La GoPro è il simbolo delle action cam e da sempre è stata considerata la migliore di esse. È un marchio della società californiana Woodman Labs e dal 2004 produce videocamere indossabili resistenti agli urti e all’acqua. A partire dal 7 ottobre 2013 sono disponibili le ultime due versioni, la GoPro Hero 3+ Black (vedi su Amazon), che rappresenta il modello top di gamma, e la GoPro Hero 3+ Silver (vedi su Amazon). È disponibile anche la GoPro Hero 3 White (vedi su Amazon), appartenente però alla precedente generazione, uscita nel 2012.
Dopo aver recensito l’action cam Garmin VIRB Elite (recensione) vediamo in dettaglio le GoPro Hero 3+ Black e Silver, analizzandone le caratteristiche comuni e soffermandoci sulle differenze.

A sinistra la Silver, a destra la Black. L’unica differenza visibile è il colore del “3”. © Cuneotrekking
1 Il software
Al momento su entrambe le videocamere è disponibile la versione 2.0 del firmware. È possibile controllare gli aggiornamenti da questa pagina. Basta premere sul pulsante azzurro “Avvia l’aggiornamento” e seguire le semplici indicazioni.
Dalla release 2.3 dell’app per smartphone (disponibile solo per Android e iOS) è possibile scaricare l’aggiornamento direttamente dal cellulare via WiFi. A questa pagina la guida ufficiale.
2 Le dimensioni
Entrambe le GoPro Hero 3+ Black e Silver Edition condividono le medesime dimensioni. Le videocamere, fuori dalla custodia, misurano 3 × 5,8 × 4,1 cm con un peso di 74 g. Quando invece si utilizza la custodia subacquea (fino a 40 metri) il peso raggiunge i 150 g.

La GoPro Hero 3+ Black nella custodia impermeabile fornita in dotazione © Cuneotrekking
Abbiamo testato le GoPro in diverse situazioni sportive, anche estreme, ed hanno sempre resistito agli urti e alle immersioni in acqua.
3 L’hardware
Sulla GoPro sono presenti in totale 3 tasti fisici, più un piccolo schermo. Sopra è posizionato il tasto SHUTTER (scatto) che permette di selezionare le voci dei menu e di fare partire le registrazioni. Davanti si trova il tasto MODE, utilizzato per accendere la videocamera e passare alla voce successiva nei menu. Di fianco sul lato destro è presente il tasto per accendere e spegnere il WiFi.

I pulsanti presenti sulle GoPro © Cuneotrekking
Entrambi i modelli dispongono di porta micro HDMI, mini USB, micro SD e porta HERO (per la connessione di alcuni accessori).

I connettori laterali, identici su entrambi i modelli © Cuneotrekking

Il retro della GoPro, con la porta HERO a sinistra © Cuneotrekking
Il display, seppur piccolo, presenta una grafica semplice ed intuitiva. Da notare però che non è possibile visualizzare in diretta la ripresa. Questo in qualche caso può essere un problema perché non è sempre facile capire se abbiamo fatto l’inquadratura corretta.
In molti sport comunque non è necessario vedere cosa si sta filmando perché la videocamera non è facilmente raggiungibile (perché posta ad esempio sul casco). Ad ogni modo, esiste un accessorio chiamato LCD BacPac (vedi su Amazon) da aggiungere posteriormente, così da avere un display per il controllo e la gestione della GoPro.
La GoPro registra tramite una lente grandangolare avente apertura f/2,8 e fuoco fisso da 20 cm verso infinito. È la parte più delicata della videocamera. Bisogna trattarla con cura ed evitare di toccarla. Per pulirla si può usare un panno in microfibra (come quello degli occhiali). Non bisogna assolutamente usare liquidi perché possono penetrare all’interno della lente e rovinare per sempre la videocamera. Essendo molto fragile bisogna proteggerla dagli urti. In caso di rottura Woodman Labs non ripara le lenti, anche se in garanzia, perché troppo costoso.
Generalmente, durante la registrazione, per proteggere la GoPro da eventuali danni si usa la custodia subacquea. Questo però implica una bassissima qualità dell’audio, ovattato. Per risolvere questo inconveniente ci sono tre soluzioni:
- Sostituire lo sportello posteriore della custodia impermeabile con quello in dotazione con due aperture. Questa è la soluzione consigliata quando non è necessaria l’impermeabilità e il vento soffia a meno di 100 miglia all’ora.
- Usare la custodia Skeleton (non impermeabile, ma resistente agli urti, vedi sul sito ufficiale).
- Usare il Frame (non impermeabile e non resistente agli urti, vedi su Amazon).

