page_btn

Risposte a Cuneotrekking

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Molto esauriente, come sempre, del resto. Bravi!


  2. Salve
    mi senbrano un po pochine le caratteristiche del GPSMAP 62 che vi piacciono, io ho un 62s.
    Ho avuto anche un eTrex Vista HCX ottimo strumento che ho rotto il display durante una escursione e non sono riuscito a farlo riparare.

    • cuneotrekking


      Ciao Sebastiano, nella recensione siamo stati piuttosto chiari: il GPSMAP 62 è un prodotto molto buono, ma agli escursionisti più esigenti consigliamo di rivolgersi al “fratello maggiore” GPSMAP 62s. Il principale pregio del GPSMAP 62 rispetto al pur molto buono eTrex Vista HCx (di cui abbiamo parlato approfonditamente in questa recensione)? Senz’altro la semplicità d’uso. E non è cosa da poco, credimi.

      A presto,

      Valerio.


  3. Tra le mappe non avete citato la cartografia su base Open Street map, gratuita e disponibile in rete online o in pacchetti installabili sui GPS Garmin. Non è ancora completa ma in molte zone d’Italia è più dettagliata delle Trek Map, inoltre è realizzata partendo proprio dai rilievi effettuati sul posto con GPS, dai “contributors” che partecipano al progetto (mentre la Trek Map si basa su carte regionali, a volte non proprio aggiornate) oltre che su foto satellitari ed aeree. Trovate indicazioni in rete, anche sul mio sito: http://www.msmountain.it/varie/attrezzatura/gps6-cartografia.html


  4. Grazie per l’interessantissimo articolo. Siccome sto valutando l’acquisto di un gps Garmin 62sc, che risolve alcune carenze del modello base 62, volevo un vostro parere a confronto con il Montana 650, entrambi i modelli con TrekMap Italia. Grazie
    Angelo

    • cuneotrekking


      Ciao Angelo, purtroppo non ho ancora avuto modo di provare il Montana 650. Sicuramente è un ottimo prodotto: attualmente è il top di gamma Garmin per noi escursionisti. Il suo prezzo però è al di la della portata di molte tasche e oserei dire perfino eccessivo.

      Anche il GPSMAP 62sc è un ottimo prodotto, ma se, come me, non usi la fotocamera integrata potresti optare sul più economico GPSMAP 62st, che in questi giorni su Amazon ha un prezzo praticamente identico al GPSMAP 62s “nudo”.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  5. Buongiorno,
    sto pensando di acquistare o un Montana o un 62… avrei bisogno pero’ di un chiarimento… le batterie del 62… se inserisco delle pile ricaricabili, e’ possibile ricaricarle attraverso usb lasciandole nel dispositivo o vanno tolte tutte le volte???
    Facendo attivita’ che durano settimane, mi farebbe molto comodo non dovermi portare un carica batterie aggiuntivo ma usare uno usb che gia devo portare per il telefono.
    Grazi mille

    • cuneotrekking


      Ciao,

      credo che effettivamente sia possibile ricaricare le batterie direttamente attraverso USB lasciandole il dispositivo. Personalmente, però, quando devo risparmiare spazio porto con me questo caricabatterie di Apple veramente compatto (che peraltro include 6 batterie ricaricabili di ottima qualità).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Grazie,
        ma purtroppo ho gia trovato in rete la risposta che cercavo, non e’ possibile ricaricare le pile lasciandole nell’apparato… 🙁 non e’ per niente una bella cosa…
        grazie comunque. Al di la del prezzo ho letto molte recensioni sia del montana che del 62 ma non rieco propio a decidermi… mi sa che alla fine vincera’ il prezzo e prendero’ un 62s… anche perche prendere i modelli con fotocamera quando per scattare una foto non c’e’ un pulsante dedicato ma devo trafficare nei menu’ e’ un altra scomodita’ assurda.

        Ivan

        • cuneotrekking


          Più che altro la qualità delle fotocamere integrate è davvero molto bassa. Se vuoi fare foto da rivedere devi in ogni caso portarti dietro una macchina fotografica o, al massimo, uno smartphone di qualità (tipo iPhone 4S). Quindi in generale secondo me non conviene acquistare un GPS con fotocamera integrata pensando poi di usare solo quella.

          Ciao,

          Valerio.


