Aggiornamento: nella recensione del Garmin Forerunner 620 abbiamo descritto la nuova fascia cardio HRM-Run.
La fascia cardio misura in tempo reale le pulsazioni cardiache e le trasmette senza fili al nostro dispositivo Garmin compatibile. In tal modo possiamo ottenere un feedback immediato sull’efficacia dell’allenamento per aumentare la nostra potenza cardiovascolare e migliorare il livello di forma fisica.
La fascia cardio soft premium di Garmin è compatibile con un gran numero di dispositivi, tra cui:
- eTrex 30 (recensione)
- Dakota 20 (recensione)
- GPSMAP 62 (recensione)
- Oregon 450/550/600/650 (recensione)
- Montana 600/650
- Forerunner 110/210/410/610 (recensione)
- Edge 510/810 (recensione)
La lista completa è disponibile sul sito Garmin.
Possiamo trovare la fascia in vendita su Amazon (link) o direttamente nella confezione di alcuni dispositivi, soprattutto se dedicati alla corsa e alla bici (come il Forerunner 210, l’Edge 510 e l’Edge 810).
Ma analizziamo in modo approfondito le sue caratteristiche e vediamo come sfruttarla al meglio.
1 Introduzione
La fascia cardio è costituita da una fascia elastica da posizionare intorno al torace, appena sotto lo sterno, direttamente a contatto con la pelle. È possibile regolarne le dimensioni sul corpo ed è abbastanza comoda e rimane sempre saldamente in posizione durante l’attività, anche intensa. Basta una t-shirt leggera per coprirla del tutto: chi non sa che la indossiamo non la nota neppure.
La fascia cardio Garmin soft premium
Come possiamo osservare dalla foto, sulla fascia è posto un modulo rigido che che comprende il sensore e l’unità di ricezione/trasmissione del segnale, abbastanza sottile e non troppo ingombrante. Durante l’attività, il modulo rigido deve essere fissato alla fascia attraverso due bottoncini a pressione:
Il retro del modulo rigido con i bottoncini a pressione
Il segnale viene trasmetto al dispositivo senza fili (utilizzando la tecnologia ANT+) e i risultati sono mostrati in tempo reale. Non appena aumenta o diminuisce lo sforzo il dispositivo aggiorna immediatamente i battiti al minuto sul display (bpm).
2 Come si collega al ricevitore GPS?
Una volta indossata la fascia cardio a contatto con la pelle, appena sotto lo sterno, e collegato il modulo rigido (che a riposo conviene scollegare per non consumare inutilmente le batteria), essa è attiva e pronta all’uso. Perché i battiti vengano registrati è sufficiente rimanere entro un raggio massimo di 3 metri dal dispositivo GPS.
Solo al primo utilizzo dobbiamo fare l’associazione con il dispositivo. Le istruzioni dipendono dal GPS utilizzato, per cui consigliamo di far riferimento al manuale utente. Prendendo come esempio il Garmin Edge 510 che stiamo testando in questi mesi, dobbiamo:
- Indossare la fascia cardio.
- Collegarvi il modulo rigido.
- Portarci nella schermata principale.
- Toccare con il dito sul simbolo della batteria (in alto).
- Selezionare l’icona a forma di cuore.
- Attivare il sensore.
- Toccare sul bottone Cerca.
- Attendere fino a quando non compare la scritta “Sensore frequenza cardiaca trovato”.
3 Le nostre impressioni
Negli ultimi mesi abbiamo testato intensamente la fascia cardio in molti tipi di attività, dalla MTB all’escursionismo. Dato che abbiamo svolto le prove durante i mesi estivi, abbiamo avuto modo di provarla anche a temperature elevate e sotto sforzi intensi. Durante i test l’abbiamo sempre trovata molto stabile e confortevole. Ovviamente, soprattutto durante le prime uscite, si sente la sua presenza, ma poi ci si abitua rapidamente.