La GoPro Black solo con il Frame © Cuneotrekking
4 La dotazione
Nella confezione, oltre alla videocamera, troviamo:
- 1 case impermeabile fino a 40 metri con due sportelli posteriori, uno impermeabile e uno con due aperture (da usare per ottenere un audio migliore).
- 1 batteria al litio ad alta capacità.
- 1 attacco rapido.
- 1 attacco rapido verticale.
- 1 base adesiva curva + 1 piana.
- 1 braccetto snodato.
- 1 cavo USB-microUSB.
- 1 dettagliato manuale d’uso.
- 3 adesivi.
Solo nella GoPro Hero 3+ Black è inoltre presente:
- 1 telecomando WiFi (vedi su Amazon).
- 1 cavo USB per ricaricare il telecomando WiFi.

I principali elementi presenti nella confezione della GoPro Hero 3+ Black © Cuneotrekking

La custodia impermeabile © Cuneotrekking
È importante osservare che nella confezione non sono presenti due cose che devono essere acquistate a parte:
- Scheda microSD. Vista la dimensione dei video ne consigliamo una da almeno 16 GB dalle prestazioni elevate (minimo classe 10), come le SanDisk Extreme (da 16 GB, vedi su Amazon, da 32 GB, vedi su Amazon, o da 64 GB, vedi su Amazon) o le super performanti SanDisk Extreme PLUS (da 16 GB, vedi su Amazon, da 32 GB, vedi su Amazon, o da 64 GB, vedi su Amazon).
- Alimentatore USB. Se non vogliamo ricaricare la GoPro collegandola al computer possiamo usare l’alimentatore ufficiale (vedi su Amazon), che comprende le spine intercambiabili per l’Europa, Inghilterra, gli Stati Uniti e l’Australia. La GoPro possiede comunque un’uscita microUSB a 5 V e 1 A, quindi in teoria qualsiasi alimentatore che rispetti questo standard dovrebbe funzionare.

