Le action cam, cioè le videocamere da portare con noi quando facciamo sport, sono la moda del momento. La voglia di immortalare le nostre gesta e rivederle con gli amici (o pubblicarle su YouTube) ha fatto letteralmente esplodere questo nuovo mercato.
Un marchio in particolare si è fatto conoscere negli ultimi anni per i suoi prodotti robusti e di qualità. Stiamo parlando di GoPro, della californiana Woodman Labs, che con le HD Hero 3 Black Edition (vedi su Amazon) e la recentissima HD Hero 3+ Black Edition (recensione, vedi su Amazon) ha (ri)definito lo standard di settore. GoPro offre anche un modello entry-level, la HD Hero 3 White Edition (vedi su Amazon), e un modello intermedio, la HD Hero 3+ Silver Edition (recensione, vedi su Amazon).
Da pochissimo anche Garmin, forte della sua decennale esperienza nell’ambito sportivo, ha deciso di lanciarsi in questo settore puntando a sfidare direttamente il leader GoPro. E lo fa con due modelli, chiamati rispettivamente VIRB (nera, vedi su Amazon) e VIRB Elite (bianca, vedi su Amazon).
L’action cam Garmin VIRB Elite
Entrambi condividono lo stesso cuore e in questa tabella abbiamo riassunto le sole differenze:
Garmin VIRB | Garmin VIRB Elite | |
---|---|---|
WiFi integrato (802.11 bgn) | No | Sì |
Ricevitore GPS | No | Sì |
Altimetro | No | Sì (barometrico) |
Accelerometro | No | Sì |
Connettività ANT+ | Sì (solo telecomando) | Sì |
Compatibilità app per iPhone/iPad e Android | No | Sì |
Scheda tecnica | Scheda tecnica |
Come possiamo vedere, la VIRB Elite è il modello top di gamma, che integra alcune funzioni sulla carta molto interessanti, legate allo storico core business di Garmin: il GPS. Ecco perché eravamo curiosi di metterla alla prova sul campo. Vediamo come si è comportata.
1 Prima di utilizzarla
Pur trattandosi di un prodotto molto recente, la Garmin VIRB Elite ha già ricevuto diversi aggiornamenti del firmware. Quindi per prima cosa abbiamo aggiornato il firmware del nostro dispositivo all’ultima versione disponibile durante la stesura di questo articolo, la 3.10, seguendo questa guida.
2 Le dimensioni
La VIRB Elite ha una forma “allungata”, diversa da quella più squadrata della GoPro (recensione), e non è proprio piccola. Con i suoi 11,1 cm x 5,3 cm x 3,2 cm e i suoi 180 grammi di peso batteria inclusa (che diventano 254 con la base) si fa sentire, soprattutto quando tenuta in mano.
La VIRB Elite in mano
Per avere un termine di paragone, la recentissima GoPro Hero 3+ Black Edition (recensione) pesa appena 74 grammi (20% in meno del modello precedente). C’è però da dire che la GoPro va necessariamente inserita nella custodia protettiva impermeabile che ne incrementa dimensioni e peso a circa 150 grammi. VIRB invece è robusta e impermeabile ed è subito pronta all’uso. Essendo certificata IPX7 è garantita contro gli effetti dell’“immersione temporanea”, ovvero per 30 minuti alla profondità di 1 metro. Può operare nell’arco di temperature comprese tra –15 °C e +60 °C.
Ci siamo voluti assicurare che VIRB Elite fosse davvero impermeabile
Per tutte le attività che implicano l’immersione in acqua è necessaria la custodia subacquea opzionale (vedi su Amazon), che aumenta il tasso di impermeabilità fino a 50 metri e offre protezione nelle immersioni prolungate.
Nelle nostre prove abbiamo verificato la robustezza del dispositivo: pur avendo ricevuto colpi e cadute, non ha subito alcun danno o segno visibile. Anche le nostre perplessità sul peso sono state fugate sul campo: quando montata sul casco non si sente.
3 Il dispositivo
La VIRB Elite è dotata in tutto di 5 tasti, 4 dei quali sul lato destro e 1 sul lato sinistro.
La VIRB Elite vista dall’alto. Possiamo notare il grande tasto a sinistra e i 4 tasti a destra.