  6. Ciao e complimenti per l’articolo.
    Sto cercando da qualche settimana un GPS da utilizzare per fare trekking abbastanza articolati e in MTB. Ero orientato sul 62s ma sono indeciso con l’eTrex 30. che fare? Il 62s ha un monitor più grande e una migliore antenna, da quello che ho capito. A livello amatoriale cosa potrebbe servirmi del 62s che non c’è nell’ eTrex30?

    • cuneotrekking


      Ciao. Come ripetiamo spesso i prodotti Garmin sono difficili da inquadrare, dato che famiglie diverse hanno prodotti con funzionalità che tendono a sovrapporsi. Dal punto di vista delle pure funzionalità non c’è alcuna differenza pratica tra il GPSMAP 62s e l’eTrex 30. Entrambi dispongono di altimetro barometrico, cartografia e bussola elettronica. Tendenzialmente, Garmin considera i GPSMAP più “professionali” e gli eTrex più “consumer”. In realtà sono praticamente equivalenti. Secondo me puoi scegliere tranquillamente quello che ti ispira di più sulla base del fattore di forma e del prezzo.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  7. possiedo sia il 62s che il 60csx
    al momento preferisco di gran lunga il secondo anche se più vecchio per i seguenti motivi
    piena compatibilità con ttqv (per me il miglior programma di gestione cartografica)
    il 62s non registra bene o affatto la velocità traccia punto per punto (curiosità di sciatore, biker, motociclista)
    il menu è più intuitivo e meglio tradotto
    il csx non supporta il birdeye ma la precisione dello stesso lascia a desiderare (le foto non corrispondono precisamente al terreno ma sfasano di alcuni metri)
    quindi se siete intezionati a lasciare il vecchio per il nuovo….non fatelo


  8. esaurienti e precisi, complimenti!
    una domanda sciocca:
    cosa si intende esattamente per “calcolo elevazione totale”?
    e soprattutto, qual è la differnza tra questo valore e “ascesa totale”?

    ho il modello 62(giallo), per il quale affermi non è possibile calcolare, l’elevazione totole, mentre nella pagina del grafico del profilo, compare il valore di ascesa totale.
    grazie
    cr


  9. da poco acquistato il map 62s sto cominciando ad usarlo volevo sapere se e normale che la distanza visualizzata sul computer dato lai viaggio sia diversa da quella data da base camp dopo aver importato la traccia grazie del vostro prezioso lavoro che aiuta molto a districarsi nella giugla dei gps marco


  10. grazie per le informazioni vi volevo chiedere solo come si comporta nelle zone boschive fitte se perde segnale!!!!…io ho un modello etrex legend per carità basta un albero e addio segnale, è vecchio ma ho paura dello stesso problema visto che io frequento boschi fitti di vegetazione.
    Grazie in anticipo

    • Cuneotrekking


      Ciao Angelo, nelle nostre escursioni capita molto spesso di frequentare zone boschive anche molto fitte; non abbiamo mai riscontrato questo problema, che invece può verificarsi all’interno di canyons o vicino a pareti di roccia che tendono a far rimbalzare il segnale da un punto ad un altro.

  11. Antonio Conte


    Sono possessore di un Garmin GPSMAP 62st. Eccezionale in tutto tranne che per la durata delle batterie. Durata che non supera le 8 ore complessive e non continuative. (da notare che le batterie – 2500mAh – controllate con due apparecchi diversi risultano ancora cariche ed infatti inserite su altri dispositivi sono assolutamente efficienti) Ho contattato la Garmin Italia e mi è stato risposto che è normale una durata così breve delle batterie perché i dati dichiarati sono frutto di prove di laboratorio. La Garmin vende fumo o il mio GPS ha qualche proplema? Grazie e buona giornata a tutti. Antonio

    • Cuneotrekking


      Ciao Antonio, se nel tuo caso la durata arriva appena a 8 ore direi che è un problema del dispositivo in tuo possesso o delle batterie che stai usando. Dato che parli di 8 ore non continuative potrebbe essere dovuto al fatto che non usi batterie a bassa auto-scarica (LSD, Low Self Discharge). Ti consiglio di ripetere le prove usando le Eneloop di cui parliamo in questo articolo. (E non dimenticare di selezionare il tipo di batterie corretto che stai usando tra le impostazioni del dispositivo, che è “Ricaricabile NiMH” per le Eneloop.)

      Ciao,

      Valerio.