Le veloci e capienti schede di memoria SanDisk Extreme e Extreme PLUS utilizzate durante la recensione © Cuneotrekking
5 L’accensione
Per accendere la GoPro occorre premere il tasto MODE (non è necessario tenerlo premuto a lungo). La videocamera diventa operativa dopo 4 secondi. Per far partire direttamente la registrazione video si può attivare la modalità ONE BUTTON. In questo modo, sempre premendo il tasto MODE, partirà la registrazione in automatico dopo 5 secondi.
6 La registrazione di video
La GoPro Hero 3+ Silver è in grado di registrare video in:
Risoluzione | Pixel | Rapporto d'aspetto | Fotogrammi al secondo (FPS) | Angolo di ripresa (FOV) |
---|---|---|---|---|
1080p | 1920×1080 | 16:9 | 25/30/50/60 | WIDE/MEDIUM/NARROW |
960p | 1280×960 | 4:3 | 23/30/50/60 | WIDE |
720p | 1280×720 | 16:9 | 25/30/50/60/100/120 | WIDE/MEDIUM/NARROW |
WVGA | 848×480 | 4:3 | 50/60/100/120 | WIDE |
La GoPro Hero 3+ Black è in grado di registrare video in:
Risoluzione | Pixel | Rapporto d'aspetto | Fotogrammi al secondo (FPS) | Angolo di ripresa (FOV) | Protune |
---|---|---|---|---|---|
4K | 3840×2160 | 16:9 | 12,5/15 | WIDE | Sì |
4K Cinema | 4096×2160 | 17:9 | 12 | WIDE | Sì |
2.7K | 2716×1524 | 16:9 | 25/30 | WIDE/MEDIUM | Sì |
2.7K Cinema | 2716×1524 | 17:9 | 24 | WIDE/MEDIUM | Sì |
1440p | 1920×1440 | 4:3 | 24/25/30/48 | WIDE | Sì |
1080p | 1920×1080 | 16:9 | 24/25/30/48/50/60 | WIDE/MEDIUM/ NARROW | Sì |
1080p SuperView | 1920×1080 | 16:9 | 24/25/30/48 | WIDE | Sì |
960p | 1280×960 | 4:3 | 48/50/60/100 | WIDE | Sì (non disponibile con 48 FPS) |
720p | 1280×720 | 16:9 | 50/60/100/120 | WIDE/MEDIUM/ NARROW | Sì |
720p SuperView | 1280×720 | 16:9 | 48/50/60/100 | WIDE | Sì (non disponibile con 48 FPS) |
WVGA | 848×480 | 4:3 | 240 | WIDE | No |
Come possiamo notare il modello top di gamma offre alcune modalità aggiuntive (Cinema, SuperView e Protune) di cui tratteremo approfonditamente nel seguito del paragrafo.
Le lunghezze focali dei 3 modi di FOV (angolo di ripresa) sono:
- FOV WIDE: 14 mm
- FOV MEDIUM: 21 mm
- FOV NARROW: 28 mm
Consigliamo la visione di questo video tutorial (in inglese) realizzato da GoPro per chiarire qualsiasi dubbio.
Abbiamo provato le varie risoluzioni. Il 4K ha un frame rate troppo basso per riprendere azioni in movimento, può essere valido solo per la ripresa di oggetti statici. Il 2.7K offre un’ottima risoluzione e se scalato a 1080p ci permette di ottenere un video veramente eccellente. Registrando però “solo” a 30 fotogrammi al secondo non offre la possibilità di fare riprese rallentate (slowmotion). Il 1080p è la soluzione migliore quando si è indecisi: offre un’ottima risoluzione ed alti frame rate per poter eventualmente fare degli slowmotion. Il 720p a 120fps risulta la soluzione migliore per le riprese rallentate, mentre sconsigliamo l’utilizzo del WVGA 480p.
Nel caso di luce scarsa consigliamo l’utilizzo di bassi fps (circa 30) per aumentare l’esposizione. Al contrario, di giorno è meglio usare alti fps (almeno 50).
Ecco invece le modalità prerogativa del modello Black:
Modalità Cinema
La modalità CINEMA (disponibile in 4K e 2.7K) applica un rapporto d’aspetto tipico dei film: 17:9.
Modalità SuperView
La modalità SUPERVIEW (disponibile in 1080p e 720p) serve per avere un campo di ripresa maggiore a quello normale, pur mantenendo lo stesso rapporto d’aspetto. La videocamera registra il video in 4:3 (quindi a “pieno” sensore) e poi, al posto di ritagliarlo, comprime i bordi portandolo in 16:9 senza perdere informazioni. Questo comporta una visione più ampia ma anche più distorta verso l’esterno. Risulta molto bella da vedere nel caso si voglia riprendere se stessi durante uno sport (ad esempio sci o bici) senza tagliare parti del corpo.

