
Rifugio Carbonetto
- Telefono: +39 3427131240
- Email: rifugio.carbonetto@gmail.com
- Sito Web: http://www.rifugiocarbonetto.it
- Accesso in auto: Indicazioni stradali
Nei dintorni

650 m
8,8 km
2.775 m
Traversata del Becco Grande, 2775 m – Valle Stura
Il Becco Grande è una bellissima montagna dolomitica che pochi considerano perché troppo vicina alla ben più famosa Rocca la Meja. Eppure la sua traversata, riservata a chi non teme percorsi ripidi e aerei, è una delle più interessanti della zona e offre panorami mozzafiato su Marittime e Cozie.
di Elio Dutto 2

550 m
7,5 km
2.831 m
Rocca la Meja – valle Stura
Alla confluenza delle valli Stura, Grana e Maira, a oltre 2.000 m di quota, troviamo immense praterie serrate tra vette dolomitiche. Un vero e proprio anfiteatro naturale che converge su una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi: Rocca la Meja. Vista da sotto sembra inaccessibile, mentre un percorso logico,…
di Valerio Dutto 11

700 m
18,7 km
1.948 m
Escursione con racchette da neve al rifugio Carbonetto, 1874 m, e al gias Viribianc superiore, 1948 m – Valle Stura
Escursione nel vallone dell'Arma in ambiente incontaminato tra silenzi e stupende visuali.
di Elio Dutto 6

300 m
10,0 km
2.629 m
Anello del Becco Nero al cospetto di Rocca la Meja
Alla confluenza delle valli Stura, Grana e Maira, a oltre 2.000 m di quota, troviamo immense praterie serrate tra vette dolomitiche. Un vero e proprio anfiteatro naturale che converge su una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi: Rocca la Meja. In questo itinerario adatto a tutti, in particolare alle…
di Valerio Dutto 9

700 m
12,7 km
2.517 m
Escursione dal rifugio Carbonetto ai colli di Valcavera (2416 m) e Fauniera (2481 m) – Valle Stura
Il colle di Valcavera, situato al termine del lungo vallone dell’Arma, divide la valle Stura dalla valle Maira (verso il pianoro della Gardetta), mentre il colle di Fauniera, più ad est, divide la valle Stura dalla valle Grana (verso il santuario di san Magno).
di Elio Dutto 0

860 m
10,4 km
2.498 m
Curnìs Auta: anello ai monti Tre Mulets, 2393 m, Viribianc, 2477 m, e Viridio, 2498 m – Valle Stura
La “Curnìs Auta” (che tradotto dal piemontese significa "Alta cresta") è un nome appropriato che definisce il lungo percorso che parte da Cervasca e, con uno sviluppo di circa 45 km, divide la Valle Grana dal vallone dell’Arma raggiungendo il Colle di Fauniera (o Colle dei Morti). L’anello che abbiamo…
di Elio Dutto 9

840 m
11,7 km
2.600 m
Escursione al Monte Nebiùs, 2600 m – Valle Stura
Il Monte Nebiùs, monte di roccia calcarea, è situato nelle Alpi Cozie, sulla sinistra orografica della Valle Stura, tra il Vallone della Madonna, il Vallone Nebiùs ed il Vallone degli Spagnoli. L’origine del nome è facile da intuire: molto sovente nella stagione estiva staziona la nebbia sulla sua sommità. Dalla…
di Elio Dutto 1

440 m
9,8 km
2.615 m
Dal sentiero dei fiori, salita al Monte Omo, 2615 m – Valle Stura
Già salendo la Statale di Demonte, se si volge lo sguardo verso destra, è possibile notarne la cima arrotondata. Il Monte Omo (da non confondersi con la Punta dell’Omo) è situato verso il termine del Vallone dell’Arma e divide i Valloni del Serour e Chiaffrea dalla Valle Cavera.
di Elio Dutto 10

970 m
2.630 m
Escursione al Monte Salè – 2630 m – Alpi Cozie – Valle Stura
Il Monte Salè è situato nel vallone dell’Arma a circa metà strada tra il Monte Omo (2615 m) ed il Monte Nebius (2600 m). La sua Cima, di rocce calcaree, ricorda la struttura di Rocca la Meja. Può essere raggiunta facilmente dal Vallone di Serour.
di Elio Dutto 2

730 m
2.042 m
Escursione con racchette da neve al Gias di Valcavera – 2042 m – Valle Stura
Il gias di Valcavera si trova nel vallone dell'Arma ed è posto tra la cima dell'Omo e la Punta Parvo a circa 170 metri a monte del rifugio Carbonetto, sulla strada che conduce al Colle di Valcavera.
di Elio Dutto 0