
740 m
13,0 km
1.427 m
900 m
2.357 m
I laghi della Paur (detti anche laghi superiori del Malinvern) ed il lago Malinvern (lago sottano del Malinvern) si trovano sulla destra orografica al termine del vallone di Rio Freddo tra la Rocchetta della Paur, le Cime di Valrossa e la Testa del Malinvern.
di Elio Dutto
580 m
2.200 m
Il Vallone di Rio Forneris si trova in Alta Valle Stura a sud della borgata di Ferrere (1888 m) ed è passaggio obbligato per chi vuole intraprendere da qui la salita verso il Colle del Ferro (2586 m), i laghi di Vens (Val de la Tinée) o il Colle di…
di Elio Dutto
1.290 m
2.991 m
La Testa dell’Ubac , con la Rocca Brossé (2988 m) , il Tenibres (3031 m) e la Rocca Rossa (2995 m), va a chiudere a semicerchio, a sud-ovest, il Vallone Superiore del Piz. La via normale per la salita, quella che ho seguito, parte dai Prati del vallone. L’escursione, fatta…
di Elio Dutto
800 m
11,5 km
2.500 m
Il colle di Stau (2500 m) divide la vallata di Pontebernardo da quella di Ferriere. Dopo aver superato il gias sottano di Stau (2062 m), si entra in un ambiente di alta montagna che offre dei panorami di primo piano sulle vette circostanti.
di Elio Dutto
1.330 m
2.800 m
Le cime di Schiantalà (sud 2905 m, centrale 2926 m, nord 2931 m) sono inserite in un ambiente tra i più nascosti e selvaggi delle Alpi Marittime. Posizionate tra il Becco Alto dell’Ischiator (2996 m) e la Punta Zanotti (2734 m) sono a torto poco frequentate proprio per la vicinanza…
di Elio Dutto
720 m
5,0 km
2.745 m
La Maladécia, con la Testa Gias dei Laghi, il Monte Aver, il Monte della Valletta e la Cima Lombarda, fa parte di quella catena montuosa di gneiss granitoidi che fronteggia, a sud/est, il Santuario di Sant'Anna. È una punta molto interessante ed offre un ampio panorama sull’arco alpino a 360°.
di Elio Dutto
900 m
2.615 m
La balconata in cui sono incastonati i laghi di Fremamorta, fin da quando la scoprii la prima volta nel 1976, mi ha sempre trasmesso un senso di bellezza e perfezione: sembra uscita dalla tela di un grande artista che non ha lasciato nulla al caso. La sensazione, poi, che si…
di Elio Dutto
1.310 m
17,7 km
3.010 m
Il Corborant, con i suoi 3010 metri di altitudine, è la seconda cima delle Alpi Marittime occidentali. Esso ha una caratteristica forma a piramide ed è rinomato per il panorama che offre dalla vetta. Il Corborant può essere raggiunto dal vallone dell'Ischiator o dal vallone di San Bernolfo. Per questa…
di Elio Dutto
1.100 m
2.759 m
Bel percorso ad anello partendo da S. Bernolfo. Raggiunto il vallone di Barbacana percorriamo il laterale Vallone Dossi con salita alla casermetta situata nel Vallone Seccia. Raggiunta la Cima di Collalunga (2759 metri di altitudine) scendiamo al Lago Seccia, a quelli di Collalunga, poi Lago di Mezzo, Lago di S.…
di Elio Dutto