Supportaci
Logo Cuneotrekking
  • Escursioni
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Con racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
  • Alpinismo
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
  • MTB
      • Valle Gesso
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
  • Località
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
  • Articoli
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
  • Attività organizzate
  • Shop
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
Logo Cuneotrekking
      • Per famiglie
      • Ai laghi
      • Ai rifugi
      • Alle vette
      • Con racchette da neve
      • Imperdibili
      • Tremila
      • Bassa quota
      • Tesori nascosti
      • Collezioni tematiche
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Vermenagna
      • Langhe
      • Altri luoghi
      • T (Turistico)
      • E (Escursionisti)
      • EE (Escursionisti Esperti)
      • Scala difficoltà
      • Primavera
      • Estate
      • Autunno
      • Inverno
      • Intorno a
      • Lista completa
      • Guidate
      • Tutti gli itinerari
      • Trekking
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Po
      • Valle Stura
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • F (Facile)
      • PD (Poco Difficile)
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • Scala difficoltà
      • Valle Gesso
      • Valle Maira
      • Valle Varaita
      • Valle Vermenagna
      • Tutte
      • AD (Abbastanza Difficile)
      • D (Difficile)
      • Valle Gesso
      • Tutte
      • TC (Turistico)
      • MC (Medie Capacità)
      • BC (Buone Capacità)
      • OC (Ottime Capacità)
      • Tutti gli itinerari
      • Borgo San Dalmazzo
      • Entracque
      • Roaschia
      • Valdieri
      • Tutti gli itinerari
      • Acceglio
      • Marmora
      • Prazzo
      • Stroppo
      • Tutti gli itinerari
      • Crissolo
      • Paesana
      • Oncino
      • Ostana
      • Tutti gli itinerari
      • Argentera
      • Demonte
      • Pietraporzio
      • Vinadio
      • Tutti gli itinerari
      • Casteldelfino
      • Melle
      • Pontechianale
      • Vallone di Bellino
      • Tutti gli itinerari
      • Limone Piemonte
      • Robilante
      • Roccavione
      • Vernante
      • Langhe
      • Roero
      • Barolo
      • La Morra
      • Sinio
      • Intorno a
      • Valle Colla
      • Valle Grana
      • Valle Pesio
      • Valle Tanaro
      • Cuneotrekking Stories
      • News
      • Tutorial
      • Tutti
      • Ricevitori GPS
      • Recensioni
  • Attività organizzate
      • Diventa supporter
      • Regala l’iscrizione
      • Negozio
      • Novità
      • 1:25.000
      • 1:50.000
      • Fraternali Editore
      • Istituto Geografico Centrale (IGC)
      • Tutte le carte
      • Andrea Parodi Editore
      • Più Eventi Edizioni
      • Tutti i libri
cuneotrekking-valle-po

Escursioni in valle Po

Deve il suo nome al fiume Po che qui nasce ai piedi del Monviso (3841 m), la cima più alta della provincia di Cuneo. Tutta la valle è dominata dalla sua presenza. Alla base il rifugio Quintino Sella accoglie alpinisti ed escursionisti che provengono da tutta Europa cimentandosi con scalate, trekking, escursioni sulle numerose cime oltre i tremila metri del suo massiccio o nel giro attorno ad esso. La valle Po confina a nord con la valle Pellice, a sud con la valle Varaita e ad ovest con la Francia. La fauna è presente con stambecchi, camosci, aquile e un raro anfibio: la salamandra Lanzai, endemica delle Alpi Cozie.


Riservato ai supporter

Riservato ai supporter
Riservato ai supporter


Escursione autunnale al rifugio Alpetto

760 m

11,2 km

2.268 m

Valle Po EE (Escursionisti Esperti)

Escursione autunnale al rifugio Alpetto, 2268 m – Valle Po

Il rifugio Alpetto (comune di Oncino) è posto a circa tre chilometri di distanza in linea d’aria dalla cima del Monviso. Costruito con la pietra del luogo nel 1998 è adagiato su un piccolo pianoro a una ventina di metri di distanza dall’omonimo e più vecchio rifugio del CAI. È…

Leggi il resto

di Elio Dutto 30 dic, 2016 12


Punta Udine

1.090 m

11,9 km

3.022 m

Valle Po F (Facile)

Escursione alla Punta Udine, 3022 m – Valle Po

A nord-ovest del Monviso, tra le valli Po e Guil, spiccano diverse cime intermedie che degradano verso la valle Pellice. La punta Udine è posta a metà di questo percorso tra la punta Roma e Venezia. In giornate limpide può diventare un balcone panoramico d’eccellenza verso il vicino Monviso.