Il tasto posto sul lato sinistro permette di attivare o disattivare la registrazione di un video ed è davvero ben pensato e di semplice utilizzo: basta farlo scorrere verso l’obiettivo per attivare la registrazione. Il suo pregio è che può essere azionato con facilità anche con i guanti o quando la videocamera è posizionata sul casco o in altri posti fuori dalla portata visiva. Il tasto può essere azionato anche a videocamera spenta: in tal caso viene accesa e automaticamente avviata la registrazione.
Sul lato sinistro possiamo notare il grande tasto per avviare la registrazione
I tasti sul lato destro servono per navigare tra i menù e le impostazioni. Inoltre, il bottone OK/CAMERA (secondo dal basso) permette di scattare una foto, mentre il tasto POWER/MODE (ultimo in basso) permette di accendere/spegnere il dispositivo.
La VIRB Elite, a differenza della GoPro, include un piccolo display da 1,4″ con risoluzione 205 × 148 pixel. Grazie ad esso possiamo visualizzare ciò che la fotocamera sta riprendendo, cambiare le impostazioni, visualizzare i dati dei sensori collegati nonché i video e le foto registrate. Con la GoPro occorre acquistare a parte l’LCD Touch BacPac (vedi su Amazon), un touchscreen con custodia impermeabile rimovibile.
Pur essendo pratico, dobbiamo rilevare che il display è poco leggibile. La sua luminosità è molto bassa e, pur essendo a colori, risulta sostanzialmente in bianco e nero.
Sopra al display è presente un led colorato che può assumere i colori verde (a dispositivo acceso e registrazione spenta) o rosso (durante la registrazione o la ricarica della batteria).
Dalla parte opposta rispetto all’obiettivo è inoltre presente un cappuccio protettivo che copre le porte mini USB (per collegare la VIRB al computer o al caricabatterie) e micro HDMI (per collegare la VIRB ad uno schermo o TV).
Le porte presenti sulla VIRB: micro HDMI (a sinistra) e mini USB (a destra)
4 La dotazione
Nella confezione, oltre alla videocamera, troviamo:
- Un cavetto mini USB.
- La batteria al litio da 2000 mAh (vedi su Amazon), di tipo proprietario, analoga a quella già vista sui Montana (vedi su Amazon).
- Una staffa di fissaggio snodabile composta da 2 basi adesive (una piatta e una a base curva per il casco), 3 manopole con vite filettata, 4 accoppiatori (di cui uno per la base) e 1 supporto per VIRB.
- Uno scarno manualetto di 11 pagine (inclusa la copertina) per ciascuna lingua (uno più completo è disponibile online sul sito Garmin).
Tutti gli elementi presenti nella confezione che possono essere combinati per la staffa di fissaggio
La staffa di montaggio snodabile è un po’ alta, ma non ci ha dato particolari problemi nella pratica, anzi, offre buone possibilità di posizionamento.
Per togliere la VIRB Elite dalla confezione dobbiamo subito imparare il funzionamento della base: occorre svitare l’accoppiatore mantenendo ferma la base adesiva.
Attenzione: dopo aver applicato la base adesiva, Garmin consiglia di attendere almeno 24 ore affinché aderisca alla superficie.
È importante osservare che nella confezione non sono presenti due cose che devono essere acquistate a parte:
- Scheda micro SD. Vista la dimensione dei video ne consigliamo una da almeno 16 GB di classe 10 (come le velocissime SanDisk Extreme, da 16 GB, vedi su Amazon, 32 GB, vedi su Amazon, e da 64 GB, vedi su Amazon).
- Alimentatore USB. Se non vogliamo ricaricare la VIRB collegandola al computer possiamo usare l’alimentatore del nostro smartphone (abbiamo testato quello dell’iPhone e funziona perfettamente). Oppure possiamo acquistarne uno compatibile (vedi su Amazon).
5 Accensione
Per accendere la VIRB Elite occorre premere per un paio di secondi sul tasto POWER. La videocamera diventa operativa in circa 8 secondi. Se a questo punto si fa scorrere verso l’obiettivo il tasto a sinistra, la registrazione non parte istantaneamente ma ci vogliono 4 ulteriori secondi.
Come dicevamo, in alternativa possiamo far partire direttamente la registrazione a telecamera spenta facendo scorrere il tasto a sinistra. In tal caso il tempo necessario prima che parta la registrazione è di circa 12 secondi (8 secondi di accensione + 4 per far partire la registrazione).
6 Video
La VIRB Elite è in grado di registrare video HD a queste dimensioni:
- 1080p HD: risoluzione 1920 × 1080; rapporto d’aspetto 16:9; 30 fotogrammi al secondo.
