Supportaci
Logo Cuneotrekking
  • Escursioni
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Tutte le zone
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
  • Racchette da neve
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • T (Turistico)
      • MR (Medi Racchettatori)
      • BR (Bravi Racchettatori)
      • OR (Ottimi Racchettatori)
      • Grandi classici
      • Obbligo kit ARTVA
  • Alpinismo
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
  • MTB
      • Valle Gesso
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
  • Località
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
  • Articoli
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
  • Shop
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
Logo Cuneotrekking
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Tutte le zone
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • T (Turistico)
      • MR (Medi Racchettatori)
      • BR (Bravi Racchettatori)
      • OR (Ottimi Racchettatori)
      • Grandi classici
      • Obbligo kit ARTVA
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Valle Gesso
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
Rifugio raggiungibile in auto

Rifugio Prati del Vallone

  • Telefono: +39 0171964700
  • Email: brumbrumvolaperli@gmail.com
  • Sito Web: http://www.rifugivallestura.it/i-rifugi/rifugio-prati-del-vallone
  • Accesso in auto: Indicazioni stradali

Nei dintorni

Testa del Ferro dalla Testa di Garbe

1.150 m

13,5 km

2.769 m

Valle Stura Autunno EE (Escursionisti Esperti)

Escursione ad anello alla Testa del Ferro (cime des Blanches), 2769 m – Valle Stura

La Testa del Ferro, posta sul confine tra le valli Stura e Tinèe, è una montagna facilmente raggiungibile dal vallone di Pontebernardo che offre panorami eccellenti sui laghi di Vens. A poca distanza in linea d’aria, separata dal colle di Panieris, si trova la Testa di Garbe, dalla quale si…

Leggi il resto

di Elio Dutto 19 ott, 2022 0

L’arco naturale di Tortisse

1.500 m

19,0 km

2.795 m

Valle Stura Autunno EE (Escursionisti Esperti)

Gran tour intorno alle cime di Vens – Valle Stura

Una fantastica escursione a cavallo tra Italia e Francia che dal vallone di Pontebernardo attraversa ambienti severi e poco battuti, tocca numerosi e spettacolari laghi alpini ai piedi di cime imponenti e culmina con la meraviglia della natura dell'arco di Tortisse. Un vero e proprio “gran tour” intorno alle cime…

Leggi il resto

di Elio Dutto 5 ott, 2022 1

La cima Borgonio dalla cresta

1.220 m

13,8 km

2.930 m

Valle Stura Autunno EE (Escursionisti Esperti)

Escursione alla cima Borgonio, 2930 m – Valle Stura

La cima Borgonio deve questo nome a Victor de Cessole che la intitolò al disegnatore e cartografo del Ducato di Savoia Giovanni Tommaso Borgonio (1620-1683). Ubicato al fondo del vallone di Pontebernardo è un monte poco visitato dagli escursionisti, sebbene offra viste a dir poco eccezionali su ambienti estremamente selvaggi…

Leggi il resto

di Elio Dutto 29 set, 2022 0

Cima del Rouss con l’arco di montagne

900 m

2.604 m

Valle Stura Estate EE (Escursionisti Esperti)

Escursione alla Costabella del Piz, 2599 m, e alla cima del Rouss, 2604 m – Valle Stura

Due belle cime rocciose ravvicinate raggiungibili sia dal vallone del Piz (Pietraporzio) che dal vallone di Pontebernardo attraverso il passo sottano delle Scolettas. Dal passo, dopo una lunga salita sul versante erboso e un'anticima, si raggiunge la vetta di Costabella. Per quella del Rouss occorre scendere un pochino attraversando una…

Leggi il resto

di Elio Dutto 6 set, 2019 0

Rocca Verde in secondo piano

960 m

12,7 km

2.694 m

Valle Stura Autunno EE (Escursionisti Esperti)

Escursione alla Rocca Verde da Prati del Vallone, 2694 m – Valle Stura

La Rocca Verde è situata sulla destra orografica della valle Stura, al confine tra i valloni di Pontebernardo e Forneris, a nord-est del colle di Stau (2500 m). Testimonianze di intense opere di difesa e fortificazioni del Vallo Alpino sono tuttora presenti a pochi passi dal colle e nel versante…

Leggi il resto

di Elio Dutto 24 ott, 2018 9

Il Monte Peiron visto dai pressi del Colle di Panieris

1.100 m

13,2 km

2.796 m

Valle Stura Autunno EE (Escursionisti Esperti)

