekmap (almeno in molte zone) è ben diverso dal rilevare i sentieri gps alla mano sul terreno / confronto con le foto aeree come si “usa” fare in OpenStreetMap

    • Valerio Dutto


      Diciamo che mentre le OpenStreetMap sappiamo che sono in buona parte proprio rilevate sul campo da ottimi mappatori, non ho volutamente fatto assunzioni sulle TrekMap. Come dici tu ci sono dati certi, tra copyright e materiale pubblicitario, sul fatto che sicuramente si basano sulle CTR e su altre mappe (come le Fraternali). Tuttavia so anche che, almeno in parte, sono rilevate sul campo (penso ad esempio al caso degli amici di Sibillini-MTB.it). Nell’articolo quindi ho preferito non sbilanciarmi, sottolineando però che ci sono casi evidenti in cui si può notare che non è stata redatta da persone che “vivono” davvero sul territorio.


    • Buongiorno, grazie mille per questo articolo, mi ha aiutato tantissimo, questo qua e quello sul OpenStreetMap.

      Cercavo dei informazioni sul prodotto Garmin Trek Italia PRO V4 da un po’, ma è stato proprio un camino di croce. Qui a Cuneo, nessuno dei rivenditore iscritti sul sito della Garmin ha potuto rispondere alle mie domande.

      Gia, volevo sapere, perché questo prodotto non era ancora disponibile sul sito di Garmin allora che Amazon o altri lo vendono già da un paio di settimane.

      Poi avevo una domanda più fondamentale, ero pronto a acquistare queste mappe pero’ prima volevo essere sicuro che questo prodotto non si fermava proprio al confine… Sapete come me che a Cuneo, possiamo passare 5 volte il confine nel una giornata di camino, e volevo sapere se, in questi condizioni, era obbligatorio di comprare anche le mappe francese… in tutto sarebbe stato +/- 300euro… Ho chiamato la Garmin, hanno risposto rapidamente pero’… non sapevano le limite geografiche precise del prodotto… Mi sa che il tizio (simpatico) sta ancora cercando…

      Poi sono finito sul vostro blog, ho letto tutto, e visto che partirò la prossima settimana per una gita di 4 giorni in Valle Pesio, ho deciso di lasciare stare la Garmin e scaricare le mappe gratuite di OpenStreetMap…

      Grazie ancora, perché senza l’articolo, mi sa che sarò ancora da cercare…

      Finora tutto bene, tutto scaricato, sto solo aspetando una carta SD perché le mappe FRANCIA+ITALIA non entrano tutte due nella memoria interna del mio Etrex 30…

      Ciao ciao

      • Valerio Dutto


        Ottima scelta Vincent 😉


        • Per essere ben completo:

          Sul discorso OpenStreetMap, grazie al’ articolo del blog sono riuscito a scaricare una mappe che ho “creata” solo con la zona che mi interessava: diciamo zona fra Francia e Italia (1/4 della mappa totale della francia e 1/3 del Italia). Cosi, non ho avuto bisogno di comprare una carta SD.

          L’unica cosa che non riesco a fare è, sul BaseCamp, mostrare le due carte insieme. Se ho capito bene, la mappa che ho creato, l’ho fatto solo per scaricare sul dispositivo. Su Base Camp, le mappe che servono di “fondo” sono le mappe scaricate via MapInstal e sono intere… Non mi sembra possibile di mostrare sul schermo del computer via BaseCamp le 2 insieme.

          Ho visto sul internet che c’era un altro Software per creare una carte sul Base Camp ma lascio stare… mi arrangerò facendo vedere una volta una mappa, una volta l’altro per disegnare i percorsi sul confine. E andrà benissimo cosi!

          Ciao ciao


        • Ciiiiaooo… ho un problema..; funzionava troppo bene…
          Il mio Etrex 30 non si ascende più.. sapete un po’ dové posso portarlo a Coni?
          E vecchio, avrà al meno 4/5 anni… non parliamo più di garanzia da un bel po’… purtroppo
          Graziie ciao


          • Tutto vero. Peccato scaricato aggiornento openmtb sfasciato gps64st dopo 2 anni scarsi di glorioso funzionamento. Non si accende più. Non riconosciuto dal PC. Non risponde ad alcuna manovra consigliata. Vale la pena risparmiare poche decine di euro?