- Tall HD: risoluzione 1280 × 960; rapporto d’aspetto 4:3; 48 fotogrammi al secondo.
- Fast HD: risoluzione 1280 × 720; rapporto d’aspetto 16:9; 60 fotogrammi al secondo.
- Economy HD: risoluzione 1280 × 720; rapporto d’aspetto 16:9; 30 fotogrammi al secondo.
Inoltre è in grado di registrare video “alla moviola”, perfetti per scene veloci come salti in bici o con gli sci. In questo caso, la registrazione viene effettuata ad un numero di fotogrammi al secondo molto maggiore e il risultato viene riprodotto a una velocità inferiore per un tempo più lungo:
- Slow Motion: risoluzione 1280 × 720; rapporto d’aspetto 16:9; 60 fotogrammi al secondo (½ della velocità normale).
- Super Slow Motion: risoluzione 848 × 480; rapporto d’aspetto 16:9; 120 fotogrammi al secondo (¼ della velocità normale).
La VIRB Elite supporta anche il cosiddetto “time-lapse”, una tecnica attraverso la quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione. A causa di questa discrepanza il tempo nel filmato sembrerà scorrere più velocemente del normale. Attraverso il time-lapse è possibile documentare eventi la cui evoluzione nel tempo è poco percepibile, come il movimento del sole e delle nuvole.
È possibile allargare o ridurre il campo visivo attraverso il menù Mode → Impostazioni → Video → Campo visivo. Si può passare dal grandangolare spinto Wide all’Ultra zoom (purtroppo Garmin non ha reso note le lunghezze focali equivalenti). Da notare che alcune configurazioni intermedie sono possibili solo quando si registra a 1080p.
VIRB dispone di stabilizzatore digitale (non ottico) che riduce i tremolii in caso di percorsi accidentati per ottenere un video più fermo e fluido.
Nelle modalità “normali” (non rallentate o time-lapse) la VIRB Elite registra anche l’audio (eventualmente migliorabile con un microfono esterno attraverso un cavo accessorio in vendita sul sito Garmin).
I video ripresi ci hanno positivamente colpiti. La qualità è alta, i colori fedeli, il controluce davvero d’effetto:
Attenzione: Assicurati di guardare i video a 1080p premendo sulla rotellina in basso a destra. Considera inoltre che su YouTube i video vengono compressi e la qualità viene ridotta. Inoltre, in questi video non è attiva la stabilizzazione digitale.
Lo slow motion è davvero di grande effetto. Possiamo notare i fiocchi di neve sollevarsi dopo un salto con gli sci. Peccato che con il Super Slow Motion la risoluzione si riduca considerevolmente.
I file generati sono nel formato MPEG-4 (estensione .mp4
), uno standard letto e interpretato da tutti i computer.
7 Foto
Il sensore della VIRB Elite è un 16 megapixel con dimensione 1/2,3″ (maggiori informazioni), analoga a quella utilizzata sulle compatte digitali. Possiamo scattare foto a 16 megapixel (4664 × 3496), 12 megapixel (4664 × 2632) o 8 megapixel (3264 × 2448).
Per scattare una foto dobbiamo tenere premuto il bottone CAMERA, che possiamo premere anche durante la registrazione di un video. Gli scatti sono equiparabili a quelli di una compatta media. Come logico aspettarsi da un grandangolare spinto soffrono di una distorsione a barilotto sui bordi.
Una fotografia scattata con la Garmin VIRB Elite
La VIRB offre inoltre la funzione di scatto multiplo (6 scatti al secondo) o di intervallo foto (0,5, 1, 2, 5, 10, 30, 60 secondi).
8 Batteria
La VIRB richiede una batteria al litio da 2000 mAh, di tipo proprietario, analoga a quella usata dai Montana.
La batteria utilizzata dalla Garmin VIRB Elite
Garmin dichiara una durata della batteria di 3 ore a 1080p. I nostri test hanno misurato un’autonomia leggermente inferiore, intorno a 2 ore e 45 minuti, comunque più che sufficiente per normali uscite e superiore a quella di prodotti concorrenti (circa un’ora in più della GoPro Hero 3+ Black Edition). Chi necessita di registrare più a lungo può comunque acquistare delle batterie supplementari (vedi su Amazon).
