Il tuo commento


  1. Articolo talmente convincente… che me lo sono comprato anch’io.

    Una domanda soltanto: ma un poveraccio che vada per sentieri in provincia di Cuneo, dove diavolo può procurarsi (senza svenarsi ulteriormente)della cartografia da caricare sul suo nuovo Garmin?

    Un saluto a tutti voi

    Paulo

  2. cuneotrekking


    Ciao Paulo,

    la mappa più adatta alle nostre zone è sicuramente la Land Navigator Italia, che però non ha un buon rapporto qualità/prezzo: 150 euro.

    L’alternativa gratuita è la iTopo 20, che contiene le curve di livello ogni 20 metri (esistono anche iTopo 50 e 100). Per essere precisi le iTopo non sono delle mappe, ma insiemi di curve di livello inserite su sfondo trasparente (che dunque possono essere essere sovrapposte ad altre mappe tipo le Land Navigator). Tieni presente che le iTopo sono discrete, ma non perfette: comunque meglio che niente, a parer mio.

    Per caricarle sul Garmin eTrex Vista HCx serve la scheda micro SD e un programma tipo MapUpload.

    In ogni caso credo possano interessarti gli altri articoli che abbiamo scritto che parlano del Garmin eTrex.

    A presto,

    Valerio.


  3. Ciao, e complimenti per questa recensione.
    Sono interessato all’acquisto di un GPS e ho ristretto la cerchia a 3 modelli:
    – etrex vista
    – gpsmap 60csx
    – mynav 600.

    Naturalmente i prezzi sono molto diversi, però vorrei un vostro consiglio in merito all’acquisto migliore.

    Grazie
    Paolo

    • cuneotrekking


      Ciao Paolo, purtroppo sappiamo parlarti in dettaglio del solo Garmin eTrex Vista HCx, oggetto di questo articolo. Non è perfetto e come abbiamo scritto ha parecchi difetti; nonostante ciò lo usiamo con piacere nelle nostre escursioni.

      Il Garmin GPSmap se non sbaglio condivide lo stesso identico software dell’etrex Vista: cambiano le caratteristiche harware come il fattore di forma, la dimensione dello schermo, il tipo di antenna, etc. In termini di funzionalità non mi pare vi siano differenze. Poiché a mio avviso il principale punto debole dell’eTrex Vista è il software vecchiotto e poco intuitivo direi che da questo punto di vista anche il GPSmap non la scampa.

      I MyNav non li ho mai usati. Tuttavia, come dicevo nell’articolo, ho trovato troppa poca documentazione per poterli prendere seriamente in considerazione: una cosa quantomeno sospetta. Peccato, perché sembravano interessanti.

      Se hai un iPhone ti consiglio di provare EasyTrails GPS: due euro spesi bene.

      Spero di esserti stato utile.

      Ciao,

      Valerio.


  4. Mi stavo informando per l’acquisto di un GPS e mi sono imbattuto nella vostra recensione. Avendo giusto qualche giorno fa guardato il prodotto recensito e non ricordandomi questo problema del software un po’ datato sono tornato a controllare sul sito Garmin e, come ricordavo, il software e’ dell’anno passato.
    http://www8.garmin.com/support/collection.jsp?product=010-00630-00

    Sto sbagliando io? oppure mi sapete dire se avete gia’ aggiornato il software e se quello nuovo supera (sulla carta sembrerebbe di si) parte dei difetti da voi riscontrati?

    Grazie!!!

    • cuneotrekking


      Ciao Nicola, innanzitutto ti ringrazio perché non ero a conoscenza dell’aggiornamento. La versione cui si riferiva la recensione è la 3.0; ora ho aggiornato il mio dispositivo alla 3.2 del 3 dicembre 2009. Leggendo il changelog vedo che non vi sono state modifiche all’usabilità del prodotto (che a parer mio è il suo principale punto debole), ma solo piccole correzioni qua e là. Grazie comunque per le informazioni.

