Supportaci
Logo Cuneotrekking
  • Escursioni
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Tutte le zone
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
  • Neve
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • T (Turistico)
      • MR (Medi Racchettatori)
      • BR (Bravi Racchettatori)
      • OR (Ottimi Racchettatori)
      • Grandi classici
      • Obbligo kit ARTVA
  • Alpinismo
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
  • MTB & corsa
      • Valle Gesso
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
      • Valle Stura
      • Valle Grana
      • Valle Colla
      • Tutte
      • Medio
  • Località
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
  • Articoli
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
  • Shop
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
Logo Cuneotrekking
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Tutte le zone
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • T (Turistico)
      • MR (Medi Racchettatori)
      • BR (Bravi Racchettatori)
      • OR (Ottimi Racchettatori)
      • Grandi classici
      • Obbligo kit ARTVA
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Valle Gesso
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
      • Valle Stura
      • Valle Grana
      • Valle Colla
      • Tutte
      • Medio
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
cuneotrekking-autunno

Escursioni in autunno

L’autunno è una delle stagioni migliori per godersi la montagna. La folla ha smesso di frequentarla, le giornate sono ancora lunghe e calde, ma senza esserlo eccessivamente. Pian piano le giornate si accorciano e la neve arriva sulle cime più alte, mentre dalla fine di ottobre gli alberi cominciano a tingersi di colori meravigliosi.

Riservato ai supporter

Riservato ai supporter
Riservato ai supporter


Madonna delle Piagge

740 m

13,0 km

1.427 m

Valle Vermenagna MR (Medi Racchettatori)

Escursione con racchette da neve alla Madonna delle Piagge – 1427 m – Valle Vermenagna

Leggi il resto

di Elio Dutto 11 dic, 2008 8


Laghi della Paur e Malinvern

900 m

2.357 m

Valle Stura OR (Ottimi Racchettatori)

Escursione con racchette da neve ai laghi della Paur e del Malinvern – 2357 m – Valle Stura

I laghi della Paur (detti anche laghi superiori del Malinvern) ed il lago Malinvern (lago sottano del Malinvern) si trovano sulla destra orografica al termine del vallone di Rio Freddo tra la Rocchetta della Paur, le Cime di Valrossa e la Testa del Malinvern.

Leggi il resto

di Elio Dutto 27 nov, 2008 11


Ferrere e Vallone di Rio Forneris

580 m

2.200 m

Valle Stura OR (Ottimi Racchettatori)

Escursione con racchette da neve a Ferrere e al Vallone di Rio Forneris – 2200 m – Valle Stura

Il Vallone di Rio Forneris si trova in Alta Valle Stura a sud della borgata di Ferrere (1888 m) ed è passaggio obbligato per chi vuole intraprendere da qui la salita verso il Colle del Ferro (2586 m), i laghi di Vens (Val de la Tinée) o il Colle di…

Leggi il resto

di Elio Dutto 20 nov, 2008 2


Testa dell’ Ubac

1.290 m

2.991 m

Valle Stura EE (Escursionisti Esperti)

Escursione alla Testa dell’Ubac – 2991 m – Valle Stura

La Testa dell’Ubac , con la Rocca Brossé (2988 m) , il Tenibres (3031 m) e la Rocca Rossa (2995 m), va a chiudere a semicerchio, a sud-ovest, il Vallone Superiore del Piz. La via normale per la salita, quella che ho seguito, parte dai Prati del vallone. L’escursione, fatta…

Leggi il resto

di Elio Dutto 1 nov, 2008 12


Colle di Stau

800 m

11,5 km

2.500 m

Valle Stura E (Escursionisti)

Escursione al Colle di Stau – 2500 m – Valle Stura

Il colle di Stau (2500 m) divide la vallata di Pontebernardo da quella di Ferriere. Dopo aver superato il gias sottano di Stau (2062 m), si entra in un ambiente di alta montagna che offre dei panorami di primo piano sulle vette circostanti.