  12. Pepito Sbazzeguti


    Ciao, complimenti per l’articolo molto esaustivo. Io sono possessore da meno di un anno di un eTrex 30 che ora vorrei cambiare perchè nell’uso prartico ho riscontrato alcune pecche, nello specifico lo schermo è veramente piccolo, che di per se non sarebbe un grandissmo problema viste le dimensioni compatte del dispositivo, quello che è un grosso problema è che nello scorrere la mappa (trek-map Italia v3) c’è un tempo di refresh veramente troppo lungo, cosa che alla lunga scoraggia il vedere cosa c’è più il là. Inoltre in alcuni frangenti non si è dimostrato molto preciso, forse questo a causa delle dimensioni complessive che avranno vincolato al’installazione di un certo tipo di antenna ricevente. Sarei orientato quindi verso un GPSMAP 62st, chiedo a voi un parere su questo mio passaggio, soprattutto per quanto rigurda la velocità di navigazione nella mappa. Grazie


  13. Ho sostituito l’Etrex Legend HCX con il MAp62 s.
    Non riesco a salvare sulla SD Slot le tracce che rilevo, come facevo sul vecchio GPS, mi potete aiutare a risolvere questo problema??
    Grazie.
    Vi seguo costantemente, siete veramente bravi!!!
    Franco


  14. Buon giorno, gentilmente potete darmi la seguente spiegazione.
    Nella Funzione PERSONALIZZAZIONE CAMPO DATI nella voce “TEMPERATURA” il GPSMAP 62ST non rileva alcuna temperatura aria. Tale rilevamento viene eseguito solo dal Sensore tempe ? (accessorio) , oppure vi è anche un sensore di temperatura all’interno del GPS.
    Ringrazio della vostra disponibilità.
    Roberto

    • Cuneotrekking


      Ciao Roberto, ciò che scrivi è corretto: per rilevare la temperatura e mostrarla tra i campi dati, sul GPSMAP 62st è necessario acquistare a parte il sensore Garmin Tempe (vedi su Amazon).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  15. Buonasera,
    Vorrei porvi qualche domanda da novello, chiedo scusa se possono risultare inappropriate o da totale inesperto.
    Sto valutando di acquistare un 62 ST, ho notato che la memoria interna è di 500 mb contro i 1.7 GB del 62S. Mi chiedo: la memoria interna è estendibile con la SD card, quindi per il caricamento di mappe?
    Un altra domanda: la carta topografica è precaricata nel 62 ST. Nel 62S si può caricare, scaricandola? E’ gratuita?

    Grazie mille e buona sera.


    • Ciao Gianmarco, il GPSMAP 62st (vedi su Amazon) è il gemello del GPSMAP 62s (vedi su Amazon), ma con una mappa Europea 1:100.000 precaricata. Ecco perché apparentemente ha meno memoria interna disponibile (500 MB al posto di 1,7 GB): perché il resto è occupato proprio dalla cartografia. Entrambi dispongono comunque di slot per scheda micro SD (non inclusa). Considera comunque che puoi scaricare cartografia di qualità a parte gratuitamente seguendo le informazioni presenti in questo nostro articolo.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  16. Ciao, leggo con piacere le vostre recensioni.
    Sono indeciso tra l’acquisto di un Oregon 600 ed un gpsmap 62s.
    Sono molto simili, tranne per la batteria e lo schermo.
    Vorrei sapere il vostro parere, grazie


  17. Ciao, volevo chiedere una cosa, mi è stato regalato un garmin gs map 62s solo che è senza la scheda e senza istruzioni e scatola per ora, forse le istruzioni se vengono trovate riesco ad averle ma per il resto non ho niente, per poterlo utilizzare come posso fare?
    Grazie mille e complimenti per tutte le informazioni utilissime che date.


