La cima Borgonio dalla cresta

1.220 m

13,8 km

2.930 m

Escursione alla cima Borgonio, 2930 m – Valle Stura

La cima Borgonio deve questo nome a Victor de Cessole che la intitolò al disegnatore e cartografo del Ducato di Savoia Giovanni Tommaso Borgonio (1620-1683). Ubicato al fondo del vallone di Pontebernardo è un monte poco visitato dagli escursionisti, sebbene offra viste a dir poco eccezionali su ambienti estremamente selvaggi…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

La punta più elevata della costa della Garbella. In secondo piano il monte Frisson e la Rocca dell’Abisso.

880 m

9,9 km

2.253 m

Escursione con racchette da neve alla costa della Garbella, 2253 m – Valle Vermenagna

La costa della Garbella è posta sul divisorio tra il vallone del Sabbione (Entracque) e il vallone degli Alberghi (Palanfrè). Essendo particolarmente panoramica è molto frequentata dagli scialpinisti che la chiamano erroneamente monte Colombo, che in realtà è costituito da due cime gemelle situate ottocento metri a sud-est assai più difficili…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

Deposizione di Giors Boneto

510 m

7,9 km

1.825 m

Sentiero della religiosità popolare e capanna Ussolo – Valle Maira

Fin dai tempi remoti le persone hanno sentito il bisogno di credere in un essere superiore in grado di aiutarle nelle difficoltà: per difendersi dalle calamità naturali, per chiedere la guarigione di una persona malata, per favorire la pioggia nei periodi di siccità o semplicemente per propiziare un buon raccolto.…

Leggi il resto

di Elio Dutto 4

Punto panoramico

490 m

5,3 km

1.415 m

Sentiero della corona dei magi – Valle Maira

Non sappiamo esattamente da dove derivi il singolare nome di questo percorso, ma possiamo immaginarlo visto che si svolge sulle panoramiche creste rocciose che circondano Camoglieres che in effetti ricordano la corona di un monarca. L'itinerario percorre inizialmente un tratto del Sentiero dei ciclamini per seguire le creste che conducono…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2