      AGGIORNAMENTO DEL 19 APRILE 2010: Confemo quanto detto. Ho provato la nuova versione e dal punto di vista utente è sempre uguale, non vi sono modifiche sostanziali. Pregi e difetti continuano quindi ad essere quelli che avevo elencato nell’articolo.

      A presto,

      Valerio.


  5. Ho da poco acquistato un etrex vista HCX è veramente eccezionale.A mè serve per memorizzare dei percorsi(tracce) ora il mio problema è riuscire a trovare il programmino per poter scaricare questi percorsi dalla scheda al PC .Dove lo posso scaricare ,mi sono informato dal rivenditore ma non mi ha saputo dire niente in merito.
    Cordiali saluti


  6. Sono in procinto di acquistare un GPS per l’attività del nostro team di Mountain Bike ed ho ristretto la scelta a questo modello che mi verrebbe fornito con scheda e land navigator. La vostra recensione è impeccabile e utilissima. mi ha illuminato ulteriormente. Quindi trovate utile la mappa consigliata Land Navigator?

    • cuneotrekking


      Ciao Salvo, per noi escursionisti la mappa Land Navigator è davvero utile, sebbene a parer mio sia troppo costosa. Per voi che fate mountain bike potrebbe essere interessante valutare anche altri modelli come gli Edge e i Forerunner, che probabilmente sono più comodi da portare con sé perché hanno un supporto per la bici oppure si portano al polso come normali orologi. Invece credo che l’eTrex Vista dobbiate necessariamente metterlo nello zaino, quindi vi perdereste parte della sua utilità (cioè farvi da computer di viaggio in tempo reale).

      Ciao,

      Valerio.


  7. Non necessariamente nello zaino… ha sia il cinturino da polso che l’attacco da bici (opzionale). comunque ho deciso e domani vado a ritirarlo per provarlo subito la prox domenica e poi vi dirò le impressioni….


    • Usato nella mia zona (tra treviso e belluno) le land navigator italia sono assai deludenti per andare in MTB e ancora peggio a piedi. Sono praticamente uguali alle stradali.
      Per quanto riguarda l’utilizzo, lo reputo ottimo sia per la ricezione in qualsiasi condizione (perde il segnale solo in galleria) sia come robustezza (piazzato sul manubrio della MTB col suo attacco sopporta quasiasi tipo di urto)
      Come programmi, consiglio assolutamente Sporttracks
      Che sia un po’ vecchiotto, informaticamente parlando, è anche vero, però va sempre.


  8. Buon giorno, complimenti per la recensione! Ho acquistato un GARMIN eTREX LEGEND HCX e una microsd da 4 GB nella quale ho inserito le seguenti mappe: garmin city navigator e garmin land navigator. Vorrei sapere se è possibile, e come, scegliere di poter usare l’una o l’altra in base alle esigenze direttamente dal GPS perchè ho notato che se installo una mappa funziona ma non appena installo anche la seconda la prima non la riesco più a visualizzare e vedo solo l’ultima installata.
    Secondo quesito è in relazione a Sporttracks, non appena cerco di importare i dati dal gps dice che non riesce ad aprire l’unità selezionata, in sostanza non li trasferisce. Grazie, buona giornata

    • cuneotrekking


      Ciao Nicolò. Per questo problema tecnico dovrò farti rispondere da Valerio che, in questo momento, è in viaggio a Londra. Ti potrà rispondere tra due settimane. Abbi pazienza per qualche giorno.
      Ciao, Elio.


  9. Salve! sonorimasto colpito dalla recensione,tant’è che fnalmente mi sono deciso all’acquisto(dovrebbero riconoscervi una commissione).
    Lo utilizzerò sia x le escursioni che per i miei giri in MTB.
    Comunque in agosto andrò in Namibia e vorrei utilizzarlo. Avete qualche consiglio,anche sulle mappe da utilizzare? …e dove trovarle?
    Grazie,Beppe.