Il Garmin Edge 510 con cui abbiamo testato la fascia cardio (e di cui presto faremo la recensione)
Il feedback sul cambio di frequenza cardiaca è immediato. In MTB, non appena inizia una salita si nota immediatamente l’incremento del battito, mentre durante una discesa scende rapidamente.
La fascia è resistente all’acqua fino a 30 m di profondità, ma sotto l’acqua non registra. È possibile utilizzarla anche in luoghi affollati come palestre o linee di partenza.
4 Come si leggono i dati su computer?
I dati registrati con la fascia cardio sono immediatamente visibili sul display del dispositivo, che può essere configurato per mostrare in tempo reale:
- La frequenza cardiaca (in bpm, battiti per minuto, o in percentuale della nostra FCM, frequenza cardiaca massima).
- La zona di frequenza cardiaca.
Molto interessante è anche la possibilità di vederli a posteriori sul computer di casa, attraverso Garmin BaseCamp, Garmin Training Center o il servizio online Garmin Connect. Il nostro preferito, però, rimane il meraviglioso RubiTrack 3 (disponibile solo per OS X).
Attraverso RubiTrack possiamo vedere punto per punto la frequenza cardiaca che avevamo, magari mettendola a confronto con altre grandezze, come l’altitudine:
La frequenza cardiaca registrata con la fascia e visualizzata con RubiTrack (sullo sfondo il profilo altimetrico)
RubiTrack inoltre ci mostra il grafico a torta con le zone di frequenza cardiache da noi impostate:
Il grafico a torta con le zone di frequenza cardiaca
5 In che modo la conoscenza del battito cardiaco può migliorare la nostra forma fisica?
Misurando la frequenza cardiaca, possiamo allenarci ai livelli corretti per il nostro fisico. Se non la teniamo sotto controllo, rischiamo di allenarci troppo poco o, al contrario, troppo duramente. L’allenamento al giusto livello, invece, ci consente di gestire meglio il carico di lavoro e di recuperare meglio per evitare malanni e infortuni.
Maggiori dettagli in questo articolo di Garmin.
6 Manutenzione
La fascia cardio può (e deve) essere lavata spesso, perché un accumulo di sudore e sale sull’elastico può pregiudicare l’accuratezza dei dati misurati. La fascia può essere lavata a mano o in lavatrice.
Lavaggio in lavatrice
- Staccare il modulo rigido e fissare la fibbia prima del lavaggio.
- Riporre l’elastico in un sacchetto o in un retino per lavatrice in modo da evitare che si attorcigli.
- Lavare l’elastico in lavatrice insieme a un normale carico di biancheria con acqua fredda o tiepida (temperatura max 40
°C).
Lavaggio a mano
- Staccare il modulo rigido prima del lavaggio.
- Lavare a mano l’elastico in acqua fredda.
Attenzione a non utilizzare detergenti che contengono prodotti chimici corrosivi, ammorbidente, candeggina o materiali abrasivi. Non inserire l’elastico in asciugatrice.
7 Batteria
Il modulo rigido in plastica è dotato al suo interno di una batteria:
Il modulo rigido aperto con la batteria in vista
La sua durata è pressoché infinita, perché Garmin afferma che utilizzandola 1 ora al giorno la batteria dura circa 4 anni e mezzo. Per prolungarne la durata, dobbiamo solo ricordarci di staccare il modulo quando non è in uso.
Per sostituirla basta girare il modulo in plastica e rimuovere le quattro viti con un piccolo cacciavite a stella. La batteria è una normale CR 2032 da 3 Volt (disponibile su Amazon).
8 Conclusioni
Una volta cominciato ad usare la fascia, diventa difficile farne a meno. È stabile, poco fastidiosa, estremamente precisa. Ha una batteria dalla durata praticamente infinita (si parla di anni) e richiede poca manutenzione. Insomma, si tratta di un accessorio indispensabile per chi vuole allenarsi in modo più efficace o è semplicemente curioso di sapere come si comporta il proprio cuore sotto sforzo. L’unico difetto è il prezzo relativamente elevato, ma in linea con altri prodotti simili.
