garmin-virb-elite

Risposte a Sergio

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Ottimo ed esauriente commento. Mi sarebbe piaciuto però una tabella comparativa con caratteristiche dei suoi diretti antagonisti come il GoPro citato nell’articolo. Mi auguro che compaia al più presto.

    • Cuneotrekking


      Ciao Albino! In questa recensione abbiamo volutamente deciso di sviscerare pro e contro della VIRB Elite perché se i dati di targa sono importanti a parer nostro lo è ancora di più l’esperienza d’uso (e questa ci risulta essere la prima recensione italiana di questo prodotto). Ma in effetti ci hai dato una ottima idea. Speriamo di riuscire a pubblicarla presto!

      Grazie,

      Valerio.


  2. Salve.
    Secondo voi che l’avete testata, la cam è troppo pesante per essere fissata alla fascia della maschera da sci?
    Grazie
    Riccardo

    • Cuneotrekking


      Ciao Riccardo,

      come peso potrebbe anche andare bene, ma ci vedo alcuni problemi. Primo: non saprei come fissarla alla fascia in modo sufficientemente stabile. Secondo: considera che la videocamera deve essere orientata normale o al massimo capovolta (in tal caso devi andare in Impostazioni → Avanzate → Capovolgi videocamera), ma non può essere messa a 90°/270° perché registrerebbe video orientati al contrario. Secondo me quindi la soluzione migliore rimane quella di usare la staffa inclusa nella confezione per fissarla sopra al casco, oppure acquistare a parte un accessorio come questo.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Valerio, grazie per la risposta.
        Infatti pensavo anch’io ad una soluzione analoga, cioè far passare la fascia della maschera da sci nel supporto da te indicato e sistemare poi la cam in modo da avere 0° o 180°. Volevo segnalare una cosa interessante: sembra che Garmin abbia predisposto attacchi universali, cioè in teoria sarebbe possibile utilizzare vecchie staffe di altre marche per montare la cam. Ovviamente, come dici tu, la soluzione di fissare la cam al casco è la migliore. Mi chiedevo solo se acquistando quell’accessorio (oppure avendone uno simile di un’altra marca) e considerando che la fascia della maschera sarà stretta attorno al casco o alla testa, fosse possibile garantire una sufficiente tenuta… ad occhio e croce mi pare di sì.
        Grazie
        R.

  3. emiliano ridolfini


    questi video l’abbiamo girato con la Virb Elite, in nostro possesso da più di 2 mesi. solo riprese in acqua senza custodia…a mio avviso un ottimo prodotto.

    http://www.youtube.com/watch?v=y-lixWgXolw&list=LL4nYW8B_c26RrgmauPo7O9w&feature=share

    http://www.youtube.com/watch?v=bFxz580uV_I&list=LL4nYW8B_c26RrgmauPo7O9w&feature=share&index=2

    http://youtu.be/Ze6DhIijlcI

    un saluto,

    Emiliano

  4. Costantino Bormioli


    Ottima recensione! Sto valutando l’acquisto di una action cam da utilizzare in mare sul kayak e ho già provato la go pro silver edition. Che è ottima, soprattutto per l’aspetto che criticate sulla Garmin, ossia la velocità di partenza delle riprese. Una cosa però non mi piace della go pro: la qualità audio quando è inserita nella (obbligatoria in mare) custodia subacquea. Ovattato, attenuato, in una parola insufficiente per riprendere i rumori dell’ambiente che ci circonda: il fruscio dell’acqua sotto la pagaia, i versi dei gabbiani… Mi chiedo: questa Garmin che, se ho ben capito, in condizioni di semplici spruzzi d’acqua non necessita di custodia, ha anche un audio più aperto? L’avete valutata sotto questo aspetto?

    • emiliano ridolfini


      considera che il top per l’audio e gopro senza scafandro, ma non è impermeabile.

      Virb senza scafandro è pressappoco come gopro con scafandro.

      virb con scafandro non l’ho provata ma immagino.

  5. Antonio Marcello


    Non posso essere contento del prodotto ..dopo un uso per alcuni giorni ho avuto problemi con il blocco del sistema ( non si riusciva più a registrare)…portato in assistenza mi veniva sostituito con un altro Virb, ma appena messo in usoil nuovo Virb si riscontrava lo stesso problema,…riportato di nuovo in assistenza, aspetto con molta sfiducia la risoluzione del problema…


    • Ciao Antonio
      Succede anche a me ogni tanto si blocca ma riparte quasi subito.
      In più a me è capitato di caricare la batteria usare la cam per 20 min circa poi per una settimana non l’ho usata e quando l’ho collegata al pc per abbinarla al programma Garmin Express,mi sono ritrovato la cam praticamente scarica .Credendo di averla lasciata accesa, ho scaricato i dati,ma non c’era nulla sulla scheda sd…ancora non ho capito come abbia fatto a scaricarsi se non l’ho usata


  6. Salve ragazzi io ho un grosso problema dopo aver fatto l’aggiornamento a 3.70 la macchina si blocca e ritarda il tempo di registrazione cosa posso fare?


