È la valle di Chiusa Pesio e della Certosa di Pesio, antico complesso monastico che ha origini nel XII secolo, appartenente ora ai missionari della Consolata. Il suo punto culminante è la cima del Marguareis (2651 m). Confinante a ovest con le valli Colla e Vermenagna e a est con la valle Maudagna, fa parte del parco naturale del Marguareis, popolato da camosci, caprioli, cervi, aquile e ultimamente da branchi di lupi. La flora è eterogenea e comprende una tra le più grandi varietà di specie vegetali esistenti in Italia. Tre sono i rifugi presenti sul territorio: Pian delle Gorre (1032 m), Piero Garelli (1970 m) e la capanna speleologica Morgantini (2237 m) situata nel territorio carsico delle Càrsene.
Nessun articolo trovato che soddisfa i tuoi parametri.
Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche
(come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze
parti come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi
il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.
Preferenze cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.