Lo spettacolare lac du Lauzanier

900 m

20,5 km

2.660 m

Escursione ai laghi del vallone di Lauzanier – Vallée de l’Ubayette

Il Fourane-Lauzanier è un lungo e incantevole vallone situato in Francia appena oltre il colle della Maddalena nel parc national du Mercantour. Al suo interno, oltre al famoso e frequentatissimo lago Lauzanier, si trovano altri meravigliosi specchi d’acqua più appartati e poco conosciuti. Ecco un itinerario ad anello, impegnativo per…

Leggi il resto

di Elio Dutto 11

Le due croci di Rocca della Paur

1.750 m

28,0 km

2.972 m

Rocca della Paur, 2972 m, e traversata Terme di Valdieri – Sant’Anna di Valdieri – Valle Gesso

La Rocca della Paur è un’elegante montagna di rocce cristalline situata nel cuore delle Alpi Marittime in una zona remota e difficile da raggiungere. Un imponente “quasi tremila” dal nome inquietante dal quale si godono panorami fantastici che spaziano dal mar Ligure alle montagne della Valle d’Aosta. Andiamo a raggiungerne…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

Valerio risale la ferrata

1.900 m

21,5 km

2.651 m

Marguareis dal canalone dei Torinesi, sentiero Sordella, 2651 m – Valle Pesio

Il Marguareis è la vetta più alta delle Alpi Liguri, una montagna che da sud si presenta con dolci pendii arrotondati, mentre da nord è costituita da vertiginose pareti aggettanti sul vallone del Marguareis. In questo lungo e impegnativo itinerario seguiamo il sentiero Sordella che risale l’angusto canalone dei Torinesi…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

La cima Borgonio dalla cresta

1.220 m

13,8 km

2.930 m

Escursione alla cima Borgonio, 2930 m – Valle Stura

La cima Borgonio deve questo nome a Victor de Cessole che la intitolò al disegnatore e cartografo del Ducato di Savoia Giovanni Tommaso Borgonio (1620-1683). Ubicato al fondo del vallone di Pontebernardo è un monte poco visitato dagli escursionisti, sebbene offra viste a dir poco eccezionali su ambienti estremamente selvaggi…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

La parete sud del Monviso vista dalla punta Dante

2.110 m

22,6 km

3.841 m

Monviso per la via normale (o via Mathews), 3841 m – Valle Po

Il Monviso non ha bisogno di presentazioni. Ben visibile dall’intera provincia di Cuneo per la sua prominenza, nelle giornate terse lo si scorge da Torino, Milano, Genova e addirittura dalla Toscana. In effetti il nome di questa imponente piramide rocciosa deriva dal latino “vesulus” che significa appunto “ben visibile”. Una…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0

Risalita del canalone

1.180 m

12,0 km

3.170 m

Traversata del monte Granero, 3170 m – Valle Po

Il Granero è l’ultima montagna della vertiginosa serra che si sviluppa a nord del Monviso. Un punto panoramico veramente d’eccezione grazie alla notevole altezza e alla posizione privilegiata. In questo itinerario ne compiamo la traversata salendo dal ripidissimo versante sud-est e scendendo dal faticoso canale detritico della via normale. Con…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 3

A destra il monte Maniglia

1.200 m

19,5 km

2.813 m

Tour al cospetto dei giganti – Tappa 2, Chiappera-Chiazale

È la tappa con il maggior dislivello positivo del tour. Partiamo ai piedi del massiccio Provenzale-Castello, simbolo della valle Maira, per poi imboccare il verdissimo vallone dell’Autaret dal quale si aprono spettacolari viste all’indietro su Brec e Aiguille de Chambeyron. Raggiunto il colle di Bellino, che con i suoi 2.813…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0

Riprendiamo a salire

900 m

19,5 km

2.784 m

Tour al cospetto dei giganti – Tappa 1, Maljasset-Chiappera

Entriamo subito nel vivo del tour con una magnifica e varia camminata che risale il vallon de Mary al cospetto dei primi impressionanti giganti. Raggiungiamo un incantevole e appartato vallone sospeso ai piedi dell’Aiguille de Chambeyron, tra laghi alpini e antichi ghiacciai, e scendiamo nel vallone dei Maurin in direzione…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0