
Rifugio Casa Savoia
- Telefono: +39 3270116545
- Email: casasavoiaterme@gmail.com
- Accesso in auto: Indicazioni stradali
Nei dintorni

1.160 m
12,9 km
2.775 m
Anello della cima del Mercantour, 2775 m – Valle Gesso
La cima Mercantour, situata sul confine con la Francia, divide il vallone Gesso della Valletta da quello del Boreon. Il panorama che si gode dalla punta è grandioso e spazia dalla cima di Fremamorta alla serra dell'Argentera, proseguendo su Nasta, Baus, Bastione, Brocan terminando, sul versante italiano, alla cima Ghiliè.
di Elio Dutto 2

1.050 m
13,3 km
2.727 m
Escursione alle cime di Ciriegia, 2727 m – Valle Gesso
Il monte Ciriegia è composto da tre cime. Il nostro pensiero innanzitutto va al dramma delle centinaia di ebrei di tutta Europa che dopo l'8 settembre 1943, passando dal colle Ciriegia dopo una terribile marcia, cercarono invano in Italia la salvezza dalla persecuzione antisemita. Alcuni si salvarono grazie a italiani…
di Elio Dutto 1

700 m
20,0 km
1.763 m
Escursione con racchette da neve al rifugio Casa Savoia (1368 m) e al Valasco (1763 m) – Valle Gesso
Il rifugio Casa Savoia si trova all’interno del complesso termale delle Terme di Valdieri, a pochi passi dall’ottocentesco Hotel Royal, nel cuore del parco delle Alpi Marittime. La storia delle terme affonda le radici nel Cinquecento, ma è nel 1857 che re Vittorio Emanuele II, innamorato della valle Gesso, posò…
di Elio Dutto 2

1.570 m
23,0 km
2.922 m
Traversata Terme Valdieri – Colle di Valmiana, 2922 m – Sant’Anna di Valdieri – Valle Gesso
La traversata è inserita all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Il colle di Valmiana collega il vallone del Valasco con il lago soprano della Sella e la valle della Meris. Il luogo e la quota in cui è posizionato ne fanno uno dei punti panoramici di osservazione più ampi…
di Elio Dutto 5

1.270 m
22,6 km
2.600 m
Escursione al rifugio Questa (2388 m) e Passo delle Portette (2600 m) – Valle Gesso
Il rifugio Emilio Questa è ubicato in posizione privilegiata e molto panoramica all’interno del parco naturale Alpi Marittime sulle rocce montonate che si innalzano al fondo del pianoro del Valasco. Il passo delle Portette, situato a sud-ovest del rifugio, lo mette in comunicazione con la vallée de la Tinée nel…
di Elio Dutto 5

1.650 m
27,0 km
2.628 m
Traversata Terme di Valdieri/Santuario di Sant’Anna di Vinadio – Valle Gesso
È una delle tante vie che i pellegrini affrontano per recarsi al santuario di Sant’Anna di Vinadio. Questo percorso, che è preferibile affrontare con un po’ di allenamento, collega le valli Gesso e Stura attraversando parte della francese vallée de la Tinée. Certamente è meno agevole di altri percorsi, ma…
di Elio Dutto 21

1.040 m
22,4 km
2.402 m
Anello Lago di Valscura/rifugio Questa, 2388 m – Valle Gesso
Uno dei più spettacolari percorsi in quota delle Alpi Marittime, le cosiddette “montagne da re” perché un tempo parte della riserva di caccia di re Vittorio Emanuele II. Un itinerario che tocca i laghi sospesi sul pianoro del Valasco, sovrastati da un anfiteatro di vette intorno ai tremila metri, e…
di Elio Dutto 37

1.200 m
18,6 km
2.551 m
Escursione al Rifugio Morelli Buzzi (2351 m) e al Colletto di Lourousa (2551 m) – Valle Gesso
Il rifugio Morelli Buzzi, costruito nel 1931, è il più vecchio rifugio del CAI di Cuneo. Ubicato al termine del vallone di Lourousa è un importante punto d’appoggio per le escursioni alla Cima nord dell’Argentera (3296 m), al Monte Oriol (2943) e al Monte Stella (3262 m) ed è situato…
di Elio Dutto 13

1.300 m
23,0 km
2.620 m
Escursione ad anello ai laghi di Valrossa – Valle Gesso
La Valrossa è una valle sospesa sul pianoro del Valasco all’altezza della casa di caccia del re. La sua forma è particolare: stretta e lunga nella parte superiore, ampia e profonda nella parte inferiore. Proprio nel punto in cui si trasforma si trovano gli splendidi laghi inferiori di Valrossa, stretti…
di Elio Dutto 14

800 m
9,1 km
2.180 m
Escursione al Lago di Valcuca – 2180 m – Valle Gesso
Il lago di Valcuca è collocato agli inizi e a sinistra del pianoro del Valasco. Trovandosi in una zona molto appartata delle Marittime, chiusa tra la Cima di Valcuca (2605 m) e la Rocca Soprana di San Giovanni (2635 m), rimane una perla nascosta poco frequentata.
di Elio Dutto 26

1.500 m
2.851 m
Escursione alla Testa di Tablasses – 2851 m – Valle Gesso
La Testa di Tablasses è una montagna composta di rocce granitiche ed è situata a confine tra la Val de la Tinée e la Valle Gesso. Offre un grandioso panorama su gran parte della cerchia delle Alpi Marittime, dall’Argentera al Malinvern.
di Elio Dutto 8

900 m
16,0 km
2.274 m
Escursione al lago inferiore di Valscura – 2274 m – Valle Gesso
Uno dei più spettacolari percorsi in quota delle Alpi Marittime, le cosiddette “montagne da re” perché un tempo parte della riserva di caccia di re Vittorio Emanuele II. Un itinerario che attraversa il bellissimo pianoro del Valasco, sovrastato da un anfiteatro di vette intorno ai tremila metri, su straordinarie e…
di Valerio Dutto 9

1.500 m
2.820 m
Escursione alla Testa sud di Bresses – 2820 m – Valle Gesso
La Testa sud di Bresses è una cima formata quasi totalmente da massi di granito ed è posta a confine delle Valli Gesso-Tinée in magnifica posizione dominante i laghi di Fremamorta e il massiccio dell'Argentera. Il dislivello da superare per compiere l'escursione descritta è di circa 1500 metri.
di Elio Dutto 2