Alex
07/11/2013 alle 11:58
Se cercate altre recensioni su internet vedrete che le fasce garmin soft hanno dato numerosi problemi rispetto a quelle rigide.
Saluti.
Cuneotrekking
07/11/2013 alle 16:33
Ciao Alex, la nostra recensione si basa su approfonditi test sul campo che abbiamo compiuto noi stessi. Quanto abbiamo scritto riflette l’opinione che ci siamo fatti sul prodotto.
Ciao,
Valerio.
Alcide
18/04/2018 alle 21:21
Intanto ringrazio molto Cuneotrekking per gli ottimi e competenti consigli.
Riguardo la fascia cardio io ho una “vecchia” soft premium (3 anni) anche se usata molto poco, ma non c’è verso di riuscire ad abbinarla al mio recente GPS Oregon 650T, temo che la fascia non funzioni più.
Potreste cortesemente suggerirmi una fascia per MTB buona ed affidabile.
Grazie molte e cordiali saluti
Alcide
Alex
09/11/2013 alle 19:35
Apprezzo molto il vostro sito ed i vostri test.
Apprezzo anche che abbiate lasciato il mio commento.
Non su tutti i siti accade!
La mia indicazione vuole infatti essere solo un approfondimento sull’oggetto in questione.
Saluti.
Cuneotrekking
10/11/2013 alle 16:47
Ciao Alex, quando scriviamo una recensione cerchiamo di essere sempre più oggettivi possibile. Dedichiamo moltissimo tempo a testare i prodotti, e prima di scrivere li proviamo approfonditamente sul campo per parecchi mesi. Naturalmente sappiamo che i voti sono soggettivi, come sappiamo che un prodotto provato da noi può dare a te sensazioni diverse. Per questo apprezziamo molto i commenti come il tuo, che evidenziano punti di vista differenti. Ci piace pensare che leggendo la nostra recensione e poi tutti i commenti i lettori possano avere a disposizione tutti gli strumenti per poter fare la scelta migliore.
Grazie per il tuo commento,
Valerio.
ericradis
09/12/2013 alle 13:00
la fascia premium mi ha dato problemi. sono tornato a quella vecchia.
Cuneotrekking
09/12/2013 alle 15:53
Ciao, potresti raccontarci i problemi che hai riscontrato? In linea di massima infatti il fatto che ti abbia dato problemi non significa che non funzioni bene. Molto dipende dal tipo di sport per la quale l’hai usata, dalla manutenzione che hai fatto e così via. Se hai voglia di raccontarci la tua esperienza chi poi leggerà questa pagina potrà fare una scelta migliore.
Ciao,
Valerio.
Ivan Paladini
18/12/2013 alle 13:12
Ciao a tutti,
personalmente sono alle terza fascia garmin soft e devo dire che dopo circa 7-8 mesi di utilizzo, mi hanno dato tutte lo stesso problema. Valori sballati sia verso l’alto che verso il basso. Ritengo di manutenzionarla come previsto.
Marcello
13/01/2014 alle 12:57
Buon Giorno
Ho provato ieri la fascia in abinamento all’ edge 510 , tutto nuovo, non riesco a farla funzionare, il trasmettitore viene trovato ma non legge i miei battiti, bagnata con acqua, saliva, nulla neanche un battito.
Stasera provo con il gel ma se il buon giorno si vede dal mattino….
Saluti
Cuneotrekking
13/01/2014 alle 14:36
Ciao Marcello!
Se hai già fatto l’associazione tra Edge e fascia cardio (vedi paragrafo 2 di questa recensione) potrebbe trattarsi di una fascia difettosa. Anche a noi è capitato una volta e ce la siamo fatta sostituire gratuitamente da Amazon (o dal negozio dalla quale l’hai comprata). Ciao,
Valerio.