  10. un mio amico ha acquistato il mod garmin e trex vista hcx ma non riesce a installare il programma sul pc pur avendo il codice,si potrebbe ovviare al problema?grazie

    • cuneotrekking


      Ciao Gianluca, non mi sembra che per installare MapSource sia necessario inserire un codice. Ad ogni modo non so aiutarti perché uso un Mac su quale non si usa MapSource ma il programma “gemello” BaseCamp. Ciao, Valerio.


  11. Salve,
    volevo sapere se ordinandolo da Amazon come funziona la garanzia e le spese di spedizione a quanto ammontano?
    Grazie

    • cuneotrekking


      Ciao Alessandro,

      il modo migliore per scoprirlo è andare direttamente sul sito Amazon, perché le regole cambiano di tanto in tanto e dipendono dal prodotto. Proprio recentemente, ad esempio, è stato introdotto il Supersave Delivery che dà diritto alla spedizione gratuita anche qua in Italia. Bisogna però vedere se il prodotto che cerchi può farne uso. Ad ogni modo io ho già acquistato molte volte su Amazon e ne sono sempre stato *estremamente* soddisfatto, per cui lo consiglio assolutamente.

      Ciao,

      Valerio.


  12. ciao,
    vorrei acquistare un etrex vista hcx.
    Sai se si possono caricare le mappe da http://www.openstreetmap.org ?

    • cuneotrekking


      Ciao Alberto, sì, puoi caricarle.

      Tieni presente che Garmin usa un suo formato proprietario per le mappe (.IMG), quindi prima devi convertire il formato usato da OpenStreetMap (.OSM) nel formato Garmin (maggiori info qui). In verità se sei fortunato può darsi che per te questo passaggio non sia necessario perché sul wiki di OpenStreetMap sono indicati i link ad alcune mappe in formato .IMG pre-generate da utenti che le hanno messe a disposizione della comunità (link). Però devi vedere se sono disponibili per la zona che ti interessa.

      Spero di esserti stato utile,

      Valerio.


  13. un saluto a voi tutti .sono un socio cai di chiavari ge.ho letto le vostre recensioni mi sono state molto utili.Perche’ sono interessato all’aquisto di un gps garmin un saluto da giovanni

    • cuneotrekking


      Ciao Giovanni. Ci fa piacere sapere che le nostre recensioni ti sono state utili nella scelta del GPS. Non ci resta allora che augurarti Buon Anno ma soprattutto tante belle gite in montagna!!! Ciao, Valerio.


  14. Salve, siete molto espilicativi nelle risposte Bravi!!! io ho un vecchissimo etrex vista in B/n e non posso scaricare niente perchè non ha la mem esterna, e non ho cavi, quindi sarei intenzionato all’acquisto del hcx.
    come mappe free quali posso trovarci e caricarci? faccio un pò di mtb e trekking, ma mi è anche utile per il gruppo di pro civ di cui faccio parte.
    comunque devo sempre avere il programma garmin per lavorare le mappe?
    grazie

    • cuneotrekking


      Grazie Stefano! Per quanto riguarda le mappe gratuite è un punto un po’ dolente: ce ne sono diverse (iTopo, OpenStreetMap, …) che si possono installare, anche se magari in modo non semplicissimo, ma non aspettarti un granché come qualità. Tra quelle che ho provato le migliori sono sicuramente quelle ufficiali Garmin (Garmin Land Navigator Italia o meglio ancora, se disponibili per la zona in cui risiedi, le Garmin TrekMap). Però anche queste non sono perfette e poi costano abbastanza care. Per caricarle puoi usare i software Garmin oppure altri tipo MapUpload. Nulla vieta, inoltre, di caricarle direttamente a mano sulla schedina (però non devi avere esigenze particolari). Spero di esserti stato di aiuto.

      Ciao,
      Valerio.


