Il rifugio Pagarì (foto del 2017). Alle sue spalle la Maledia (al centro) e il Caïre del Muraion (a destra).

1.600 m

22,0 km

2.627 m

Escursione ad anello al rifugio Pagarì, 2627 m – Valle Gesso

Il rifugio Federici-Marchesini al Pagarì, situato al centro di una grande conca detritica ai piedi dell’omonima cima, Maledia e Caïre del Muraion, deve il nome alle due famiglie che, in epoche diverse, contribuirono alla sua ristrutturazione. Oggi tutti lo conosciamo semplicemente come rifugio Pagarì, la struttura gestita più remota delle…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 17

Il bivacco Varrone

900 m

13,7 km

2.235 m

Escursione al bivacco Varrone, 2235 m – Valle Gesso

Il bivacco Varrone rappresenta il punto di partenza per il canalone di Lourousa, impressionante lingua di ghiaccio che dal monte Stella e la punta Gelas di Lourousa precipita per novecento metri, ambita ascensione alpinistica e difficile discesa per gli amanti dello sci ripido. Un bivacco a torto trascurato dagli escursionisti,…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 1

Il bivacco Gandolfo

800 m

8,0 km

1.846 m

Escursione al bivacco Gandolfo, 1846 m – Valle Gesso

Il bivacco Gandolfo si trova nel selvaggio vallone Dragonet, diramazione laterale della valle Gesso della Valletta, ai piedi dell’impressionante anfiteatro composto da Asta sottana, Asta soprana e cima del Dragonet. Costruito a inizio anni settanta per i pochi alpinisti che affrontano queste difficili pareti, non è così banale da raggiungere…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0

Panorami mozzafiato sulla valle Gesso della Barra

1.600 m

23,5 km

2.750 m

Anello del passo dei Ghiacciai del Gelas, 2750 m – Valle Gesso

Il passo dei Ghiacciai è un intaglio roccioso situato in posizione molto remota sulle pendici dell’impressionante versante nord del monte Gelas. Il nome non è casuale: si trova infatti al cospetto dei ghiacciai più meridionali delle Alpi, anche se oggi in buona parte declassati a glacionevati. In questa pagina descriviamo…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 1

Passaggio sotto le pendici dell’Argentera. Al fondo si staglia il Corno Stella.

1.080 m

15,5 km

2.524 m

Traversata dei rifugi Bozano e Remondino – Valle Gesso

Tracce di sentiero, caotiche pietraie, valloncelli impervi, esili cengette uniscono in quota i rifugi Bozano e Remondino sotto le ripidissime pendici della serra dell'Argentera e della Madre di Dio. Un itinerario per intenditori, impegnativo e selvaggio, fuori dalle rotte più battute, che può essere fatto in giornata, come qua descritto,…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2