Giovanni
01/02/2014 alle 16:45
Ciao, avendo un garmin etrex30 che uso in mtb e un polar ft60 che uso come cardio, ho deciso di acquistare la fascia premium per avere un solo dispositivo su cui registrare tutto. Con mia sorpresa però, i programmi dedicati al fitness di garmin, non riescono a vedere l’etrex30 per scaricare i dati. Per questo devo ripiegare su altro programma che integri sia la parte gps e gestione tracce (come basecamp), sia la parte fitness analizzando il battito, velocità, km fatti, altitudine. Ho letto che voi usate rubitrack e dalle immagini viste deve essere un bel programma; mi chiedo però se ci sia un programma alternativo gratuito che integri le stesse funzioni…insomma io vorrei riuscire a organizzare un database delle mie uscite in cui analizzare i progressi dal punto di vista della prestazione atletica. Grazie e complimenti per il sito dai contenuti davvero interessanti.
Giovanni
03/02/2014 alle 19:06
Usata una prima volta la fascia premium e non ha perso un colpo: ogni punto sulla traccia aveva il battito cardiaco associato. Due cose per i posteri:
– Garmin Connect vede l’etrex e una volta scaricato i dati, riesce a visualizzare l’andamento della frequenza cardiaca: meglio che niente ma si hanno i dati solo accedendo al web.
– In caso di problemi con la fascia premium, si può utilizzare la fascia polar (ottima, mai avuto problemi) col sensore garmin, previo però piccolo abbassamento della gomma che riveste le clip sulla fascia. Se non la si taglia la gomma, il sensore tende a sganciarsi facilmente dalla fascia.
filippo
03/07/2014 alle 08:45
pure io ho utilizzato questa fascia cardio associata ad un forerunner 210. Tutto bene fino ai 8/9 mesi di utilizzo, quando ha iniziato a darmi sempre lo stesso valore per un paio di secondi per poi scomparire. L’orologio rilevava la fascia cardio ma funzionava solamente quando toccavo leggermente i sensori. Cambiato batteria, seguito tutti i consigli di lavaggio (mai in lavatrice, solo lavata a mano con acqua tiepida senza detergenti), resettato l’orologio ma niente. Sembra che questa fascia si nata sotto una cattiva stella visto che moltissime altre persone hanno avuto il mio stesso problema, basta fare una piccola ricerca su google e vi renderete conto.
Omar
06/07/2014 alle 10:31
Buongiorno a tutti
Anche io mi sto trovando in seria difficoltà con la fascia Garmin Premium
La fascia ha solo 4 mesi di vita e durante le mie ultime due uscite in bicicletta ha cominciato a dare numeri errati (battiti sempre piu’ bassi di 40-50pulsazioni al minuto rispetto alla realta’) e anche scomparire completamente.
PIERO
04/10/2014 alle 09:59
Anche a me stessi problemi… Edge 510 Bundle… fascia perfetta per 10 mesi…. poi segnalazioni sempre piu imprecise. Cambiata la batteria, non ha più funzionato. Mandata in assistenza mi han cambiato il ciclocomputer (secondo Garmin aveva ricevitore difettoso) e non la fascai cardio. Tutto felice torno a casa, esco a fare un giro di prova e….. la fascia non va!!!
Mi potete indicare un modello di fascia compatibile ma diverso da questa?? Grazie mille
Mario
03/11/2014 alle 09:22
Ho lo stesso problema anch’io, si puo’ risolvere?
Marco
07/01/2015 alle 11:24
Ciao a tutti, dire che una fascia dura tot mesi e poi non funziona più è un po’ fuorviante, bisognerebbe indicare quante volte si è utilizzata e se veniva lavata dopo ogni utilizzo. Io ho provato fasce di tutti i tipi (Garmin, Polar, Geonaute) e se utilizzandole 2 o 3 volte alla settimana queste durano 7/8 mesi penso sia un ottimo risultato, anche loro come tutte le cose con il tempo e l’utilizzo si usurano.