  15. salve,mi sono comprato l’etrex e lo sto usando questi giorni ma mi da questo problema: quando vado a rivedermi le tracce mi rendo conto che molto volte sbaglia un po le coordinate,addirittura in una traccia risultava che avessi camminato sui palazzi invece che sulla strada,c’è un modo per risolvere queste imprecisioni evidenti oppure questo è il massimo che ci offre la tecnica a quel prezzo ?
    grazie per le risposte

    • cuneotrekking


      Ciao Riccardo, quanto ci segnali è assolutamente normale. Non è un problema del dispositivo (o del prezzo), ma un limite della tecnologia GPS che per la sua natura subisce alcune lievi imprecisioni (capita anche a noi, come puoi vedere dalla cattura riportata all’inizio di questo articolo). Si parla di una decina di metri, che in alcuni casi, come canyon o città con palazzi particolarmente alti, diventano molti di più. Ma tieni presente che per l’uso sportivo “normale” non costituisce un grande problema: basta esserne consapevoli e ricordare che i valori indicati sono delle stime (non perfette, ma in ogni caso molto migliori di quanto ottenibile con altri strumenti tipo contapassi).

      Ciao,
      Valerio.


  16. Ciao , bella recensione. io sono negato in materia . Faccio escursioni , seguo sempre le indicazioni del cai sugli alber, o cartine i ( bandiera bianco rosso ) sono sentieri segnalati . Però mi piacerebbe anche registrare i punti in cui sono passato , (magari vedo qualche animale ), cosa mi consigliate come gps ?, perché questo che avete proposto è buono .( ora non è disponibile sul sito che avete allegato ) Un ‘altra domanda che differenza c’è tra quelli con l’ antenna e senza ? E per le radiazioni ? Scusate le domande

    • cuneotrekking


      Grazie Marco. Come diciamo in apertura dell’articolo ormai il Garmin eTrex Vista è un po’ vecchiotto. Prova piuttosto a leggerti la recensione sui Garmin Dakota 10 e 20 che abbiamo scritto, oppure quella sul MyNav 600 (ma siamo su un’altra fascia di prezzo). Se cerchi qualcosa di più economico (ottimo per iniziare, ma ovviamente con meno funzionalità rispetto agli altri che ho riportato) potrebbe interessarti il Garmin E Trex Venture Hc .

      Sono tutti dispositivi che, pur avendo alcuni difetti, cambieranno in meglio il tuo modo di andare in montagna. Ti aiuteranno durante la gita, ma anche a casa per sapere esattamente lo sviluppo percorso, il dislivello superato, e perfino per geolocalizzare le foto che avrai scattato (una cosa meno nota a cui abbiamo dedicato un articolo).

      Tra antenna interna o esterna oggigiorno non c’è differenza dal punto di vista delle prestazioni, se non che quelli con antenna esterna sono più scomodi (e spesso più vecchiotti). Proprio come per i cellulari, per intenderci: una volta tutti avevano l’antenna esterna, ora invece non se ne vede più nessuno.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  17. grazie ! leggere naturalmente i link ,!


    • Ciao , sono sempre io volevo dirti un GPS trekking/marino GPSMAP 60CX per le escursioni com’ è? qualche altro da consigliare ? massimo 200 euro ?
      Grazie , Un saluto


  18. invece il magellan GPS trekking eXplorist GC? lo consoci , sono troppo invadente ma volevo un dispositivo che mi registrasse anche il percorso che faccio per poi ritornarci , poi per la connessione con il pc ? io ho un mac . ancora scusa

    • cuneotrekking


      Ciao Marco, tutti i GPS da escursioni ormai ti permettono di registrare un percorso e di seguire un itinerario (rotta).

      Purtroppo per ora non ho mai avuto modo di provare un Magellan, però sulla base di quanto mi dici andrei su un Garmin (che garantisce compatibilità al 100% con Mac OS X). Per la scelta del modello dipende da quanto vuoi spendere. Meno di 200 euro andrei sull’eTrex Vista HCx (al momento non disponibile su Amazon), meno di 250 euro andrei sul Dakota 20, al di sopra sull’Oregon 400T o sul GPS Map 60 CSX.