9 GPS e altimetro barometrico
VIRB Elite è dotata di GPS per la registrazione della traccia e di altimetro barometrico. La cosa interessante è che i dati così registrati possono essere mostrati in sovraimpressione, grazie al software Garmin VIRB Edit di cui parleremo nel seguito della recensione, ai video registrati:
Velocità a altitudine mostrati in sovraimpressione al video
Da notare che il video viene registrato in un file .mp4
, mentre la traccia in una coppia di file .gpx
/.fit
. Spetterà a noi unirli insieme, se lo vorremo, in post-produzione attraverso Garmin VIRB Edit.
Inoltre, VIRB include alcune modalità particolari come quella “sci”, che registra automaticamente la discesa e interrompe la registrazione appena siamo fermi o stiamo aspettando la seggiovia. Si tratta di una modalità che nelle intenzioni di Garmin dovrebbe permetterci di risparmiare la batteria e la memoria della scheda micro SD.
10 App
La VIRB Elite include un modulo WiFi. Attivandolo ci possiamo collegare con il nostro smartphone e pilotarla da remoto nel raggio di una trentina di metri. È sufficiente installare l’app Garmin VIRB disponibile gratuitamente per iPhone e Android.
L’app, sebbene funzionale, è un po’ limitata. Sostanzialmente ci permette di avviare/interrompere una registrazione, importare i principali parametri e visualizzare ciò che la videocamera sta catturando in quel momento (ma solo se la registrazione non è attiva). Non possiamo quindi visualizzare le foto e i video registrati o fare alcuna post-produzione. A nostro avviso però questo non rappresenta un grande limite.
11 Software per Mac/PC
Garmin offre un software gratuito di editing e post-produzione chiamato Garmin Virb Edit, disponibile per Mac e per Windows.
Il programma, che è interamente tradotto in italiano, è molto semplice ed essenziale. Ci permette di unire più video, tagliarli, aggiungervi una colonna sonora e, cosa particolarmente interessante, fare l’unione con le tracce GPS registrate e con i dati catturati dai sensori ANT+ collegati. In tal modo possiamo mostrare in sovraimpressione le informazioni di velocità, altimetria, frequenza cardiaca e cadenza.
Per un editing più sofisticato consigliamo l’utilizzo di Adobe Premiere Elements 12 (vedi su Amazon).
12 Accessori
Come da tradizione Garmin, possiamo acquistare a parte moltissimi accessori. Troviamo naturalmente molti accessori che ci permettono di agganciare praticamente ovunque la VIRB, come sul manubrio della bicicletta o della moto, sullo scarpone o sul caschetto da sci. In particolare ricordiamo:
- Custodia subacquea (vedi su Amazon).
- Staffa elastica a strappo per la testa (vedi su Amazon).
- Imbracatura con staffa da spalla (vedi su Amazon).
- Staffa per caschi da bici ventilati (vedi su Amazon).
- Staffa per manubrio (vedi su Amazon).
- Staffa per tubolare di piccolo diametro (vedi su Amazon).
- Staffe adesive a base curva o piatta (vedi su Amazon).
- Staffa da polso (vedi su Amazon).
- Cavo micro HDMI-HDMI (vedi su Amazon).
Inoltre VIRB è compatibile con molti accessori ANT+ per inserire le informazioni catturate direttamente in sovraimpressione sul video, tra cui ricordiamo:
- Fascia cardio (recensione, vedi su Amazon).
- Sensore di cadenza (recensione, vedi su Amazon).
- Sensore di temperatura (vedi su Amazon).
13 Conclusioni
Ci siamo molto divertiti a provare e recensire la Garmin VIRB Elite (vedi su Amazon). Si tratta di un buon prodotto, con tanti pregi: elevata robustezza, ottima qualità video, ricchezza di accessori, buona durata della batteria. Abbiamo inoltre apprezzato il grande tasto per avviare la registrazione, che possiamo usare anche con i guanti e funziona anche a videocamera spenta. Molto utili inoltre la presenza del piccolo display (per quanto non sempre perfettamente leggibile) e del GPS e altimetro barometrico integrati.
Si tratta però di una prima versione e vi sono diversi aspetti migliorabili. Sebbene sulla carta sembrino pochi, sul campo si sentono i 12 secondi necessari prima che, da spenta, cominci a registrare. Inoltre il software è ancora instabile e abbiamo rilevato diversi problemi e blocchi di sistema. Speriamo che Garmin intervenga rapidamente con ulteriori aggiornamenti del firmware. Solo allora si meriterà pienamente il voto che le abbiamo assegnato.