Leggi il resto

di Elio Dutto 21 ott, 2008 0


Forcella di Schiantalà

1.330 m

2.800 m

Valle Stura EE (Escursionisti Esperti)

Escursione alla forcella di Schiantalà – 2800 m circa – Valle Stura

Le cime di Schiantalà (sud 2905 m, centrale 2926 m, nord 2931 m) sono inserite in un ambiente tra i più nascosti e selvaggi delle Alpi Marittime. Posizionate tra il Becco Alto dell’Ischiator (2996 m) e la Punta Zanotti (2734 m) sono a torto poco frequentate proprio per la vicinanza…

Leggi il resto

di Elio Dutto 16 ott, 2008 2


La Punta Maladecia (2745 m) vista dal santuario di Sant’Anna

720 m

5,0 km

2.745 m

Valle Stura F (Facile)

Escursione alla Punta Maladecia – 2745 m – Valle Stura

La Maladécia, con la Testa Gias dei Laghi, il Monte Aver, il Monte della Valletta e la Cima Lombarda, fa parte di quella catena montuosa di gneiss granitoidi che fronteggia, a sud/est, il Santuario di Sant'Anna. È una punta molto interessante ed offre un ampio panorama sull’arco alpino a 360°.

Leggi il resto

di Elio Dutto 22 ago, 2008 5


Colle di Fremamorta

900 m

2.615 m

Valle Gesso EE (Escursionisti Esperti)

Escursione al Colle di Fremamorta – 2615 m – Valle Gesso

La balconata in cui sono incastonati i laghi di Fremamorta, fin da quando la scoprii la prima volta nel 1976, mi ha sempre trasmesso un senso di bellezza e perfezione: sembra uscita dalla tela di un grande artista che non ha lasciato nulla al caso. La sensazione, poi, che si…

Leggi il resto

di Elio Dutto 29 nov, 2007 8


Ancora sul tratto attrezzato

1.310 m

17,7 km

3.010 m

Valle Stura F (Facile)

Escursione alla Cima Corborant – 3010 m – Valle Stura

Il Corborant, con i suoi 3010 metri di altitudine, è la seconda cima delle Alpi Marittime occidentali. Esso ha una caratteristica forma a piramide ed è rinomato per il panorama che offre dalla vetta. Il Corborant può essere raggiunto dal vallone dell'Ischiator o dal vallone di San Bernolfo. Per questa…

Leggi il resto

di Elio Dutto 17 ott, 2007 32


Segnaposto

1.100 m

2.759 m

Valle Stura EE (Escursionisti Esperti)

Giro ad anello S. Bernolfo – Cima di Collalunga – S. Bernolfo

Bel percorso ad anello partendo da S. Bernolfo. Raggiunto il vallone di Barbacana percorriamo il laterale Vallone Dossi con salita alla casermetta situata nel Vallone Seccia. Raggiunta la Cima di Collalunga (2759 metri di altitudine) scendiamo al Lago Seccia, a quelli di Collalunga, poi Lago di Mezzo, Lago di S.…

Leggi il resto

di Elio Dutto 8 ott, 2007 7

  • ←
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
Rimani aggiornato:
Info
  • Team
  • Info
  • Parlano di noi
  • Contattaci
  • Partner
it Italiano
  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
Dati legali
  • Privacy Policy
  • Notifiche
  • Dati legali
  • Copyright
  • Termini e condizioni
Servizi
  • Supportaci
  • Programma sviluppo turistico
  • Realizzazione software

Delite Studio S.r.l. © 2007 - 2023. Tutti i diritti riservati. — P. IVA e C.F. 03402240042

Giro ad anello S. Bernolfo – Cima di Collalunga – S. Bernolfo

Come valuti questo itinerario?

Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche (come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze parti come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.

Preferenze cookie

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.

Strettamente necessari

Oggetti di terze parti incorporati