      Ti consiglio anche di guardare le offerte su Sportler a questo indirizzo. Tieni presente che essendo un lettore di Cuneotrekking se acquisti su Sportler potrai godere del 10% di sconto, che su un GPS satellitare comporta un risparmio considerevole! Trovi maggiori informazioni in questo articolo che abbiamo pubblicato proprio oggi.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio


  19. buona sera bella recensione !!! io ho un problema ho appena comprato un garmin etrex vista hcx.. lo accendo lo lascio fermo sul tavolo e dopo un ora lo guardo e mi dice che ho percorso 300 metri è una cosa normale?? può capitare e mi dice 5 minuti in movimento anche se è fermo


  20. Ciao,
    subito dopo aver acquistato online un eTrex Summit HC, il fornitore mi ha scritto dicendo che era terminato e mi ha consigliato di sostituirlo con il Vista HCX.

    In un negozio di sport dedicato alla montagna, mi avevano detto che, della serie eTrex, il Summit HC è l’unico ad avere bussola magnetica e altimetro barometrico. Leggendo caratteristiche e recensioni online, sembra che non vi sia differenza.
    Chi ha ragione?

    Tenete conto che a me interessa solo tracciare il percorso fatto durante le escursioni e non la cartografia.

    Grazie in anticipo per la risposta
    Luca

    • cuneotrekking


      Ciao Luca, il Garmin eTrex Vista HCx è dotato di bussola elettronica e altimetro barometrico. A differenza del Summit HC inoltre ha la memoria espandibile. Effettivamente il Summit sta sparendo per cui ti consiglierei di rivolgerti ad altri modelli come, appunto, l’eTrex Vista HCx (prezzo su Amazon: 185 euro) o il Dakota 20 (prezzo su Amazon: 217 euro). Entrambi sono dotati di bussola elettronica e altimetro barometrico.

      Ciao,

      Valerio.


  21. Ciao Valerio,

    Ho seguito il consiglio e ho ordinato il Dakota 20.
    Approfitto della tua disponibilità per una domanda (nell’attesa di ricevere il “nuovo giocattolo”):
    A luglio farò 4 tappe dell’alta via n.1 delle dolomiti e vorrei capire se la memoria di base è sufficiente per archiviare tutto il tracciato o se mi serve una scheda extra.

    Grazie
    Luca


  22. Ciao,
    intanto complimenti per la ottima recensione! Finalmente ho trovato qualche informazione utile anche per me che ne capisco poco!
    Vorrei chiedervi un consiglio: dovrei regalare un gps ad una persona che lo utilizzerebbe per escursioni in montagna. Ho guardato parecchi modelli e alla fine sono indeciso tra ETREX LEGEND HCx e ETREX VISTA H (il vista h non è presente sul sito garmin italiano https://buy.garmin.com/shop/shop.do?pID=30122) dal momento che riesco a trovarli ad un prezzo più o meno simile. Il primo però, descritto anche nella vostra guida, non possiede nè bussola elettronica nè altimetro barometrico ed immagino quindi calcoli questi parametri in base alla posizione gps… mi sapete dare qualche consiglio o parere più preciso?
    Grazie in anticipo.

    Rudy

  23. Clemente Mauro


    B ongiorno, con un etrex vista hcx ho provato ha registrare una traccia, fare foto, scaricare tutto su computer e a geataggare.
    Non riesco a geataggare, aprendo il mio file .gpx vedo che i trackpoint non hanno il riferimento al tempo , ma solo alle coordinate ed all’ altitudine.
    Puo’ essere questo il problema.
    Il mio gps ha versione:
    software 3.30
    sw gps 2.90

    Grazie

    • cuneotrekking


      Ciao Mauro,

      sicuramente se è assente il timestamp il software non può portare a termine il geotagging delle foto. Mi sembra strano però che sia assente dalle tracce da te registrate. Sicuro che si trattino, appunto, di tracce e non di route?