Che cosa ci piace
- Ottima qualità dei video registrati.
- Ampio campo visivo.
- Buone possibilità di configurazione.
- Presenza di un piccolo display per controllarla.
- Molto robusta.
- Presenza di un comodo tasto per avviare e interrompere la registrazione.
- Presenza di GPS, altimetro barometrico e WiFi.
- Buona durata della batteria, superiore a quella di prodotti concorrenti.
- Presenza di molti accessori.
- Presenza di un’app e di un software di editing per computer (gratuiti).
Che cosa non ci piace
- Sul campo, i 12 secondi prima che, da spenta, parta la registrazione, si fanno sentire.
- Occasionali blocchi del sistema dovuti ad un firmware ancora instabile.
- Display integrato poco leggibile sotto luce diretta del sole e in condizioni di scarsa luminosità.
- Uso di una porta USB 2.0: la sua lentezza si fa sentire durante lo scaricamento sul computer dei video.
- Durante la registrazione il video non viene mostrato su smartphone attraverso l’apposita app.
- L’app e il software di editing forniti da Garmin sono ancora un po’ limitati.
- Video e traccia GPS sono a tutti gli effetti entità separate che per essere uniti insieme richiedono l’uso del software Garmin VIRB Edit in post-produzione.
Un ringraziamento speciale a Marco e Martino che ci hanno aiutato facendo numerosi test e fornendoci preziose impressioni, video e fotografie.
Albino
03/01/2014 alle 21:47
Ottimo ed esauriente commento. Mi sarebbe piaciuto però una tabella comparativa con caratteristiche dei suoi diretti antagonisti come il GoPro citato nell’articolo. Mi auguro che compaia al più presto.
Cuneotrekking
03/01/2014 alle 21:55
Ciao Albino! In questa recensione abbiamo volutamente deciso di sviscerare pro e contro della VIRB Elite perché se i dati di targa sono importanti a parer nostro lo è ancora di più l’esperienza d’uso (e questa ci risulta essere la prima recensione italiana di questo prodotto). Ma in effetti ci hai dato una ottima idea. Speriamo di riuscire a pubblicarla presto!
Grazie,
Valerio.
Albino
05/01/2014 alle 12:53
Se può essere utile ho scoperto un’altra videocamera simile alla GO PRO forse a costi più contenuti. Ecco il link: http://www.intova.net/products/sport-hd-ii/
Sergio
12/03/2015 alle 22:01
Ho guardato il sito dell’intova, però non è come la Vitb, perchè non ha il GPS,
e nemmeno legge i sensori cardio e cadenza pedalate
Riccardo
08/01/2014 alle 00:24
Salve.
Secondo voi che l’avete testata, la cam è troppo pesante per essere fissata alla fascia della maschera da sci?
Grazie
Riccardo
Cuneotrekking
08/01/2014 alle 09:02
Ciao Riccardo,
come peso potrebbe anche andare bene, ma ci vedo alcuni problemi. Primo: non saprei come fissarla alla fascia in modo sufficientemente stabile. Secondo: considera che la videocamera deve essere orientata normale o al massimo capovolta (in tal caso devi andare in Impostazioni → Avanzate → Capovolgi videocamera), ma non può essere messa a 90°/270° perché registrerebbe video orientati al contrario. Secondo me quindi la soluzione migliore rimane quella di usare la staffa inclusa nella confezione per fissarla sopra al casco, oppure acquistare a parte un accessorio come questo.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Riccardo
08/01/2014 alle 14:44
Valerio, grazie per la risposta.
Infatti pensavo anch’io ad una soluzione analoga, cioè far passare la fascia della maschera da sci nel supporto da te indicato e sistemare poi la cam in modo da avere 0° o 180°. Volevo segnalare una cosa interessante: sembra che Garmin abbia predisposto attacchi universali, cioè in teoria sarebbe possibile utilizzare vecchie staffe di altre marche per montare la cam. Ovviamente, come dici tu, la soluzione di fissare la cam al casco è la migliore. Mi chiedevo solo se acquistando quell’accessorio (oppure avendone uno simile di un’altra marca) e considerando che la fascia della maschera sarà stretta attorno al casco o alla testa, fosse possibile garantire una sufficiente tenuta… ad occhio e croce mi pare di sì.