Escursione al Monte Peiron, 2796 m – Valle Stura

La frastagliata cima del Monte Peiron è situata sulla destra orografica della Valle Stura, al confine tra i valloni di Pontebernardo e Forneris. Separa il Colle Panieris a sud-ovest, dal Colle di Stau a nord-est. Testimonianze di intense opere di difesa e fortificazioni del Vallo Alpino sono tuttora presenti a…

Leggi il resto

di Elio Dutto 16 ott, 2013 11

Anello ai Passi Sottano e Soprano delle  Scolettas

930 m

11,3 km

2.512 m

Valle Stura Autunno EE (Escursionisti Esperti)

Anello ai Passi Sottano e Soprano delle Scolettas, 2512 m – Valle Stura

I valloni di Pontebernardo e del Piz sono collegati fra loro dai passi Sottano e Soprano delle Scolettas. Dal Passo Sottano (2223 m), una ex strada militare, ancora in buono stato, scende verso il rifugio Zanotti, il Pian della Regina e Pietraporzio. La salita al passo Soprano (2500 m) ed…

Leggi il resto

di Elio Dutto 11 ott, 2013 2

Becco Alto del Piz

1.200 m

2.912 m

Valle Stura Estate EE (Escursionisti Esperti)

Escursione al Becco Alto del Piz – 2912 m – Valle Stura

Il Becco Alto del Piz (2912 m) è una montagna piuttosto massiccia di quasi 3000 metri che si trova sul divisorio tra i Valloni del Piz e di Pontebernardo. È raggiungibile, con diverso itinerario, sia dal rifugio Zanotti (Pietraporzio) sia dal Rifugio Talarico (Vallone di Pontebernardo). Io ho scelto quest'ultimo.

Leggi il resto

di Elio Dutto 24 set, 2009 5

Passo sottano e lago di Scolettas

680 m

6,2 km

2.330 m

Valle Stura Estate E (Escursionisti)

Escursione al Passo Sottano di Scolettas – 2223 m – e lago di Scolettas – 2330 m – Valle Stura

Il Passo Sottano di Scolettas (2223 m) collega, con un sentiero GTA, il rifugio Zanotti (Vallone del Piz) con il rifugio Talarico (Vallone di Pontebernardo). L'escursione è semplice fino al Passo Sottano di Scolettas (2223), poi, a causa della mancanza di un vero e proprio sentiero, diventa più impegnativa e…

Leggi il resto

di Elio Dutto 29 lug, 2009 3

Testa dell’ Ubac

1.290 m

2.991 m

Valle Stura Autunno EE (Escursionisti Esperti)

Escursione alla Testa dell’Ubac – 2991 m – Valle Stura

La Testa dell’Ubac , con la Rocca Brossé (2988 m) , il Tenibres (3031 m) e la Rocca Rossa (2995 m), va a chiudere a semicerchio, a sud-ovest, il Vallone Superiore del Piz. La via normale per la salita, quella che ho seguito, parte dai Prati del vallone. L’escursione, fatta…

Leggi il resto

di Elio Dutto 1 nov, 2008 11

Colle di Stau

800 m

11,5 km

2.500 m

Valle Stura Autunno E (Escursionisti)

Escursione al Colle di Stau – 2500 m – Valle Stura

Il colle di Stau (2500 m) divide la vallata di Pontebernardo da quella di Ferriere. Dopo aver superato il gias sottano di Stau (2062 m), si entra in un ambiente di alta montagna che offre dei panorami di primo piano sulle vette circostanti.

Leggi il resto

di Elio Dutto 21 ott, 2008 0

Rimani aggiornato:
Info
  • Team
  • Info
  • Parlano di noi
  • Suggerisci un itinerario
  • Contattaci
  • Partner
it Italiano
  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
Dati legali
  • Privacy Policy
  • Notifiche
  • Dati legali
  • Copyright
  • Termini e condizioni
Servizi
  • Supportaci
  • Programma sviluppo turistico
  • Realizzazione software

Delite Studio S.r.l. © 2007 - 2023. Tutti i diritti riservati. — P. IVA e C.F. 03402240042

Rifugio Prati del Vallone

Come valuti questo itinerario?

Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche (come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze parti come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.

Preferenze cookie

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.

Strettamente necessari

Oggetti di terze parti incorporati