Confronto tra la modalità 1080p normale (a sinistra) e 1080p SuperView (a destra) © Cuneotrekking
Modalità Protune
La modalità PROTUNE permette di avere pieno controllo dei video registrati. Si attiva da MENU → CAPTURE SETTINGS → PROTUNE.
Come riporta GoPro sul sito ufficiale:
Attivando la funzione Protune nella videocamera i video realizzati possono sembrare meno definiti; i colori, inoltre, sembreranno più sbiaditi. L’aspetto del video sarà probabilmente diverso rispetto ai video GoPro definiti e luminosi ai quali sei abituato. Questa funzione rimuove questi effetti in modo da offrire agli utenti professionali una sorta di “foglio bianco” che consente loro una maggiore libertà in fase di post-produzione.
Così facendo nella voce CAPTURE SETTING si aggiungono le voci:
- Temperatura colore: AUTO/3000K/5500K/6500K/CAM RAW
- Colore: GOPRO COLOR/FLAT
- Limite ISO: 6400/1600/400
- Qualità: HIGH/MEDIUM/LOW
- Esposizione: -2.0/-1.5/-1.0/-0.5/0/+0.5/+1.0/+1.5/+2.0
Possiamo paragonare questa funzione al “RAW” delle fotocamere. I video realizzati in questa modalità dovranno necessariamente essere elaborati con un software apposito (come GoPro Studio). Una volta modificati in post-produzione diventeranno ad alto livello. Questo è il motivo per cui i video realizzati da GoPro sono migliori dei normali video amatoriali realizzati dagli utenti. È un’enorme potenzialità di questa videocamera, tuttavia se non si è in grado di utilizzare i software di editing video consigliamo di disattivarla e lasciare decidere alla GoPro le impostazioni ideali. Per maggiori dettagli consigliamo la visione di questo video tutorial ufficiale realizzato da GoPro.
7 Le fotografie
La GoPro, oltre a registrare video, permette anche di scattare fotografie. La qualità non è di certo paragonabile a quella delle fotocamere reflex o mirrorless (informazioni), tuttavia può rimanerne affiancata quando si ha la necessità di avere foto con grand’angolo.
- Risoluzione GoPro 3+ Silver: 5MP (MEDIUM) / 7MP (WIDE) / 10MP (WIDE)
- Risoluzione GoPro 3+ Black: 5MP (MEDIUM) / 7MP (WIDE+MEDIUM) / 12MP (WIDE)
Abbiamo scattato alcune fotografie e la qualità ci sembra buona su entrambe le videocamere. La risoluzione è leggermente più alta nella GoPro 3+ Black, ma ci si accorge leggermente della differenza solo zoomando.

Fotografia scattata con la GoPro Hero 3+ Silver © Cuneotrekking
Sia i video, sia le foto vengono rumorose in condizioni di luce scarsa.
Sempre con le fotografie si possono ottenere effetti molto particolari con le seguenti modalità:
Timelapse
Entrambi i modelli permettono di realizzare i cosiddetti “timelapse”. Si tratta di un video in cui il tempo scorre molto più velocemente del normale, potendo così apprezzare alcuni effetti come il sole che tramonta, le persone o le nuvole che si spostano. La GoPro si limita a scattare delle fotografie ogni 0,5/1/2/5/10/30/60 secondi. Con qualsiasi software di editing basta farle scorrere ad alta velocità e si otterrà un video.
Si può modificare la qualità e l’angolo di ripresa dal menu delle singole fotografie (MENU → seconda voce). Nel caso si abbia la necessità di fare un autoscatto (o selfie) si può impostare un timelapse a 0,5 secondi. La GoPro scatterà una sequenza di immagini e basterà scegliere la migliore.
Abbiamo testato questa modalità e i video finali sono di qualità eccezionale. Quando si riprende un panorama di montagna l’effetto di grand’angolo è incredibile.
Multiscatto
Questa modalità, presente in entrambi i modelli, permette di scattare una sequenza molto rapida di immagini. È molto utile nel caso in cui si stia riprendendo una persona in movimento. Con un software di editing si può successivamente sovrapporre le foto, ottenendone un’unica con la persona nei vari momenti.
- Modalità di intervallo GoPro 3+ Black: 30/1 sec || 30/2 sec || 30/3 sec || 3/1 sec || 5/1 sec || 10/1 sec || 10/2 sec
- Modalità di intervallo GoPro 3+ Silver: 3/1 sec || 5/1 sec || 10/1 sec