Grazie
R.
emiliano ridolfini
31/01/2014 alle 12:20
questi video l’abbiamo girato con la Virb Elite, in nostro possesso da più di 2 mesi. solo riprese in acqua senza custodia…a mio avviso un ottimo prodotto.
http://www.youtube.com/watch?v=y-lixWgXolw&list=LL4nYW8B_c26RrgmauPo7O9w&feature=share
http://www.youtube.com/watch?v=bFxz580uV_I&list=LL4nYW8B_c26RrgmauPo7O9w&feature=share&index=2
http://youtu.be/Ze6DhIijlcI
un saluto,
Emiliano
Costantino Bormioli
14/02/2014 alle 07:23
Ottima recensione! Sto valutando l’acquisto di una action cam da utilizzare in mare sul kayak e ho già provato la go pro silver edition. Che è ottima, soprattutto per l’aspetto che criticate sulla Garmin, ossia la velocità di partenza delle riprese. Una cosa però non mi piace della go pro: la qualità audio quando è inserita nella (obbligatoria in mare) custodia subacquea. Ovattato, attenuato, in una parola insufficiente per riprendere i rumori dell’ambiente che ci circonda: il fruscio dell’acqua sotto la pagaia, i versi dei gabbiani… Mi chiedo: questa Garmin che, se ho ben capito, in condizioni di semplici spruzzi d’acqua non necessita di custodia, ha anche un audio più aperto? L’avete valutata sotto questo aspetto?
emiliano ridolfini
14/02/2014 alle 08:44
considera che il top per l’audio e gopro senza scafandro, ma non è impermeabile.
Virb senza scafandro è pressappoco come gopro con scafandro.
virb con scafandro non l’ho provata ma immagino.
Antonio Marcello
29/05/2014 alle 20:06
Non posso essere contento del prodotto ..dopo un uso per alcuni giorni ho avuto problemi con il blocco del sistema ( non si riusciva più a registrare)…portato in assistenza mi veniva sostituito con un altro Virb, ma appena messo in usoil nuovo Virb si riscontrava lo stesso problema,…riportato di nuovo in assistenza, aspetto con molta sfiducia la risoluzione del problema…
roberto
02/07/2014 alle 21:54
Ciao Antonio
Succede anche a me ogni tanto si blocca ma riparte quasi subito.
In più a me è capitato di caricare la batteria usare la cam per 20 min circa poi per una settimana non l’ho usata e quando l’ho collegata al pc per abbinarla al programma Garmin Express,mi sono ritrovato la cam praticamente scarica .Credendo di averla lasciata accesa, ho scaricato i dati,ma non c’era nulla sulla scheda sd…ancora non ho capito come abbia fatto a scaricarsi se non l’ho usata
Vincenzo
30/06/2014 alle 13:55
Salve ragazzi io ho un grosso problema dopo aver fatto l’aggiornamento a 3.70 la macchina si blocca e ritarda il tempo di registrazione cosa posso fare?
Fabio
15/07/2014 alle 11:36
Una domanda, visto che ho appena comprato la Virb Elite. Da note tecniche la camera è waterproof a 1m di profondità per 30m.
La domanda è: in sostanza, se la uso per kayak, surf o altro (quindi in superficie con rischio “cadute” in acqua momentanea) potrei utilizzarla anche senza scafandro, o sbaglio?
Francesco
21/07/2014 alle 09:56
Ho una Garmin Virb Elite. Sicuramente un buon prodotto per chi vuole abbinare facilmente dati video a dati GPS. L’ho usata sia per alpinismo che in bicicletta. Ovviamente la precisione dei dati non è sempre al top ma è in ogni modo sufficiente (in bici i dati delle pendenze in salita hanno troppi scostamenti). Il montaggio video con il software dedicato è completo è molto facile. Secondo me l’unica nota negativa è la qualità dei colori e su questo lato mi sembra che la Go-pro sia nettamente superiore dato che la Virb vira troppo sul rosso e sul blu e a volte sovraespone il cielo.
In sintesi l’abbinata GPS e video è vincente, anche in relazione al prezzo a cui l’ho comprata (250 euro nella grande distribuzione – prezzo che non ho più trovato in giro per l’Elite). Se cercate solo il video forse è meglio altro.
Miguel Pennati
16/03/2015 alle 09:59
Ciao Francesco.
Ho letto che tu hai già usato il programma Virb Edit, io ho un problema, carico il video per modificarlo, ma quando lo metto sulla line per modificare non me lo fa vedere sento solo l’audio e i dati GPS non si muovono.