DENIS
26/01/2015 alle 22:11
Io ho un garmin 910xt e anche io come tanti ho problemi con la fascia cardo in dotazione con questo dispositivo …sapete se è possibile usare una fascia cardio garmin standard (quelle rigide per i modelli più vecchi)o ci sono problemi di connessione ?
Alberto
18/05/2015 alle 12:53
Ciao a tutti…stesso problema riscontrato….ad un anno dal suo utilizzo la fascia cardi mi da valori completamente sballati, cambiata pila ma nulla! provo a mandarla in assistenza e poi vi scrivo.
Luigi
25/07/2015 alle 20:29
Io ho un problema allergico alla fascia appena la indosso mi diventa il petto tutto rosso della grandezza della fascia sapete dirmi cosa fare grazie
Elio Dutto
25/07/2015 alle 22:25
Ciao Luigi. E’ sicuramente un problema di allergia a quel tipo di tessuto. L’unico consiglio che ti possiamo dare è sentire un allergologo, oppure rivestire la fascia con un tessuto antiallergico. Ciao
luigi
24/07/2017 alle 20:31
quale potrebbe essere il tessuto da avvolgere sotto la fascia? Grazie
giancarlo
02/08/2015 alle 17:21
Ciao, ho un edge 810 con fascia cardio che ultimamente non funziona correttamente va per qualche momento poi si spegne, ho cambiato la batteria, dopo solo 20/25 volte che l’ho utilizzato, ma non è cambiato nulla.
Premendola con una mano sul torace da sempre lo stesso battito che sembra quasi un codice di errore :72, in condizioni diverse. Ho provato ad associare il mio edge810 con una fascia garmin dell’edge305 e funziona perfettamente. Quindi non è il ricevitore ma la fascia.
Mi sapete dire cosa posso fare??
Ringrazio anticipatamente. giancarlo
Valter
07/09/2015 alle 13:39
Stesso problema di Giancarlo. Dopo un anno ca di utilizzo la fascia garmin abbinata al 510 da i numeri. Cambiata pila ma nessun miglioramento. Funziona qualche minuto oppure non segnala nulla oppure 72 bpm continuamente. Che fare?
Giancarlo
08/09/2015 alle 16:21
Il centro assistenza GARMIN mi ha sostituito la fascia in garanzia, ho avuto la netta sensazione che il problema fosse ricorrente. GIANCARLO
Marcello
09/09/2015 alle 14:23
A me sembra del tutto normale che una fascia dopo 8/9 mesi di utilizzo non funzioni più. Anche lei si consuma, nulla è eterno.
Daniele
09/09/2015 alle 15:39
Salve, ho una domanda da porre a chi è più esperto di me su questa fascia cardio: è possibile collegare la fascia con sensore ANT+ a più dispositivi? Ad esempio posso collegarla al mio Vivosmart e contemporaneamente con il ciclocomputer Edge 510?
Grazie anticipatamente.
Daniele
Manuel
10/09/2015 alle 23:24
Ciao a tutti, io ho una fascia Garmin (non soft) collegata ad un vivofit2. Vedo i battitti sul vivofit2 ma poi non riesco a vederli su Garmin Express. Suggerimenti?
Andrea
21/11/2015 alle 21:42
Garmin Edge 800 con quattro anni di vita: sono alla terza fascia cardio ed ora pure questa (ha dieci mesi) non funziona; scuotendola segnala 72 bpm e poi ciao ciao..
Pino Parente
15/12/2015 alle 12:16
ciao a tutti, ho da poco un etrex 35 touch e mi sono accorto che se lo utilizzo con la fascia cardio non mi segna le calorie,se la scollego le segna e riconnettendo la fascia si riboccano e restano sempre le stesse,non so se c’è da configurare qualcosa o è un difetto. grazie mille
Renato
21/02/2016 alle 14:11
Anch io ho lo stesso problema con entrex 35 touch,con la fascia non segna le calorie.
