Ci siamo attenuti strettamente all’itinerario più classico compiuto dagli italiani: siamo partiti dal Pian del re (valle Po), saliti al famoso Buco di Viso, scesi al refuge du Viso (Queyras, Francia), risaliti al passo di Vallanta e scesi nell’omonimo vallone (valle Varaita). Attraverso il lunghissimo vallone delle Giargiatte abbiamo toccato i passi di san Chiaffredo e Gallarino per poi scendere nuovamente in valle Po attraverso il rifugio Quintino Sella. Da notare che c’è chi preferisce partire dalla frazione Castello di Pontechianale in valle Varaita per l’accesso stradale più semplice e per evitare il costo del parcheggio al Pian del re, ma in tal caso occorre mettere in conto alcune centinaia di metri di dislivello in più.
In base al proprio allenamento il giro può essere fatto in un numero di giorni che va da uno (come abbiamo fatto noi e come peraltro aveva fatto l’inglese James David Forbes nel lontano 1839) a quattro (come descritto nel seguito). Non c’è un verso obbligato: lo si può percorrere indifferentemente in un verso o nell’altro, anche adattandosi alla disponibilità dei rifugi. A proposito: vista l’elevata frequentazione conviene prenotarli con buon anticipo. Il periodo ideale è abbastanza ristretto: da metà luglio, così da non trovare più nevai, fino a metà settembre, quando i rifugi chiudono.
Ivana
31/08/2023 alle 14:55
Ciao! Mio marito ed io abbiamo fatto il giro in un giorno. Il 19 agosto notte lo abbiamo passato in tenda al pian del re. Coreografia dell’universo Spettacolare, a dir poco! Il mattino h. 6.12, siamo partiti Buco del Viso e, giro cm avete descritto. Abbiamo ammirato le Famigliole di camosci, stambecchi che facevano colazione 😆. Pochissime soste, quelle “d’obbligo” oltre quelle x pappa e foto. È stato Bellissimo!!!! Alle 18.45 eravamo tornati a Pian del Re, al parcheggio. Stanchi ma Felici 🤩🤩🤩
Livio Margiaria
31/08/2023 alle 15:30
La descrizione del giro del Viso è molto molto puntuale e ben dettagliata, per cui si consiglia di seguirla alla lettera.
Complimenti ai redattori
Valerio Dutto
31/08/2023 alle 15:33
Grazie Livio, mi fa super piacere! Buone camminate!
Perinetti
31/08/2023 alle 17:31
Bravo, ho fatto il giro del M. Viso varie volte ( ultima sono rientrato dalla Francia fal: Colur del Porco, tra la Punta Udine e la Venezia. Complimenti ancora spiegato molto bene.