Mi puoi aiutare?
Grazie Miguel
Stefano
07/10/2014 alle 13:17
Ciao a tutti. Sto per acquistare una Virb Elite. Sul sito Garmin è a 349 euro. Cosa c’è di diverso nei modelli Power Bundle, o Cycling Bungle, per andare a 399 euro?
Grazie.
Valerio Dutto
07/10/2014 alle 13:47
Ciao Stefano, nel Power Bundle (vedi su Amazon) sono anche inclusi, oltre al contenuto della versione normale, 1 telecomando, 1 batteria ricaricabile supplementare e 1 microSD da 16 GB. Nel Cycling Bundle (vedi su Amazon) trovi invece 1 staffa da tubolare/manubrio, 1 staffa per caschi ventilati e 1 microSD da 16GB. Inoltre c’è un terzo modello, denominato Watersports Bundle (vedi su Amazon), che include 1 custodia subacquea e 1 microSD da 16GB. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.
Stefano
07/10/2014 alle 14:40
Semplicemente FANTASTICO. Grazie mille Valerio!!
Emilio Simonini
14/10/2014 alle 14:05
Ciao e grazie della prova!
Appena comprata e la sto studiano “a tavolino”, domenica il battesimo in MTB.
Il venditore mi ha consigliato di impostarla su “ultra zoom”, ma in MTB, vista la velocità ed i cambi di direzione continui, non sarebbe meglio metterla su “wide”, anche se magari deforma “a barattolo”?
Grazie in anticipo!
Emilio
EMILIO SIMONINI
23/10/2014 alle 11:26
Provata, ottime riprese e stabilità anche con forti vibrazioni. Su “ultra zoom” l’immagini è precisa ed il campo visivo è più che sufficiente.
sergio
26/01/2015 alle 18:28
la Mia Virb elite funziona bene e non si blocca, però i dati che si vedono con virb edit non corrispondono alla realtà, Le pendenze sono sfalsate del 80 % la velocità pure, e oscillano continuamente tanto da non sapere a che velocità sto andando ed a che pendenza e lo stesso per l’altitudine, funziona bene solo per il cardio e le pedalate, tanto che per fare i video precisi ho dovuto installare un cmputerino davanti alla telecamera per poter vedere quei dati.
Dovrebbero stabilizzare i dati della velocità, altitudine e pendenza, allora sarebbe perfetto.
GERARDO
31/01/2015 alle 18:15
SI HO ACQUISTATO ANCHE IO DA POCO LA VIRB ELITE NON SONO TANTO SODDISFATTO PER IL FATTO DEL GPS NON SIA PRECISO PER LA VELOCITA’. SA QUALCUNO COME STABILIZZARE I DATI DI VELOCITA’PER RISOLVERE QUESTO PROBLEMA . E POI QUALCUNO SA DIRMI COME CONFIGURARE LA VIRB CON IL TELECOMANDO NON RICORDO QUALI SONO I TASTI .
Enzo
11/02/2015 alle 09:17
E’ possibile alimentare/ricaricare la VIRB quando è in modalità di registrazione collegando la camera ad una presa tipo accendisigari…
Davide Betulla Della Volpe
12/03/2015 alle 16:39
Ciao a tutti, volevo sapere se era possibile scaricare da qualche parte qualche video sample con relativa traccia GPS.
Volevo fare dei test sulla precisione del GPS e confrontarli con la CONTOUR e la GOBANDIT in mio possesso prima di un eventuale acquisto.
Ciao
Sergio
12/03/2015 alle 21:49
le traccie GPS mi sembrano abbastanza precise, quando passo il video su Virb Edit l’unica cosa che non è precisa è la pendenza, varia continuamente non si riesce a capire che pendenza si sta facendo, dovrebbero mettere un calcolo interno ogni dieci metri così che possano essere più stabili i dati che si leggono.
poi non so se è a causa del computer (un core i 5), quando passo il filmato su Virb Edit perde in definizione, e per 40 min. di film, ci vogliono 2 ore per salvarlo.
Sergio
12/03/2015 alle 22:10
Volevo dire sul tempo di accensione: se fate partire la registrazione da spenta con il tasto a slitta sulla sinistra, ci vogliono 12 secondi circa per l’inizio reale della ripresa, però se prima l’accendete con il tasto on/of sulla destra e la lasciate accesa prima dell’inizio della ripresa, appena volete far partire la registrazione basta spingere il tasto sinistro a slitta e la ripresa parte immediatamente così si può fermare la registrazione e ripartire la registrazione immediatamente sempre con lo stesso tasto a slitta, e così registrare solo le parti che interessano.
