Supportaci
Logo Cuneotrekking
  • Escursioni
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Tutte le zone
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
  • Neve
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • T (Turistico)
      • MR (Medi Racchettatori)
      • BR (Bravi Racchettatori)
      • OR (Ottimi Racchettatori)
      • Grandi classici
      • Obbligo kit ARTVA
  • Alpinismo
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
  • MTB & corsa
      • Valle Gesso
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
      • Valle Stura
      • Valle Grana
      • Valle Colla
      • Tutte
      • Medio
  • Località
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
  • Articoli
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
  • Shop
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
Logo Cuneotrekking
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Tutte le zone
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • T (Turistico)
      • MR (Medi Racchettatori)
      • BR (Bravi Racchettatori)
      • OR (Ottimi Racchettatori)
      • Grandi classici
      • Obbligo kit ARTVA
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Valle Gesso
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
      • Valle Stura
      • Valle Grana
      • Valle Colla
      • Tutte
      • Medio
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
cuneotrekking-valle-maira

Valle Maira - Alpinismo

Una tra le più frequentate vallate cuneesi per bellezza e varietà di paesaggio. Confina a nord con la valle Varaita, a sud con le valli Stura e Grana e a ovest con la Francia. Molto conosciuta e frequentata da tedeschi, svizzeri e austriaci per la sua autenticità e tranquillità, cosa rara nel resto delle Alpi, offre un ventaglio di ventiquattro cime oltre i tremila metri con possibilità di trekking e scalate per ogni tipo di escursionista e alpinista. Moltissimi sono i percorsi adatti agli sci-alpinisti o a chi ciaspola. La cima più alta della valle è il Brec de Chambeyron (3389 m), un’immensa muraglia incastonata in un ambiente severo dalla straordinaria bellezza. Numerosi sono i bivacchi collocati nei punti più strategici dei percorsi. La valle Maira è stupenda anche nella parte più bassa, unica per le innumerevoli borgate che colonizzano tutto il territorio. La fauna, tipica dell’alta montagna, spicca per la presenza di ermellini, stambecchi, camosci, aquile e grifoni.

Riservato ai supporter

Riservato ai supporter
Riservato ai supporter

Supporter

Da questa prospettiva si vede perfettamente la fessura che separa la Rocca dalla Torre

550 m

5,0 km

2.452 m

Valle Maira D (Difficile)

Rocca (2452 m) e Torre Castello (2448 m) – Valle Maira

Due cime così vicine, eppure così lontane. Appena venti metri in linea d’aria, ma separate da una profondissima e vertiginosa spaccatura. La Rocca, più alta di una manciata di metri, è delle due la più facile da scalare, tant’è vero che la sommità della Torre fu raggiunta per la prima…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 15 lug, 2022 0

Supporter

Il Brec de Chambeyron visto dalla Tête de la Frema

1.600 m

15,3 km

3.389 m

Valle Maira AD (Abbastanza Difficile)

Brec de Chambeyron, 3389 m – Valle Maira

La montagna più alta della valle Maira non si mostra facilmente: per vederla dobbiamo scarpinare sulle cime più alte, o portarci ai suoi piedi attraverso il faticoso vallonasso di Stroppia. Ma quando appare lascia a bocca aperta: è un’immensa muraglia che a nord si protende verso il cielo come un…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 27 ago, 2021 0


Il pianoro della Gardetta visto da punta Eco

900 m

12,0 km

2.707 m

Valle Maira F (Facile)

Escursione alla Punta Eco, 2707 m – Valle Maira

Una cima poco frequentata ma estremamente panoramica posta sul divisorio tra la Fonda Brancia, la comba Emanuel inferiore e il vallone di salita al passo della Gardetta. È raggiungibile sia dal vallone di Unerzio che da quello del Preit.

Leggi il resto

di Elio Dutto 30 set, 2020 0

Supporter

Sulla cresta finale

750 m

4,2 km

2.402 m

Valle Maira PD (Poco Difficile)

Rocca Provenzale, 2402 m – Valle Maira

La Rocca Provenzale è l’impressionante roccia che emerge dai prati dietro Chiappera. Vista da sotto sembra inaccessibile, mentre un percorso logico, meno verticale di quello che potrebbe sembrare, permette di arrivare fino alla sua vetta. Ma la via non è da sottovalutare: è lunga e con passi di I e…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 28 giu, 2019 7


L’Auto Vallonasso

1.100 m

11,0 km

2.885 m

Valle Maira F (Facile)

Escursione alla cima Auto Vallonasso, 2885 m – Valle Maira

L'escursione parte dal bivio per le grange Mazzegliera, poi si sposta nella valle Enchiausa e la percorre in direzione del bivacco Valmaggia. A un bivio segue per un tratto il sentiero diretto al colle di Enchiausa, poi devia sulla destra nel vallone limitrofo. Salendo a sinistra di un roccione raggiunge…

Leggi il resto

di Elio Dutto 27 ago, 2018 6


Tratto attrezzato

900 m

17,7 km

3.064 m

Valle Maira F (Facile)

Escursione al Pelvo d’Elva – 3064 m – Valle Maira

Il Pelvo d’Elva sorge sullo spartiacque tra le valli Maira e Varaita. Con il monte Chersogno e la Rocca Marchisa forma la splendida triade di montagne superiori a tremila metri poste ad ovest di Elva.

Leggi il resto

di Elio Dutto 23 set, 2011 12


Arrivo in vetta alla Tête de l’Homme

1.450 m

15,0 km

3.202 m

Valle Maira F (Facile)

Escursione alla Tête de l’Homme (Brec de l’Homme) – 3202 m – Valle Maira

La Tête de l’Homme è un'imponente montagna dalla forma affilata situata al termine della valle Maira, sul divisorio con la valle dell’Ubaye. Grazie alla posizione e alla notevole altezza, dalla sua cima si gode di quello che probabilmente è il miglior panorama verso i maestosi Brec e Aiguille de Chambeyron.…

Leggi il resto

di Elio Dutto 1 set, 2011 32

Rimani aggiornato:
Info
  • Team
  • Info
  • Parlano di noi
  • Suggerisci un itinerario
  • Contattaci
  • Partner
it Italiano
  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
Dati legali
  • Privacy Policy
  • Notifiche
  • Dati legali
  • Copyright
  • Termini e condizioni
Servizi
  • Supportaci
  • Programma sviluppo turistico
  • Realizzazione software

Delite Studio S.r.l. © 2007 - 2023. Tutti i diritti riservati. — P. IVA e C.F. 03402240042

Escursione alla Tête de l’Homme (Brec de l’Homme) – 3202 m – Valle Maira

Come valuti questo itinerario?

Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche (come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze parti come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.

Preferenze cookie

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.

Strettamente necessari

Oggetti di terze parti incorporati