  18. Ciao, e auguri di un sereno 2016. A natale mi è stato regalato un GPS MAP 64s, dopo aver letto sul tuo ottimo sito molte cose utili e indispensabili per muovere i primi passi e, prima di installare le mappe e scaricare il base camp, ho fatto un paio di brevi prove di tracciatura. Tutto è andato bene. Mi sono lanciato allora con un’escursione vera e propria. Tracciata la salita ho avuto qualche incertezza per il trackback, ma tra un tasto e l’altro mi è uscito un VAI, mi sono mosso e via.. sono stato “portato” tranquillamente al punto di partenza, ed ho immediatamente provveduto a nominare e salvare la traccia.
    Oggi ho ripreso il GPS per fare “qualche passo avanti” ma mi è sorto un problema… e chiedo il tuo aiuto.
    Accendo il GPS e, dopo la prima breve schermata mi appare la mappa in dotazione (con il punto interrogativo) ma zoomando mi mostra parte del tracciato fatto con l’escursione e lentamente la freccia si muove sulla schermata e ricostruisce il percorso fatto. Ho provato a eliminare le tre tracce che avevo salvato e ad azzerare tutti i dati del computer di viaggio ma non c’è niente da fare, ogni volta che provo a riaccendere mi appare la traccia dell’escursione fatta, e non riesco a eliminarla.
    Se sono riuscito a spiegarmi, sai darmi la soluzione per tornare a vedere la mappa originale di partenza? In ogni caso ti ringrazio per aver messo a disposizione il sito e le tracce delle gite.


  19. Rispondo a me stesso: avevo notato che in genere quando Valerio non risponde a una domanda o è perchè dell’argomento ne ha già parlato nell’artricolo o è perchè si tratta di cosa ovvia che si chiarisce “usando la testa”… Ebbene questo è il mio caso, infatti è ovvio che il gps si apra mostrando il punto di arrivo della precedente traccia, perchè lo strumento non può sapere che mi sono spostato in macchina… Per cui, Valerio ti ringrazio perchè la tua non risposta è stata “molto eloquente” e mi ha fatto “usare la testa”…
    Domani ci sarà una finestra di bel tempo e perciò farò la mia seconda traccia con relativo trackback… Un saluto, Aldo

    • Valerio Dutto


      Ciao Aldo, grazie per il feedback! Purtroppo riceviamo così tanti commenti, email e messaggi su Facebook che non riusciamo proprio a rispondere a tutti. Ma sono contento di sapere che hai trovato la soluzione e grazie per averla condivisa con gli altri lettori!


  20. Mi trovo in difficoltà con il mio Garmin GPSmap 62s perchè quando lo collego a Basecamp per caricare tracce esce il messaggio “…problema di comunicazione con scheda di memoria G:…..errore durante la lettura del seguente file: Garmin/gpx/track0.gpx”.
    Carico le tracce che mi interessano, ma a fine processo non vengono visualizzate sullo strumento (anche se attraverso Basecamp vedo che ci sono).
    Cosa posso fare per risolvere il problema??
    Sono un dilettante dello strumento se puoi aiutarmi grazie.


  21. Ciao Valerio
    mi hanno regalato il GPSMAP64S, (premetto che non ho mai utilizzato un GPS) chiedo cortesemente a quale recensione/modello posso appoggiarmi per imparare ad utilizzarlo e/o eventuali accorgimenti. Sono un escursionista, l’utilizzo che ne faccio è principalmente riferito alla sicurezza; in altre parole seguire/creare un percorso, in particolare con scarsa visibilità.
    E’ consigliabile utilizzare batterie ricaricabili? E’ un buon modello o è il caso di cambiarlo?
    Grazie infinite, buona giornata.
    Paolo


  22. Ciao Valerio, grazie per le utilissime indicazioni e disponibilità.


    • Salve a tutti desideravo che qualcuno chiarisse le mie indecisioni. Sono un cicloviaggiatore che fino ad oggi ha sempre viaggiato alla Cristoforo Colombo (con cartina) ed un po a naso ma quasi pensavo di rendermi più tecnologico ed acquistare un GPS. Prima mi ero orientato sul Garmin 1030, poi un amico mi consigliò di dare un’occhiata sulla gamma map62 ed ero incuriosito del 62stc il top di gamma.
      Capisco pure che il 1030 funge anche da ciclocomputer quindi non so se questo penalizza la Potenza del segnale.
      Sul 62 stc posso inserire mappe di qualsiasi parte del mondo?
      Grazie mille e rimango in attesa di un vostro consiglio per me definitivo.


  23. Salve desideravo un consiglio sto valutando l’idea di acquistare un GPS map ma l’indecisione sta tra il 62 o 64 stc. Premetto che sono un cicloviaggiatore e fino ad oggi ho sempre viaggiato alla Marco Polo ( con cartina). In cosa si differenziano i due modelli TOP di gamma? Grazie mille rimango in attesa di una vostra risposta.


  24. Ho riscritto perché pensavo che il primo messaggio non l’ho avevate ricevuto.