        • Ciao.
          Riprendo questa vecchia discussione.
          Mi succede che il mio etrex 35 con mappe openmtbmap mi si spegne sempre al passaggio di un determinato luogo. È un problema di mappa? Risolvo acquistando mappe originali garmin o ho altre soluzioni?
          Grazie.


  2. io utilizzo l’ app MyTrails che fornisce moltissime mappe gratuite inclusa l’IGM 25K molto utile in certi casi . uso l’ app su un tablet 7″ che mi consente di vedere su un display di dimensioni adeguate . difficilmente acquisterei un garmin perchè ho sempre avuto una certa avversione per i sistemi chiusi . con un tablet general purpose posso inoltre scegliere , nel caso , molte altre app dedicate all’ escursionismo o montagna ….

    • Valerio Dutto


      Ciao Adelmo! Personalmente trovo un tablet troppo ingombrante per poterlo portare comodamente con me, ma io stesso faccio spesso uso della combinazione smartphone+app. Tuttavia, come avevamo raccontato al fondo di questo articolo, ha alcuni svantaggi da tenere in considerazione rispetto ad un dispositivo dedicato…

  3. Mauro MELE (@mauromele)


    Il prossimo mese mi recherò in alcune isole dei Caraibi. Inutile dire che esistono OpenMtbMap molto dettagliate anche per quei luoghi, già scaricate e visionate, decisamente molto utile per chi viaggia.
    Magari in un “sito di montagna” quale questo non è rilevante ma esistono, e sono utilissime almeno per me, anche le OpenSeaMap. Insomma la parola chiave è Open…Map.

  4. Andrea Tiburzi


    Grazie Valerio per averci citato. Saluti, Andrea. Sibillini-mtb.it – bikersincresta.com

  5. Mauro Villa


    Ciao, ho scoperto il vostro sito cercando informazioni per orientarmi nell’acquisto di un dispositivo gps per escursionismo.Quest’ultimo articolo mi ha chiarito del tutto le idee. GRAZIE!

  6. Claudio Racca


    ‘Sera, seguo cuneotrekking da un po’ di tempo, e mi è sempre stato molto utile. Per una decina d’anni sono andato in giro con un vecchio (vecchissimo) Atlas pro. Da circa un mese, leggendo le vostre recensioni, ho comprato un Oregon 600 perchè ad un prezzo che credo interessante (274€), anche perchè non sono più giovane e il display più grande aiuta… Ho già caricato la openmtbmap, e la ctr del Piemonte. Certo non comprerò una mappa a quel prezzo, ma se non sbaglio, esiste un programma chiamato OKMAP, o un nome simile, che dicono semplice da usare, il quale consentirebbe di caricare mappe cartacee. Per caso ne avete già parlato?
    Grazie.


  7. Ciao Valerio.
    Grazie per queste informazioni. Bel lavoro, come sempre.


  8. Salve,scusate se mi inserisco qui,visto che si parla di cartografie,avrei un quesito da chiedere:con alcuni amici, tra questi con smartphone sistema android e ios(iphone) abbiamo scaricato cartina in formato geotiff tramite la medesima app, la quale ha occupato memoria in iphone 1192 MB,invece con Android 590 MB.Qualcuno puo’ dirmi perchè questa differenza di occupare memoria? Saluti stefano


  9. ciao Prof. Valerio, complimenti per il Vs sito. lo visito spesso sia perché semplice nelle spiegazioni, sia per gli spunti che mi date, ho fatto alcuni sentieri da Voi suggeriti….no problem siete sempre precisi. Approfitto per chiederti …aiuto sono un pensionato con la passione del trekking e dei grandi giri in bici, ho acquistato un Garmin edge 1000 con relativa trekmap v4 sulla quale è scaricata anche la via francigena, che intendo percorrere a luglio in bici ,partendo da Milano Domanda: come si fa a portare sullo schermo il sentiero della Francigena. ci sto provando da circa un mese …. senza risultato. Grazie


  10. Complimenti, grazie della recensione, veramente molto utile.


  11. Ho seguito il vostro sito è mi ha chiarito molte idee, mi appena arrivato un Montana 750t ricondizionato da uno store ebay dagli stati uniti, ha mappe base topo pro usa, un buon affare l’ho pagato al cambio 204 euro, una anno di garanzia garmin, le topo italiane sono troppo costose e non convenienti, quindi caricherò le OpenMtbMap


  12. vorrei comprare la mappa ho dei dubbi se ci sono i sentieri del sud italia calabria, basilicata, Monte Pollino, qualcuno mi sa dire se ci sono?