Grazie
emilio
12/05/2016 alle 18:27
stesso problema di tanti altri: la misurazione all’inizio sembra andare, poi dopo alcuni minuti i valori si abbassano fino a non segnare più nulla.
ma vedo che nessuno dà risposte sulla vicenda, quindi il garmin non funziona punto e basta?
Federico
09/06/2016 alle 17:30
Non mi fa vedere i dati sul dispositivo anche se è associata
DAVE
09/08/2016 alle 22:32
ciao a tutti….comprato il garmin edge 810,prime uscite tutto ok poi il dispositivo ha smesso di visualizzare la freq cardiaca ma alla fine della girata ,quando salvo l’uscita e guardo sul riepilogo la f.c. è stata registrata….come posso risolvere?
luca
10/08/2016 alle 11:39
buongiorno a tutti la fascia cardio del il mio garmin forerunners 610 dopo un periodo di inutilizzo ha smesso di funzionare ovvero l’orologio non rileva la fascia cardio ho sostituito la batteria ho anche inserito la stessa al contrario ma nulla il cuore sullo schermo lampeggia senza rilevare la fascia. Cosa potrebbe essere? grazie a tutti runners
Manni Giacomo
13/02/2017 alle 18:56
Buongiorno, sono Giacomo, scrivo queste poche righe per porre un quesito.
Ho acquistato una fascia cardio Garmin come quella descritta sopra. Con mia sorpresa, al contrario di ciò che è riportato sopra non viene letta dal Dakota20 Garmin in mio possesso…… qualcuno ha una soluzione???? grazie mille
Giacomo
RUGGERO VERI
27/06/2017 alle 10:34
Buongiorno, ho acquistato una fascia soft leggendo le recensioni fatte anche sulla base delle vs esperienze. La prima fascia non mi dava segnali sul E trex 35 (nuovo) e dopo essermi confrontato con l’assistenza, l’ho rispedita al mittente.
Riordinato lo stesso prodotto, il risultato non è cambiato…non riesco a vedere i dati sulla schermata del gps: evidentemente sbaglio qualcosa. La fascia risulta connessa al dispositivo. GRAZIE per l’aiuto.
sauro
24/08/2017 alle 21:51
Salve ha tutti
al mio primo aquisto garmin 500 c’era la fascia soft premium è andato 3 mesi
con battiti sballati oltre 200 mandato in assistenza tornato brevemente tutto ok x 3 mesi
poi si è ricreato la stessa situazione, in breve dopo 2 fascie soft parlato x mail con assistenza mi hanno
consigliato la fascia standard e non la soft premium xchè a detta di loro danno meno problemi.
Adesso mi stà dando dei problemi dopo circa 4 anni a anche le sue ragioni!!!!!!!!!! Funzionava anche fasciata con del nastro adesivo xchè il copri batteria si era spanato quindi tutto dire è stata favolosa e ben funzionante
ora la devo cambiare quale prendo??
avete dei consigli?
graziea tutti
Luciano
03/03/2019 alle 09:51
Sono un ” fortunato ” possessore di un Garmin 520 con fascia Garmin soft. Da nuovo associo il sensore cardio ma non funziona. Continuo ad indossare la fascia toracica e un bel giorno appare sul display il valore del battito. Sono felice. Dopo una quindicina di giorni tutto finisce, il campo è mestamente vuoto. Ancora oggi a distanza di 4 mesi dall’ acquisto, dopo aver provato di tutto, la frequenza non si vede. Questo prodotto, dato anche il costo piuttosto elevato, per la mia esperienza è una m….
Sara
18/02/2023 alle 13:32
Le Vs indicazioni sulla fascia cardio garmin non valgono per la mia. Ho la FC da 2 anni e mezzo, cambiato la batteria 4 volte ed ora non funziona più Ne devo acquistare un altra ma cambierò marca. Non mi sono trovata per nulla bene.
Giovanni Triolo
01/05/2023 alle 19:36
Un anno fa ho acquistato il Garmin 830 strumento valido in tutti sensi ma la fascia cardio lascia desiderare a meno di un anno si è guastata.