Fotografia composta utilizzando la modalità multiscatto sulla GoPro Hero 3+ Silver © Cuneotrekking
Scatto continuato
Nella GoPro 3+ Black, se si tiene premuto il tasto SHUTTER nella modalità FOTO, viene scattata una sequenza di fotografie finché non viene rilasciato il pulsante.
8 La batteria
La GoPro richiede una batteria al litio da 1180 mAh (vedi su Amazon), di tipo proprietario. La durata della batteria dipende dalla temperatura dell’ambiente esterno, dal tipo di modalità in cui si sta filmando e dalla presenza o meno del WiFi attivo.
Forse questo è il principale punto debole del dispositivo. La durata è ridotta, ma ricordiamoci che si tratta di una batteria molto piccola che deve supportare grandi richieste. È possibile aggiungere il Battery BacPac (vedi su Amazon) per estendere l’autonomia.
La batteria è la medesima su entrambi i modelli, ma le due videocamere hanno consumi differenti. Ecco i valori delle durata in ore.
GoPro 3+ Black:
Modalità Video | WiFi spento | WiFi acceso e utilizzo del telecomando WiFi | WiFi acceso e utilizzo dell'app GoPro | WiFi spento e utilizzo dell'LCD Touch BacPac |
---|---|---|---|---|
4K 15 fps | 2:00 | 1:50 | 1:20 | 1:25 |
2.7K 30 fps | 1:40 | 1:35 | 1:10 | 1:15 |
1440p 48 fps | 1:50 | 1:40 | 1:10 | 1:20 |
1080p 60 fps | 1:30 | 1:20 | 1:00 | 1:10 |
1080p 30 fps | 2:00 | 1:50 | 1:20 | 1:25 |
720p 120 fps | 1:55 | 1:45 | 1:15 | 1:20 |
GoPro 3+ Silver:
WiFi spento | WiFi acceso e utilizzo del telecomando WiFi | WiFi acceso e utilizzo dell'app GoPro | WiFi spento e utilizzo dell'LCD Touch BacPac | |
---|---|---|---|---|
1080p 60 fps | 2:15 | 2:00 | 1:30 | 1:30 |
1080p 30 fps | 3:00 | 2:40 | 1:50 | 1:50 |
960p 60 fps | 2:30 | 2:15 | 1:35 | 1:35 |
720p 60 fps | 2:20 | 2:05 | 1:30 | 1:30 |
720p 120 fps | 2:45 | 2:25 | 1:40 | 1:45 |
Come possiamo vedere, la GoPro 3+ Silver a parità di risoluzione possiede maggiore autonomia. Questo è stato confermato dalle nostre prove sul campo: usando la stessa modalità di ripresa su entrambe le videocamere, la batteria dura di meno sulla GoPro 3+ Black.
9 L’app per smartphone
GoPro mette a disposizione degli utenti Android (vedi su Google Play), iOS (vedi su App Store) e Windows Phone (vedi su Windows Phone Store) un’app gratuita per controllare in diretta e gestire la videocamera. Tutte le videocamere delle serie 3 e 3+ sono compatibili, oltre alla GoPro Hero 2 con il WiFi BacPac.
L’app è davvero ben fatta. Ci permette di controllare in diretta cosa sta riprendendo la videocamera, accedere a tutte le impostazioni e ai file memorizzati con la possibilità di salvarli sul nostri smartphone/tablet.
10 Il telecomando
Le videocamere GoPro dotate di WiFi sono compatibili con il telecomando WiFi (vedi su Amazon). Esso permette di comandare a distanza fino a 50 videocamere in contemporanea. Sono presenti 2 tasti fisici e un display, analogo a quello presente sulla videocamera.

Il telecomando WiFi © Cuneotrekking
Da notare che per poter funzionare il WiFi deve essere attivo sulla videocamera.
11 Il software di editing
GoPro offre un software gratuito di editing e post-produzione chiamato GoPro Studio, disponibile per Windows e Mac.
Il programma, che è interamente tradotto in italiano, è molto semplice ed essenziale e si divide in tre passi:
- Importazione e conversione dei file.
- Editing.
- Esportazione del video.
Chiaramente non può (e non vuole) competere con i software professionali come Adobe Premiere o Adobe After Effects. Tuttavia lo riteniamo molto valido per la creazione di semplici video o per chi, avendo conoscenze limitate in merito, vuole ottenere facilmente un buon risultato.
GoPro fornisce anche, a pagamento, un completo software di editing professionale chiamato Cineform Studio, disponibile nelle versioni Premium e Professional.
12 Gli accessori
Oltre agli accessori che vengono forniti di serie con la videocamera, GoPro vende a parte un’infinita serie di accessori, tutti dotati del classico attacco proprietario. Tra i principali ricordiamo:
- Batteria di ricambio (vedi su Amazon).
- Battery BacPac (vedi su Amazon), da fissare sul lato posteriore della videocamera per offrirle una maggiore autonomia.
- Caricabatterie da parete universale (vedi su Amazon).
- Caricabatterie doppio (vedi sul sito ufficiale).
- Supporto manubrio o sellino/bastoncino (vedi su Amazon).
- Fascia per la testa (vedi su Amazon).
- Supporto per caschi ventilati (vedi su Amazon).
- Pettorina (vedi su Amazon).
- Frame (vedi su Amazon).
- Skeleton (vedi sul sito ufficiale).
- 3Way (vedi su Amazon), un versatile supporto 3 in 1 che può essere utilizzato come maniglia, prolunga o treppiede.
- Jaws (vedi su Amazon), un morsetto con braccio snodabile per agganciare l’action cam a diversi oggetti.
- LCD BacPac (vedi su Amazon), display LCD rimovibile per semplificare l’inquadratura.
- Battery BacPac (vedi su Amazon), per estendere l’autonomia.
- Adattatore per treppiede (vedi su Amazon).
- Telecomando WiFi (vedi su Amazon).
- Supporto con ventosa (vedi su Amazon).
- Tappo copriobiettivo (vedi su Amazon, modello compatibile di terze parti) per proteggere l’obiettivo durante il trasporto e evitare accensioni accidentali.
- Valigetta per il trasporto (vedi su Amazon, modello compatibile di terze parti).

