
Rifugio Campo Base
- Telefono: +39 3348416041
- Email: info@campobaseacceglio.it
- Sito Web: http://www.campobaseacceglio.it
- Accesso in auto: Indicazioni stradali
Nei dintorni

1.070 m
10,8 km
2.951 m
Sentiero Gioele – Valle Maira
Il sentiero, inaugurato il 4 luglio 2021, è dedicato a Gioele Dutto, giovane alpinista travolto qualche anno fa da una valanga mentre stava scendendo la parete nord del Monviso. Gioele era un grande appassionato di montagna e nei suoi sogni c'era l'aspirazione di diventare guida alpina. Il papà Massimo con…
di Elio Dutto 0

710 m
9,5 km
2.660 m
Laghetti dell’Infernetto – Valle Maira
In direzione nord-ovest a monte di Chiappera parte l’appartato vallone dell’Infernetto diviso in due, più in alto, dalla punta Dumontel. Nel ramo occidentale, ai piedi di un anfiteatro di cinque tremila dolomitici, si trovano gli incantevoli laghetti dell’Infernetto, poco conosciuti e lontani dalle classiche mete.
di Valerio Dutto 1

500 m
14,0 km
1.700 m
Anello Villaro-Chiappera-Villaro sui Percorsi Occitani – Valle Maira
Un percorso che, senza raggiungere cime, regala scorci incantevoli sull'alta valle Maira, con le sue borgate in pietra con i camini che fumano, circondate da boschi che iniziano a infiammarsi dei colori autunnali ai piedi di una corona di montagne già innevate. Un itinerario che segue abbastanza fedelmente le due…
di Elio Dutto 1

1.110 m
17,0 km
2.787 m
Escursione ai laghi del Marinet – Valle Maira
I laghi del Marinet si trovano in territorio francese. Sono raggiungibili sia dalla valle Maira che dalla valle dell'Ubaye (Maljasset) e sono posti a nord-est dell'impressionante Aiguille de Chambeyron. È ancora visibile parte del ghiacciaio occidentale del Marinet che digrada dal versante nord dell'Aiguille.
di Elio Dutto 7

1.080 m
17,4 km
2.633 m
Escursione con racchette da neve al Colle del Maurin, 2633 – Valle Maira
La testata della valle Maira è costituita da spettacolari valloni, contornati da ben ventiquattro cime oltre i tremila metri, che si aprono a ventaglio. Uno di questi termina al colle del Maurin (col de Mary), al confine con la Francia, dove ancora oggi si trova una curiosa cassetta delle lettere…
di Elio Dutto 8

760 m
12,5 km
2.668 m
Laghi di Roure – Cuneotrekking festeggia la 500esima escursione – Valle Maira
La testata della valle Maira è costituita da spettacolari valloni, contornati da ben ventiquattro cime oltre i tremila metri, che si aprono a ventaglio. Uno di questi termina al colle del Maurin, oltre il quale sono ubicati i laghi di Roure, cinque splendidi specchi d’acqua già in territorio francese circondati…
di Elio Dutto 13

860 m
9,7 km
2.738 m
Escursione al Monte Pertusà, 2738 m – Valle Maira
In una breccia della ripida cresta divisoria del monte Pertusà, tra il vallone dell'Infernetto e quello del Maurin, si trova una grande finestra ovoidale, una delle tante stranezze presenti in natura. Dalla cima del monte il panorama si estende a giro d'orizzonte sulle maggiori vette della valle Maira.
di Elio Dutto 0

750 m
4,2 km
2.402 m
Rocca Provenzale, 2402 m – Valle Maira
La Rocca Provenzale è l’impressionante roccia che emerge dai prati dietro Chiappera. Vista da sotto sembra inaccessibile, mentre un percorso logico, meno verticale di quello che potrebbe sembrare, permette di arrivare fino alla sua vetta. Ma la via non è da sottovalutare: è lunga e con passi di I e…
di Valerio Dutto 7

