La parete sud del Monviso vista dalla punta Dante

2.110 m

22,6 km

3.841 m

Monviso per la via normale (o via Mathews), 3841 m – Valle Po

Il Monviso non ha bisogno di presentazioni. Ben visibile dall’intera provincia di Cuneo per la sua prominenza, nelle giornate terse lo si scorge da Torino, Milano, Genova e addirittura dalla Toscana. In effetti il nome di questa imponente piramide rocciosa deriva dal latino “vesulus” che significa appunto “ben visibile”. Una…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0

Elio scende da punta Dante all’omonimo colle

1.600 m

19,5 km

3.166 m

Escursione ad anello alla punta Dante (3166 m) – Valle Varaita

Una cima di tutto rispetto dedicata al poeta Dante Alighieri che abbiamo raggiunto con un bell’anello salendo dal vallone delle Forciolline e scendendo da quello delle Giargiatte. Un’escursione impegnativa, in ambienti tanto selvaggi quanto affascinanti, al cospetto dell’immensa parete sud del Monviso e delle tante imponenti cime che lo circondano.

Leggi il resto

di Valerio Dutto 2

Cima sud del monte Maniglia

1.370 m

17,8 km

3.177 m

Escursione al monte Maniglia, 3177 m, da Sant’Anna di Bellino – Valle Varaita

Il monte Maniglia è un docile tremila situato sul confine tra le valli Varaita di Bellino e Maira. A parte l'impegno fisico non oppone particolari difficoltà e la fatica è ampiamente ricompensata dagli straordinari panorami che, data la notevole altezza, spaziano sulle principali cime delle Alpi cuneesi. Per bellezza e…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 1

Alpinisti impegnati nella salita dell’antica scala a pioli

1.250 m

11,5 km

3.050 m

Via ferrata degli alpini – Punta Dronero dell’Oronaye, 3050 m – Valle Maira

La ferrata degli alpini, costruita negli anni trenta per scopi bellici, è una storica via ferrata che risale la tormentata parete est del monte Oronaye. Dopo decenni di abbandono è stata ripristinata dalle guide alpine Nino Perino e Paolo Collo che hanno affiancato attrezzatura moderna ai cavi d’acciaio originali. La…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0