La GoPro con il tappo copriobiettivo compatibile © Cuneotrekking

La GoPro Black solo con il Frame © Cuneotrekking

La pratica valigetta POV per il trasporto © Cuneotrekking

La GoPro 3+ Black sul manubrio con l’apposito adattatore © Cuneotrekking
Consigliamo anche una racchetta telescopica, come l’ottima di X-Sories (vedi su Amazon) per le riprese sia verso il panorama sia verso se stessi: aumenta di molto la stabilità dei video.
Sul mercato sono disponibili inoltre numerosi accessori di terze parti, più economici ma di qualità variabile (in caso di dubbio è sempre meglio leggere con cura le recensioni degli altri utenti che li hanno acquistati).
Ci è capitato su alcuni accessori che il dado in acciaio uscisse dalla sua sede quando non avvitato. Infatti esso è solamente incastrato a pressione e con l’usura tende a staccarsi. Fortunatamente GoPro ha incorporato negli ultimi accessori la filettatura all’interno del foro.
13 Siti consigliati
Uno dei vantaggi della GoPro è l’enorme community virtuale che ci sta dietro. Nel caso ci fossero dei dubbi o curiosità basta cercare su Internet e sicuramente qualcuno avrà già risposto alla nostra domanda con guide o video tutorial. Ci sono alcuni canali YouTube che riteniamo particolarmente utili: GoPro tutorials, GoPro, GoPro Tips and Tricks, Micbergsma.
14 Conclusioni
La GoPro viene definita come la videocamera più versatile al mondo. Riteniamo che ciò sia vero: effettivamente si può filmare qualsiasi cosa, anche la meno interessante, in modo da far diventare un normale momento della nostra vita un video indimenticabile.
Oltre che da atleti ed appassionati, le GoPro vengono sempre più spesso usate anche per il lavoro. La versatilità di queste piccole videocamere offre a fotografi e altri professionisti la possibilità di registrare video da angolazioni particolari o in condizioni estreme, liberando la creatività ed abbattendo molti limiti.
Le differenze tra i due modelli effettivamente ci sono, ma la scelta tra l’uno o l’altro sta nelle proprie necessità. La GoPro 3+ Silver (vedi su Amazon) svolge un ottimo lavoro, la qualità a 1080p è molto alta, perfetta per l’utente amatoriale che desidera registrare i propri sport. La GoPro 3+ Black (vedi su Amazon) offre una qualità simile alla Silver quando si registra nella medesima modalità, tuttavia, disponendo di risoluzioni come il 2.7K, della modalità Protune e del multiscatto, offre un risultato migliore all’utente più professionale o esigente (a discapito però di un maggior consumo di batteria a parità di risoluzione). Da notare inoltre che include già il pratico telecomando WiFi che sulla Silver va acquistato a parte.
Cosa ci è piaciuto
- Eccellente qualità dei video registrati.
- Ampio campo visivo (FOV).
- Molte possibilità di configurazione.
- Molto robusta.
- Presenza di WiFi.
- Presenza di un’infinità di accessori.
- Presenza di un’app e di un software di editing per computer di buona qualità e gratuiti.
- Valida modalità Protune sul modello Black.
- Presenza di una enorme community virtuale.
- Assistenza di ottimo livello (vedi sotto).
Cosa non ci è piaciuto
- Scarsa durata della batteria, in particolare sulla GoPro Hero 3+ Black.
- Il video 4K (disponibile solo sulla Black) ha un frame rate troppo basso per essere davvero utilizzabile nella pratica.
- Audio molto basso con custodia impermeabile.
- WiFi attivo anche a videocamera spenta, che comporta un ulteriore consumo della batteria.
- Lente delicata e non sostituibile in caso di rottura.