  13. Una domanda: è possibile installare una mappa open sulla micro della trekmap V4 senza inficiarne la funzionalità?
    Sarebbero disponibili in parallelo.
    Grazie.

  14. Alessandro Fusco


    Prima di tutto ringrazio per le tante belle informazioni che si possono reperire su queste pagine…. GRAZIE!! Sperando in un aiuto, vorrei risolvere un piccolo problemino. Ho istallato OpenMTBmap sul mio nuovo Garmin Map64s, la procedura sono riuscito regolarmente a portarla a termine con successo tanto è che le mappe risultano nell’elenco dello strumento. Nell’eseguire l’istallazione ho personalizzato includendo solo la zona centro sud italia… Fin quì tutto OK se non fosse che poi le mappa non si visualizza quando vado ad accendere il navigatore, si vede solo la rete autostradale ma il resto nulla. Città inesistenti, elementi naturali nada, vuoto cosmico per le curve di livello. Sul PC va che è una meraviglia, sullo strumento il nulla….. AIUTO!!!!!

  15. Alessandro Fusco


    Buon giorno e grazie per i bei contenuti del sito! Ho un piccolo problema per il quale spero di trovare aiuto e soluzione. Ho installato OpenMTBmap su Garmin 64s, la procedura seguita è quella suggerita nel sito da Valerio, dunque le mappe sono presenti nell’elenco dello strumento ma, al momento della visualizzazione, non si vede nulla. Devo specificare che ho personalizzato l’istallazione delle mappe scegliendo solo le zone di mio interesse. In ultimo devo dire che all’apertura di BaseCamp sul PC tutto funziona a regola d’arte, OpenMTBmap è bello e presente…. AIUTOOOO!! Chi mi da una mano?? GRAZIE!


  16. Buongiorno, innanzitutto ci tengo a dire che questo sito è ormai diventato il mio punto di riferimento per tutto quello che riguarda il trekking…complimenti davvero per il Vs lavoro…. Per quanto riguarda la mappa oggetto della recensione vorrei sapere se ci sono caricati i sentieri CAI relativi al Sentiero delle Orobie Orientali ed Occidentali della prova di Bergamo… Mi rendo conto della stupidità della domanda e quindi ringrazio in anticipo qualsiasi risposta o commento


  17. Ho appena ricevuto in regalo un Garmin Montana 610.
    Devo decidere quali mappe installare: Garmin Trekmap Italia V5 pro (€ 129), Garmin TopActive Europe (€ 50), OpenMTBmaps (gratuite).
    Potete darmi una dritta?
    Grazie
    Lillino

  18. Pancrazio cecconi


    Ho letto con interesse questa pagina .Mi hanno regalato un palmare Garmin 66i, sto cercando di prenderci confidenza ,ma mi sembra che la mappa che è all’interno non sia proprio quella che mi serve per camminare e passeggiare negli appennini .Mi hanno proposto TrekMap V6 Pro.
    Forse mi serve una mappa da inserire per essere guidato nelle mie escursioni, premetto non sono esperto anche se cammino dal 2015 con il CAI, poi questa pandemia mi ha spinto a camminare da solo , chiedo a voi più esperti se con questo strumento e magari una buona mappa da inserire o scaricare sul dispositivo Garmin 66i posso tentare di passeggiare tranquillamente . Se possibile chiedo un vostro consiglio, grazie.


    • Ciao Pancrazio
      Il Garmin GPSMAP 66i è sicuramente un ottimo dispositivo, peraltro integrato delle funzionalità inreach, molto utili in caso di emergenza (a patto di sottoscrivere l’abbonamento per i servizi satellitari). Per la navigazione è uno strumento molto buono, al momento la serie 66 rappresenta il top di gamma di Garmin per l’escursionismo anche se a mio parere qualche aspetto è stato peggiorato rispetto alla precedente serie 64. E’ fondamentale avere sotto una buona mappa e online si trovano soluzioni gratuite molto ben fatte (oltre alle conosciutissime OpenMTB, prova a dare un’occhiata a queste: https://maptrek.blogspot.com ).
      La mappa però non è la soluzione a tutti i mali: è fondamentale conoscere bene il funzionamento dello strumento, sapere leggere una carta topografica tradizionale e sapersi muovere con le coordinate, avere capacità di orientamento ecc… tanto più se si esce da soli.