      Ciao,

      Valerio.


      • Ciao Valerio,

        al file .gpx ci arrivo dal menu tracce/salva/salva traccia intera

        comunque domani resetto tutto e riprovo

        ciao e grazie

        • cuneotrekking


          Ciao Mauro,

          direi che hai seguito la procedura corretta. Prova ad aprire il file GPX con un editor di testo qualunque: se fai una ricerca al suo interno trovi la parola “trk” (=traccia) oppure “rte” (=route)?

          Ciao,

          Valerio.

  24. Clemente Mauro


    Ciao Valerio
    all’ interno del file gpx trovo trkpt.
    Ho fatto pero’ una prova: ogni volta che ho scattato una foto ho marcato sul gps un waypoint; in questo modo sono riuscito a geataggare le foto e
    nella cartella mi trovo adesso le foto originali, quelle taggate ed il file
    gpx;

    Ciao Valerio,
    allora nel file gpx c’e il richiamo a trkpt; ho fatto una prova fotografando e nello stesso tempo marcando un waypoint; in questo modo ho ottenuto delle copie di foto geotaggate mi viene anche proposto di visualizzare in google earth ma non sono ancora riuscito ad avere un risultato soddisfacente; inoltre marcare un waypoint per ogni foto mi pare esagerato.
    Ciao,
    Mauro.

    non penso che sia pero’ il modo giusto di operare


  25. Molto interessante e ricca questa presentazione del Gps Garmin e-trex vista HCx. Ne sono in possesso anch’io da alcuni mesi, ma incontro ancora difficoltà nell’utilizzo.L’ultima di esse è quella di non riuscire ad utilizzare l’opzione “traccia su” sebbene impostata nel GPS:infatti l’indicatore rappresentato dalla freccia si sposta in varie direzioni anzichè restare nella posizione dal basso verso l’alto in senso di progressivo avanzamento, specialmente lungo i percorsi di trekking, mentre ciò non si manifesta quando lo spostamento avviene a velocità più sostenute come durante la percorrenza in automobile.ho agito su tutti i parametri disponibili, ma a causa delle insufficienti informazioni fornite dalla casa, ho provocato ulteriori problemi e non sono pervenuto ad alcuna soluzione. Cosa dovrei fare? Un grazie per la risposta.
    Alfio


  26. salve!
    mi associo a tutti quelli che vi fanno i complimenti per le ottime recenzioni e e per la disponibilità.
    ho anch’io la mia domanda: vorrei acquistare un gps per escursionismo ma soprattutto per la mountain bike (diciamo 70% MTB/30% escursionismo).
    non mi interessano frequenza cardiaca, cadenza di pedalata ecc quindi mi sono orientato sui gps outdoor.
    l’indecisione è tra il dakota 20 (a 201 euro su amazon), l’etrex 30 (190 euro su ebay) od un vista HCx che potrei trovare usato con staffa bici + micro sd attorno ai 140 euro.
    da quanto letto su MTB forum pensavo di prendermi l’etrex 30 ma già la vostra recensione sul dakota 20 mi ha messo dei dubbi, ora questa sull’etrex vista HCx ha fatto propendere per quest’ultimo (non mi interessa che sia l’ultimo uscito e risparmierei oltre 50 euro).
    dando per buone le condizioni dell’usato e considerando un uso non particolarmente evoluto del dispositivo, secondo voi vale la pena spendere quei 50 euro in più?
    la cosa che più mi interessa è la possibilità di seguire percorsi tra boschi che non conosco in sicurezza, tutto il resto lo trovo un di più divertente ma non imprescindibile.

    ancora una cosa: un gps di questi secondo te potrebbe essere sfruttato per un uso motociclistico occasionale, acquistando le mappe stradali?