- Assenza di un display nel quale vedere quanto inquadrato dalla videocamera.
- Assenza nella confezione di alimentatore e scheda microSD.
- Con l’apposita custodia resiste agli schizzi, ma una volta che sulla lente è finita una goccia la qualità del video registrato ne risente (ma esistono dei liquidi per come RainX che favoriscono lo scivolamento delle gocce).
- Prezzo elevato, anche in considerazione del fatto che per un uso completo è necessario acquistare a parte diversi accessori anche costosi (soprattutto se originali).
Nel corso di questi mesi abbiamo avuto a che fare con l’assistenza GoPro in due occasioni. Entrambe le volte siamo stati impressionati dalla professionalità e velocità con cui ci hanno risposto sostituendoci (gratuitamente) un braccio snodabile nel primo caso e una clip di chiusura della custodia nel secondo. Una gradita sorpresa, in particolare nel secondo caso, dove non si è trattato di un difetto di fabbrica ma di un danno causato da noi.
Un ringraziamento speciale a Marco (Rocca) e Martino per i preziosi suggerimenti forniti durante i test e la stesura di questa recensione.
Santino
27/09/2014 alle 18:35
Ciao Marco, ottima recensione! Molto completa!
L’unica cosa cosa che vorrei magari aggiungere é che mi è capitata di usarla di sera quando fa buio (attaccata sull’esterno della macchina girando in città) e devo dire che la qualità è davvero pessima. Il video non esce per nulla nitido.
Non sono riuscito a capire se c’è un impostazione particolare per utilizzarla quando c’è poca luce.
Tu cosa ne pensi?
Ti è capitata di usarla in queste circostanze?
Fammi sapere cosa ne pensi perche mi interessa il tuo parere.
Ti ringrazio in anticipo, saluti
Santino
Marco Pellegrino Supporter
28/09/2014 alle 17:15
In condizioni di scarsa luce è necessario abbassare il più possibile il frame rate, ad esempio a 24fps, per aumentare l’esposizione. Se possiedi la GoPro Hero 3+ Black Edition puoi anche utilizzare la modalità 60fps con l’opzione “Auto Low Light”. Tuttavia ogni situazione richiede un’impostazione diversa, sta a te trovare quella migliore tra quelle indicate. Ti consiglio la visione di questo video comparativo: http://youtu.be/hlBk6tZAq0A
Francesca
13/07/2015 alle 13:39
Salve ne devo acquistare una, la mia prima per regalo quale mi consigli? Sono totalmente inesperta
Grazie
Marco Pellegrino Supporter
13/07/2015 alle 18:52
Ciao,
l’articolo è ormai dell’anno scorso e nel mentre sono uscite le GoPro 4 Black, Silver, Session e le GoPro Hero, Hero+ LCD .
Puoi scegliere in base alle esigenze di chi la riceverà. Personalmente ti consiglio di scegliere tra quelle che ti ho elencato in quanto sono le più recenti.
Sul sito GoPro trovi tutte le caratteristiche messe a confronto: http://it.shop.gopro.com/EMEA/cameras/
Marco
14/07/2015 alle 15:54
Ciao Marco, vorrei un consiglio per la mia prima gopro. Io per ora mi sono focalizzato sulla hero 3 + silver però ora ho visto che c’è la hero + LCD. Vorrei capire se ci sono grandi differenze e quale mi consiglieresti di acquistare. Io la userei principalmente per sciare e fare immersioni, e mai di notte comunque. Le mie esigenze non sono da professionista ma da persona che desidera fare video belli senza avere in mano una action cam da 400€ o più. un’altra domanda riguardante gopro studio, io lo posso usare con video di qualsiasi gopro o solo con gli ultimi modelli? Grazie mille.
Marco Pellegrino Supporter
14/07/2015 alle 20:04
Ciao,