Miguel Pennati
16/03/2015 alle 09:49
Ciao Valerio. ho acquistato la Virb Elite e ho scaricato il programma per l’editing ma il problema che non riesco a vedere l’immagine per modificare il video, sento l’audio ma non si vedono le immagini e non scorrono i dati GPS.
Mi puoi aiutare a risolvere questo problema?
Commento per la Virb Elite a mio avviso ottima contento dell’acquisto.
Grazie
Miguel
luigi
01/05/2015 alle 22:24
ciao, letto tutte le vostre domande e naturalmente le risposte sono sempre più convinto del mio prossimo acquisto, spero che nel frattempo abbiamo risolto il problema della velocita e delle pendenze…
Luigi
Sergio
02/05/2015 alle 09:19
attualmente ho dovuto acquistare un garmin edge 705 per poi editare il suo tracciato gps e tutti gli altri dati con il filmato mancante di GPS della wirb elite. così i dati velocità e pendenza nel filmato esportato sono abbastanza precisi. Però devo prima scaricare i dati dell’edge 705 su strava, e da strava quindi riscaricarli in gpx per poterli usare con wirb edit. Un mio amico usa la GO PRO ed un edge 705 per ottenere i video. abbastanza precisi, però per ottenere video ad alta risoluzione ci vuole un computer veloce, almeno un i 7 con 8 GB di memoria, è riuscito ad esportare un video di 40 minuti da 16 Gb in 3 ore. con il mio i5 non riesco a farlo nemmeno da 3 Gb. a metà risoluzione.
gianluca
03/05/2015 alle 09:13
ciao a tutti.
se avessi necessità di registrare per più delle 3 ore di autonomia (2:45 da test), è possibile collegare la CAM ad un powerbank esterno intanto che registra? Oppure la registrazione viene interrotta mentre si effettua la ricarica?
grazie
Nicola
30/05/2015 alle 22:50
Ciao a tutti,
ho un problema. La mia Virb Elite non si accende più e non si carica più. Ho provato sia collegandola al mio Mac sia con presa a muro. Qualcuno riesce a darmi qualche idea di cosa possa essere? L’ho usata forse al massimo 10 ore (ma parliamo di 6 mesi fa), possibile che la batteria sia partita?
Grazie infinite!
walter
28/06/2015 alle 06:52
Buongiorno Nicola, ho il tuo stesso problema, ho contattato Garmin e ho eseguito due diverse procedure ma niente, alla fine mi rimandano ai centri di assistenza .
Tu hai risolto ?
Grazie Walter
Nicola
28/06/2015 alle 22:00
Macchè…
Devo portarla ad un centro assistenza.
Comunque uno schifo guarda!
Bruno Mazzarella
28/12/2015 alle 08:27
io la uso da quasi un anno prevalentemente in mtb e devo dire che la trovo davvero ottima e robusta !
di seguito qualche video
https://youtu.be/WkxUHsqZR2U
https://youtu.be/IttnE-lTZFM
https://youtu.be/YXFLaThJ850
Sergio
29/12/2015 alle 22:43
Dopo l’aggiornamento della telecamera e di virb edit i dati risultano un più precisi.
Sergio
29/12/2015 alle 22:56
peccato che la batteria dura circa due ore soltanto dopo averla accesa con il tasto destro, ed usando il cursore di registrazione di tanto in tanto. durerebbe di più se si lascia spento il tasto destro e poi si accende la registrazione con il cursore sinistro, però la registrazione parte dopo circa 12 secondi, e poi per unire i filmati con virb edit è più complicato.
Luigi Nelli
09/08/2020 alle 18:27
Ottimo prodotto, facile da utilizzare, solo una pecca comunque non da poco, la plastica di rivestimento (quella grigia) si disgrega e si sbriciola specie sui pulsanti e sugli spigoli del coperchio batteria, per un prodotto di questa classe e con questo prezzo Garmin poteva utilizzare materiali molto migliori (e ce ne sono a centinaia), Il problema ulteriore non è possibile ripristinare queste parti della Virb Elite, per quello che mi riguarda nel totale delle valutazioni voto -2!!!!