  7. Una domanda, visto che ho appena comprato la Virb Elite. Da note tecniche la camera è waterproof a 1m di profondità per 30m.

    La domanda è: in sostanza, se la uso per kayak, surf o altro (quindi in superficie con rischio “cadute” in acqua momentanea) potrei utilizzarla anche senza scafandro, o sbaglio?


  8. Ho una Garmin Virb Elite. Sicuramente un buon prodotto per chi vuole abbinare facilmente dati video a dati GPS. L’ho usata sia per alpinismo che in bicicletta. Ovviamente la precisione dei dati non è sempre al top ma è in ogni modo sufficiente (in bici i dati delle pendenze in salita hanno troppi scostamenti). Il montaggio video con il software dedicato è completo è molto facile. Secondo me l’unica nota negativa è la qualità dei colori e su questo lato mi sembra che la Go-pro sia nettamente superiore dato che la Virb vira troppo sul rosso e sul blu e a volte sovraespone il cielo.
    In sintesi l’abbinata GPS e video è vincente, anche in relazione al prezzo a cui l’ho comprata (250 euro nella grande distribuzione – prezzo che non ho più trovato in giro per l’Elite). Se cercate solo il video forse è meglio altro.

    • Miguel Pennati


      Ciao Francesco.
      Ho letto che tu hai già usato il programma Virb Edit, io ho un problema, carico il video per modificarlo, ma quando lo metto sulla line per modificare non me lo fa vedere sento solo l’audio e i dati GPS non si muovono.
      Mi puoi aiutare?
      Grazie Miguel


  9. Ciao a tutti. Sto per acquistare una Virb Elite. Sul sito Garmin è a 349 euro. Cosa c’è di diverso nei modelli Power Bundle, o Cycling Bungle, per andare a 399 euro?
    Grazie.

    • Valerio Dutto


      Ciao Stefano, nel Power Bundle (vedi su Amazon) sono anche inclusi, oltre al contenuto della versione normale, 1 telecomando, 1 batteria ricaricabile supplementare e 1 microSD da 16 GB. Nel Cycling Bundle (vedi su Amazon) trovi invece 1 staffa da tubolare/manubrio, 1 staffa per caschi ventilati e 1 microSD da 16GB. Inoltre c’è un terzo modello, denominato Watersports Bundle (vedi su Amazon), che include 1 custodia subacquea e 1 microSD da 16GB. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.


  10. Semplicemente FANTASTICO. Grazie mille Valerio!!

  11. Emilio Simonini


    Ciao e grazie della prova!
    Appena comprata e la sto studiano “a tavolino”, domenica il battesimo in MTB.
    Il venditore mi ha consigliato di impostarla su “ultra zoom”, ma in MTB, vista la velocità ed i cambi di direzione continui, non sarebbe meglio metterla su “wide”, anche se magari deforma “a barattolo”?

    Grazie in anticipo!

    Emilio

  12. EMILIO SIMONINI


    Provata, ottime riprese e stabilità anche con forti vibrazioni. Su “ultra zoom” l’immagini è precisa ed il campo visivo è più che sufficiente.


  13. la Mia Virb elite funziona bene e non si blocca, però i dati che si vedono con virb edit non corrispondono alla realtà, Le pendenze sono sfalsate del 80 % la velocità pure, e oscillano continuamente tanto da non sapere a che velocità sto andando ed a che pendenza e lo stesso per l’altitudine, funziona bene solo per il cardio e le pedalate, tanto che per fare i video precisi ho dovuto installare un cmputerino davanti alla telecamera per poter vedere quei dati.
    Dovrebbero stabilizzare i dati della velocità, altitudine e pendenza, allora sarebbe perfetto.


    • SI HO ACQUISTATO ANCHE IO DA POCO LA VIRB ELITE NON SONO TANTO SODDISFATTO PER IL FATTO DEL GPS NON SIA PRECISO PER LA VELOCITA’. SA QUALCUNO COME STABILIZZARE I DATI DI VELOCITA’PER RISOLVERE QUESTO PROBLEMA . E POI QUALCUNO SA DIRMI COME CONFIGURARE LA VIRB CON IL TELECOMANDO NON RICORDO QUALI SONO I TASTI .