Tra la GoPro Hero 3+ Silver e la Hero + LCD sono dell’idea che quest’ultima sia migliore. La qualità dovrebbe essere simile, però ha in più il display LCD, QuikCapture, SuperView, Auto Low Light, HiLight Tag e il Bluetooth. Purtroppo essendo incastrata dentro la custodia non puoi cambiare la batteria con una di ricambio nel caso si scaricasse mentre la usi (ad esempio mentre scii in montagna, anche se io non ho mai avuto problemi con un intero ciclo di carica).
Riguardo GoPro Studio puoi editare video fatti da qualsiasi dispositivo.
Francesca
14/07/2015 alle 20:27
Ciao marco credo che opterò per la 4 Silver anche se devo dire è abbastanza costosa, ma non saprei quale delle altre scegliere al momento.
A noi serve per viaggi in moto e uscite in montagna in Mountain bike tu cosa mi consiglieresti??
Marco Pellegrino Supporter
15/07/2015 alle 12:01
Sicuramente la GoPro Hero 4 Silver è ottima, la migliore escludendo la Black (utile solo a chi ha esigenze professionali). Con quella vai sul sicuro di acquistare un valido prodotto e non te ne pentirai.
Marco
15/07/2015 alle 12:46
Grazie mille Marco. Ultima cosa, la gopro hero + LCD fa riprese a 1080p con Superview o solo a 720p?
Marco Pellegrino Supporter
15/07/2015 alle 17:46
La GoPro Hero + LCD ha il SuperView solo in 720p a 60fps
Matteo
26/01/2016 alle 17:00
Ciao, ho un paio domande:
1) Vorrei acquistare la mia prima GoPro per utilizzarla per varie escursioni ma per lo più per attività subacquea, quale mi consiglieresti? Avendo letto i precedenti commenti, mi sono interessato alla GoPro Hero +, visto il costo contenuto e la varietà di funzioni.
2) In caso, sulla GoPro Hero + è possibile abbinarci gli accessori GoPro come filtri rossi o magenta e varie lenti come polarizzatori e lenti macro?
Marco Pellegrino Supporter
26/01/2016 alle 17:49
Ciao, rispondendo in ordine:
1) Sicuramente la GoPro Hero + è un’ottima scelta, puoi anche valutare la versione con lo schermo LCD integrato. Oppure puoi valutare la Session, il cui prezzo è sceso molto di recente. Offre qualità maggiore, però le dimensioni sono molto diverse da quelle degli altri modelli e nel tuo caso è impermeabile “solo” fino a 10m.
2) I filtri sono compatibili con tutte le GoPro, tranne con la Session. Controlla solo che siano compatibili con il Case Slim e non il Case Dive (quello più grosso da 60m di profondità). In genere i filtri sono disponibili per entrambe le taglie.
manu
16/08/2016 alle 19:10
ciao marco…devo scegliere tra la gopro 3+ silver e la black…qual è la migliore ? perché ho notato che la black ha 12 mgp e la silver 10 mgp…!!!!
Marco Pellegrino Supporter
16/08/2016 alle 20:29
Ciao, se hai budget sufficiente tra le 2 da te elencate ti consiglio prendere la GoPro 3+ Black.
Tuttavia sono entrambi action-cam di qualche anno fa, forse ti conviene valutare i modelli più recenti (Session, 4 Silver/Black).
Ad inizio 2016 i modelli HERO+ LCD, HERO+, HERO sono andati fuori produzione quindi non è detto che siano la scelta migliore per un acquisto che duri negli anni.
manu
16/08/2016 alle 21:32
ciao..le ho già a casa tutte e due …devo solo scegliere quale tenere per me …. 🙂
Marco Pellegrino Supporter
16/08/2016 alle 21:44
Allora sicuramente la Black 🙂
emidio
01/11/2017 alle 15:05
buongiorno io vorrei solo un consiglio…la gopro col miglior rapporto qualità prezzo per fare rispese sportive…io vado in mtb quindo riprese molto dinamiche che hanno bisogno sopratutto di un ottimo stabilizzatore. Grazie di eventuali risposte