Il sacrario partigiano di san Bernardo

560 m

35,0 km

620 m

Pedalate partigiane dalla “pòrta dla Langa” – Carrù

Carrù è definita pòrta dla Langa: in effetti si trova sui margini dell’estesa pianura piemontese prima che questa precipiti verso il solco in cui scorre il Tanaro, confine naturale delle Langhe. Questo itinerario permette di apprezzare la diversità dei paesaggi che nell’arco di pochi chilometri passano improvvisamente dalle coltivazioni tipiche…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 6

Prima di arrivare a santa Lucia svoltiamo a destra

250 m

9,0 km

450 m

Percorso di santa Lucia di Dogliani

Sulle dolci colline a nord di Dogliani si snodano stradine poco frequentate che affiancano vigneti, noccioleti, aziende vitivinicole e antiche tenute ben recuperate. Ecco un panoramico anello, non troppo lungo, per scoprire a passo lento perché Dogliani è così amata da tanti personaggi illustri.

Leggi il resto

di Valerio Dutto 3

L’affascinante passerella

150 m

10,5 km

375 m

Sentiero del pescatore – Fossano

Un percorso tributo ai pescatori che da generazioni si recano sulle rive dello Stura di Demonte, il fiume che prima di tuffarsi nel Tanaro taglia diagonalmente l’intera provincia di Cuneo. Un itinerario che si sviluppa sulle sue sponde ai piedi della città di Fossano, su stradine e sentieri poco frequentati.…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 7

L’imponente castello medievale dei conti Capris

280 m

12,5 km

573 m

Percorso delle cappelle di Cigliè

Un panoramicissimo itinerario da fare nelle terse giornate invernali, così che lo sguardo possa abbracciare lo straordinario arco alpino innevato che dalle Alpi Liguri si estende fino al Weissmies, quattromila Svizzero che dista quasi duecento chilometri in linea d’aria. Un percorso perfetto per le famiglie che percorre stradine poco trafficate…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 7

Impossibile sbagliare strada: basta seguire le spaventose paline!

400 m

11,0 km

566 m

Sentiero del lupo di Montelupo Albese

La tradizione vuole che Montelupo Albese si chiami così perché situato in una zona un tempo abitata dai lupi. Un tema che ritroviamo sulle facciate delle case di questo borgo degno di una favola, visto che negli anni artisti italiani hanno dipinto coloratissimi murales dedicati allo spaventoso mammifero. Non poteva quindi…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 5

Giro dei laghi di Chianale e Colle Longet

960 m

16,7 km

2.649 m

Giro dei laghi di Chianale e colle Longet (2649 m) – Valle Varaita

Dopo Casteldelfino la valle Varaita si biforca: a sinistra si va verso Sant’Anna di Bellino, a destra verso il colle dell’Agnello, valico automobilistico d’alta quota molto conosciuto. Proprio in questo secondo tratto, qualche chilometro oltre il lago di Pontechianale, si raggiunge Chianale, un incantevole borgo alpino in pietra, a ovest…

Leggi il resto

di Elio Dutto 9

Il massiccio Provenzale/Castello con il Colle di Greguri (al centro)

660 m

11,0 km

2.317 m

Giro del gruppo Provenzale/Castello – Valle Maira

Il gruppo Provenzale/Castello è l'impressionante massiccio roccioso che emerge verticale dai prati dietro Chiappera, una delle borgate più belle dell'alta valle Maira. Questo itinerario gli gira completamente intorno salendo fino al colle di Greguri, dove si possono osservare gli scalatori che si cimentano sulle vertiginose pareti della Torre e Rocca…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 3