    grazie mille davvero.
    nicola

    • cuneotrekking


      Ciao Nicola, non esiste una risposta univoca, e questo è dovuto al fatto che Garmin offre (purtroppo o per fortuna, secondo i punti di vista) davvero molta scelta. Sono tre ottimi prodotti, praticamente equivalenti dal punto di vista funzionale (dispongono tutti delle cose che per noi sono imprescindibili). Cambiano la data di uscita, il fattore di forma, il prezzo (ma le differenze sono contenute) e qualche dettaglio qua e là (presenza o assenza del touch screen, qualche altra cosa marginale). La scelta spetta più che altro al tuo gusto 🙂

      Per quanto riguarda la tua ultima domanda, però, ti freno subito: per carità, volendo su Dakota (e forse anche eTrex 30) puoi caricarvi sopra anche della cartografia con navigazione “turn by turn” (cioè con funzionalità di navigazione stradale), ma ti anticipo che per un utilizzo prettamente automobilistico un qualunque TomTom al riguardo non ha paragoni.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • ti ringrazio infinitamente per la tua risposta così celere.
        mi sei stato di grosso aiuto, mi stavo perdendo tra tutte le varie specifiche ed i vari commenti.
        diciamo che seguirò ancora un po’ i prezzi: a questo punto la mia scelta sarà tra un vista HCx se lo trovo a buon prezzo od il dakota di amazon
        grazie ancora!
        spero che tu abbia modo di fare bellissime escursioni in questa primavera!


  27. Salve sono Ernesto sono alla ricerca di uno strumento da utilizzare sia per tracciare percorsi in MTB sia per uso in volo in parapendio. Inizialmente ero orientato verso etrex vista hcx data la presenza dell’altimetro barometrico, leggendo le recensioni sto ora valutando anche il dakota 20 che potrebbe tornarmi ancora più utile avendo anche la cadenza di pedalata ed il cardio, per quanto riguarda l’altimetro la mia domanda è: ha la capacità di calcolare in tempo reale il rateo di salita e discesa? es: per quanto riguarda il volo in parapendio per calcolare la variazione di quota uso il variometro che mi fornisce in tempo reale la variazione di quota anche detto rateo di salita e discesa cioè di quanti metri al secondo guadagno oppure perdo quota; l’altimetro barometrico presente in questi 2 modelli mi permette di avere queste informazioni oppure no?
    Grazie mille Ernesto.


  28. salve e complimenti per la recensione precisissima…..volevo acquistare un gps.potrei avere, se possibile un piccolo consiglio sul modello Garmin eTrex Legend Cx GPS Receiver…che cosa ne pensi ….???
    grazie.
    Antonio


  29. Ho acquistato, per fare escursioni un etrex 20 ,però non riesco ad azzerare le tracce precedenti e nemmeno il computer di viaggio ,esiste qualche articolo che me lo possa spiegare perché il manuale è incomprensibile, grazie Donato


  30. Salve ho trovato davvero interessante la vostra recensione io ho un etrex venture cx, vorrei inserire le mappe dei sentieri italiani ma alla garmin mi hanno detto che il mio prodotto è obsoleto. Cosa faccio allora lo butto, considerato che non me ne faccio niente se non posso inserire una traccia .gpx su una mappa? Potete aiutarmi? Grazie infinite.


  31. Nessuno risponde?


  32. Salve anch’io voglio farvi i complimenti per le recensioni che fate.Il mio problema a questo punto è sapere qual’è il gps più appropriato per ricevere i segnali deve c’è vegetazione e per vegetazione intendo alberi alti e fitti dove forse il segnale arriva peggio ”penso”.
    Potete aiutarmi per una decisione finale?Ho letto mi sembra che i garmin con l’H erano forse più appropriati per questo mio dubbio.
    Grazie infinite


  33. Salve vorrei sapere come si fa a cambiare la data su etrex vista hcx in quanto mi compare sempre una data che fa riferimento al 1999. Grazie