Escursioni in valle Maira
Una tra le più frequentate vallate cuneesi per la varietà di paesaggio. Confina a nord con la valle Varaita, a sud con le valli Stura e Grana e ad ovest con la Francia. Molto conosciuta e frequentata da tedeschi, svizzeri e austriaci per la sua autenticità e tranquillità, cosa rara nel resto delle Alpi, offre una gamma di ventiquattro cime oltre i tremila metri con possibilità di trekking e scalate per ogni tipo di escursionista e scalatore. Moltissimi sono i percorsi adatti agli sci-alpinisti o ai ciaspolatori. La testata della valle termina col Brec de Chambeyron (3389 m), la cima più alta della valle. Numerosi sono i bivacchi collocati nei punti più strategici dei percorsi. La valle Maira è stupenda anche nella parte più bassa, unica per le innumerevoli borgate che colonizzano tutto il territorio. La fauna, tipica dell’alta montagna, spicca per la presenza di stambecchi, camosci, aquile, grifoni, ermellini, ecc.
-
Ascesa:
1.340 m
-
Distanza:
15,0 km
-
Alt. max:
3.183 m
-
Diff.:
E (Escursionisti)
Il monte Maniglia è una cuspide arrotondata e detritica posta sul divisorio tra le valli Maira e Varaita. Il panorama che si gode dalla sua cima offre uno scenario stupendo…
Leggi il resto
-
Ascesa:
500 m
-
Distanza:
12,3 km
-
Alt. max:
1.613 m
-
Diff.:
E (Escursionisti)
L’anello si sviluppa sulla destra orografica della valle Maira, a sud ovest di San Damiano Macra e a nord del tratto di dorsale che dal monte Chialmo (2020 m) sale…
Leggi il resto
-
Ascesa:
840 m
-
Distanza:
12,0 km
-
Alt. max:
1.590 m
-
Diff.:
E (Escursionisti)
Il monte Rubbio è uno sperone roccioso composto da due cime situato sulla sinistra orografica della valle Maira a 3,4 chilometri in linea d’aria a nord-ovest di San Damiano Macra.…
Leggi il resto
-
Ascesa:
420 m
-
Distanza:
7,8 km
-
Alt. max:
1.680 m
-
Diff.:
T (Turistico)
Il monte Sociu (1791 m) è situato sulla destra orografica del vallone che da Macra conduce al Tibert e fa parte della dorsale che prosegue al monte Bastia verso la…
Leggi il resto
-
Ascesa:
460 m
-
Distanza:
10,3 km
-
Alt. max:
1.965 m
-
Diff.:
T (Turistico)
La punta della Madonnina (1965 m) è uno sperone roccioso sulla sinistra orografica della valle Maira, 1400 metri in linea d’aria a nord-est di Acceglio. È uno splendido punto panoramico…
Leggi il resto
-
Ascesa:
990 m
-
Distanza:
14,0 km
-
Alt. max:
2.363 m
-
Diff.:
EE (Escursionisti Esperti)
Non stiamo parlando di un accesso alla città di Roma: l’escursione alla “Porta di Roma” è in questo caso riferita al transito in un angusto passaggio naturale tra le rocce…
Leggi il resto