  14. E’ possibile alimentare/ricaricare la VIRB quando è in modalità di registrazione collegando la camera ad una presa tipo accendisigari…

  15. Davide Betulla Della Volpe


    Ciao a tutti, volevo sapere se era possibile scaricare da qualche parte qualche video sample con relativa traccia GPS.
    Volevo fare dei test sulla precisione del GPS e confrontarli con la CONTOUR e la GOBANDIT in mio possesso prima di un eventuale acquisto.
    Ciao


    • le traccie GPS mi sembrano abbastanza precise, quando passo il video su Virb Edit l’unica cosa che non è precisa è la pendenza, varia continuamente non si riesce a capire che pendenza si sta facendo, dovrebbero mettere un calcolo interno ogni dieci metri così che possano essere più stabili i dati che si leggono.
      poi non so se è a causa del computer (un core i 5), quando passo il filmato su Virb Edit perde in definizione, e per 40 min. di film, ci vogliono 2 ore per salvarlo.


  16. Volevo dire sul tempo di accensione: se fate partire la registrazione da spenta con il tasto a slitta sulla sinistra, ci vogliono 12 secondi circa per l’inizio reale della ripresa, però se prima l’accendete con il tasto on/of sulla destra e la lasciate accesa prima dell’inizio della ripresa, appena volete far partire la registrazione basta spingere il tasto sinistro a slitta e la ripresa parte immediatamente così si può fermare la registrazione e ripartire la registrazione immediatamente sempre con lo stesso tasto a slitta, e così registrare solo le parti che interessano.

  17. Miguel Pennati


    Ciao Valerio. ho acquistato la Virb Elite e ho scaricato il programma per l’editing ma il problema che non riesco a vedere l’immagine per modificare il video, sento l’audio ma non si vedono le immagini e non scorrono i dati GPS.
    Mi puoi aiutare a risolvere questo problema?
    Commento per la Virb Elite a mio avviso ottima contento dell’acquisto.
    Grazie
    Miguel


  18. ciao, letto tutte le vostre domande e naturalmente le risposte sono sempre più convinto del mio prossimo acquisto, spero che nel frattempo abbiamo risolto il problema della velocita e delle pendenze…
    Luigi


  19. attualmente ho dovuto acquistare un garmin edge 705 per poi editare il suo tracciato gps e tutti gli altri dati con il filmato mancante di GPS della wirb elite. così i dati velocità e pendenza nel filmato esportato sono abbastanza precisi. Però devo prima scaricare i dati dell’edge 705 su strava, e da strava quindi riscaricarli in gpx per poterli usare con wirb edit. Un mio amico usa la GO PRO ed un edge 705 per ottenere i video. abbastanza precisi, però per ottenere video ad alta risoluzione ci vuole un computer veloce, almeno un i 7 con 8 GB di memoria, è riuscito ad esportare un video di 40 minuti da 16 Gb in 3 ore. con il mio i5 non riesco a farlo nemmeno da 3 Gb. a metà risoluzione.


  20. ciao a tutti.
    se avessi necessità di registrare per più delle 3 ore di autonomia (2:45 da test), è possibile collegare la CAM ad un powerbank esterno intanto che registra? Oppure la registrazione viene interrotta mentre si effettua la ricarica?
    grazie


  21. Ciao a tutti,
    ho un problema. La mia Virb Elite non si accende più e non si carica più. Ho provato sia collegandola al mio Mac sia con presa a muro. Qualcuno riesce a darmi qualche idea di cosa possa essere? L’ho usata forse al massimo 10 ore (ma parliamo di 6 mesi fa), possibile che la batteria sia partita?
    Grazie infinite!


  22. Buongiorno Nicola, ho il tuo stesso problema, ho contattato Garmin e ho eseguito due diverse procedure ma niente, alla fine mi rimandano ai centri di assistenza .
    Tu hai risolto ?
    Grazie Walter

  23. Bruno Mazzarella


    io la uso da quasi un anno prevalentemente in mtb e devo dire che la trovo davvero ottima e robusta !
    di seguito qualche video
    https://youtu.be/WkxUHsqZR2U
    https://youtu.be/IttnE-lTZFM
    https://youtu.be/YXFLaThJ850


  24. peccato che la batteria dura circa due ore soltanto dopo averla accesa con il tasto destro, ed usando il cursore di registrazione di tanto in tanto. durerebbe di più se si lascia spento il tasto destro e poi si accende la registrazione con il cursore sinistro, però la registrazione parte dopo circa 12 secondi, e poi per unire i filmati con virb edit è più complicato.

  25. Luigi Nelli


    Ottimo prodotto, facile da utilizzare, solo una pecca comunque non da poco, la plastica di rivestimento (quella grigia) si disgrega e si sbriciola specie sui pulsanti e sugli spigoli del coperchio batteria, per un prodotto di questa classe e con questo prezzo Garmin poteva utilizzare materiali molto migliori (e ce ne sono a centinaia), Il problema ulteriore non è possibile ripristinare queste parti della Virb Elite, per quello che mi riguarda nel totale delle valutazioni voto -2!!!!