Il monte Cornet

700 m

9,0 km

1.944 m

Escursione con racchette da neve ai monti della Ciabra, 1847 m, e Cornet, 1944 m – Valle Maira

Un itinerario che percorre un tratto della panoramica dorsale che divide le basse valli Maira e Varaita toccando i rilievi secondari della Ciabra e del Cornet. Una gita non troppo faticosa ma molto remunerativa, caratteristiche che in inverno la rendono una delle più frequentate delle basse valli cuneesi.

Leggi il resto

di Valerio Dutto 4

Nei pressi della palina dove i pendii si fanno più ripidi

700 m

7,2 km

1.763 m

Escursione con racchette da neve al monte Ricordone, 1763 m – Valle Varaita

Il monte Ricordone è una cima arrotondata ben riconoscibile mentre si percorre in auto la valle Varaita. La sua vetta, che può essere raggiunta con diversi itinerari, di cui quello descritto in questa pagina è il più diretto, è molto frequentata in inverno e nelle stagioni intermedie. Nonostante la quota…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 6

In vetta al monte Roccerè

580 m

7,0 km

1.829 m

Escursione con racchette da neve al monte Roccerè, 1829 m – Valle Maira

Il monte Roccerè è una delle cime situate sulla lunga e panoramica dorsale che dal monte san Bernardo sale verso il Pelvo d’Elva dividendo la valle Maira dalla valle Varaita. Un susseguirsi di cime che non deludono: anche il Roccerè, nonostante l’avvicinamento un po’ monotono, regala un panorama straordinario. Un itinerario non…

Leggi il resto

di Elio Dutto 13

Veduta di Castiglione Falletto da Baudana

350 m

11,0 km

414 m

Anello Serralunga d’Alba – Castiglione Falletto – Langhe

I paesi di Serralunga d'Alba e Castiglione Falletto, che fanno parte dei siti dichiarati dall'Unesco come patrimonio dell'umanità, sono collegati da un piacevole percorso che attraversa i più importanti e blasonati vitigni di uve nebbiolo. Lo percorriamo con i colori dominanti dell'autunno che vanno dal giallo delle viti al rosso dei…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0