1.340 m
15,0 km
3.183 m
Escursione da Chiappera al monte Maniglia (3177 m) – Valle Maira
Il monte Maniglia è una cuspide arrotondata e detritica posta sul divisorio tra le valli Maira e Varaita. Il panorama che si gode dalla sua cima offre uno scenario stupendo su tutto l’arco alpino che abbraccia le due valli, specialmente verso le cime terminali della valle Maira confinanti con la…
di Elio Dutto 20

930 m
11,8 km
2.576 m
Escursione al Monte Eighier, 2576 m – Valle Maira
Il monte Eighier è posto sulla sinistra orografica della val Maira ed è collocato a nord-est a circa 800 metri di distanza dalle rocche Provenzale (2402 m) e Castello (2452 m). Dall’arrotondata cima la vista spazia a 360° offrendo dall’alto, in particolare, una veduta di prim’ordine sulle due rocche e…
di Elio Dutto 9

1.140 m
14,5 km
3.019 m
Escursione alla Tête de Cialancion, 3019 m – Valle Maira
La Tête de Cialancion è una cima molto panoramica al termine della Valle Maira al confine con la Francia. Situata sulla sinistra orografica del lungo Vallone del Maurin è posta sul divisorio con la Valle di Ciabriera (est). È una cima di rocce rotte dalla quale si ha una visuale…
di Elio Dutto 14

660 m
11,0 km
2.317 m
Giro del gruppo Provenzale/Castello – Valle Maira
Il gruppo Provenzale/Castello è l'impressionante massiccio roccioso che emerge verticale dai prati dietro Chiappera, una delle borgate più belle dell'alta valle Maira. Questo itinerario gli gira completamente intorno salendo fino al colle di Greguri, dove si possono osservare gli scalatori che si cimentano sulle vertiginose pareti della Torre e Rocca…
di Valerio Dutto 2

1.450 m
15,0 km
3.202 m
Escursione alla Tête de l’Homme (Brec de l’Homme) – 3202 m – Valle Maira
La Tête de l’Homme è un'imponente montagna dalla forma affilata situata al termine della valle Maira, sul divisorio con la valle dell’Ubaye. Grazie alla posizione e alla notevole altezza, dalla sua cima si gode di quello che probabilmente è il miglior panorama verso i maestosi Brec e Aiguille de Chambeyron.…
di Elio Dutto 32

1.480 m
18,5 km
3.142 m
Escursione alla Tête de la Frema – 3142 m – Valle Maira
La Tête de la Frema, montagna molto panoramica su tutto il gruppo del Chambeyron, si trova al termine del Vallone di Stroppia. Posta sul confine tra la valle dell’Ubaye, il Vallone di Stroppia e quello dell’Infernetto, è a poche centinaia di metri dall’Aiguille de Chambeyron.
di Elio Dutto 5

1.140 m
15,4 km
3.005 m
Escursione al Monte Ciaslaras – 3005 m – Valle Maira
Il Monte Ciaslaras è situato a 550 metri in linea d’aria ad est dalla Tête (o Brec) de l’Homme e va a chiudere, nella parte più alta, il Vallone dell’Infernetto.
di Elio Dutto 4

1.370 m
16,2 km
2.984 m
Escursione al Monte Cervet – 2984 m – Valle Maira
Il Monte Cervet, splendida montagna di roccia quarzitica, è situato in Valle Maira tra i valloni Greguri, Fissela e Cervet. Dalla sua cima lo sguardo può spaziare sulle vette dal Monte Oronaye al Monviso. È raggiungibile da Chiappera oppure, con percorso meno impegnativo, dalle Grange Collet (2006 m) o dal…
di Elio Dutto 5

1.620 m
14,9 km
3.166 m
Escursione al Monte Sautron – 3166 m – Valle Maira
Il Sautron è posto a confine tra la Valle Maira e la Vallée dell’Ubayette. Massicio imponente di rocce dolomie è molto ben visibile dalla borgata di Saretto. Dalla cima si gusta un grandioso spettacolo su tutte le cime della Valle Maira.
di Elio Dutto 17