Leggi il resto

di Elio Dutto 11 ago, 2016 31


Monte Meidassa

1.100 m

11,0 km

3.105 m

Valle Po E (Escursionisti)

Escursione al Monte Meidassa, 3105 m – Valle Po

Il monte Meidassa (3105 m) è una cima tronca, situata nelle immediate vicinanze del monte Granero (3171 m), sui confini tra la valle Po e la val Pellice. Collocata a nord del Monviso (3841 m) offre, in giornate limpide, splendide vedute su tutta la catena del Monviso.

Leggi il resto

di Elio Dutto 3 ago, 2016 3


Bric Arpiol o Monte Tivoli

560 m

11,2 km

1.791 m

Valle Po E (Escursionisti)

Escursione con racchette da neve al Bric Arpiol (o Monte Tivoli), 1791 m – Valle Po

Il Bric Arpiol (o Monte Tivoli) è una cima poco pronunciata situata sulla destra orografica della Valle Po in posizione estremamente panoramica sul Monviso e le cime circostanti. Dall’alto del monte si dominano gli abitati di Crissolo e di Ostana.

Leggi il resto

di Elio Dutto 8 mar, 2014 7


Cima Viso Mozzo

1.040 m

15,8 km

3.015 m

Valle Po EE (Escursionisti Esperti)

Escursione al Viso Mozzo – 3015 m – Valle Po

Il Viso Mozzo è una montagna di tremila metri posizionata a nord-est del Monviso. L’escursionista che dal Pian del Re sale verso il rifugio Quintino Sella, a tre quarti della salita se lo trova sulla sinistra ed è obbligato a fiancheggiarlo per raggiungere il rifugio. Difficoltà: per escursionisti. Il tratto…

Leggi il resto

di Elio Dutto 18 ott, 2011 16


Punta Sea Bianca

1.010 m

10,0 km

2.721 m

Valle Po EE (Escursionisti Esperti)

Escursione con racchette da neve alla Punta Sea Bianca – 2721 m – Valle Po

La Punta Sea Bianca (sea, dal provenzale séo, significa “crinale, cresta spartiacque”), balcone spettacolare sul gruppo del Monviso, è situata a nord del Viso sul displuvio tra la valle Po e la valle Pellice.

Leggi il resto

di Elio Dutto 19 dic, 2010 1


Cima Ostanetta

900 m

11,9 km

2.375 m

Valle Po EE (Escursionisti Esperti)

Escursione con racchette da neve alla Cima Ostanetta – 2375 m – Valle Po

La Cima Ostanetta, posta sul confine tra le province di Cuneo e Torino, è situata sullo spartiacque tra la Val Po e la Val Luserna. Può essere definita, per la sua collocazione, come uno dei più spettacolari balconi panoramici sul gruppo del Monviso. Non a caso questa è un'escursione adatta…

Leggi il resto

di Elio Dutto 10 dic, 2009 5

  • ←
  • 1
  • 2
  • 3
Rimani aggiornato sulle nostre attività organizzate:
Info
  • Team
  • Info
  • Parlano di noi
  • Suggerisci un itinerario
  • Contattaci
  • Partner
it Italiano
  • en English
  • fr Français
  • de Deutsch
Dati legali
  • Privacy Policy
  • Notifiche
  • Dati legali
  • Copyright
  • Termini e condizioni
Servizi
  • Supportaci
  • Trekking organizzati
  • Corsi
  • Escursioni con guida
  • Programma sviluppo turistico
  • Realizzazione software

Delite Studio S.r.l. © 2007 - 2022. Tutti i diritti riservati. — P. IVA e C.F. 03402240042

Escursione con racchette da neve alla Cima Ostanetta – 2375 m – Valle Po

Come valuti questo itinerario?

Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche (come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze parti come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.

Preferenze cookie

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.

Strettamente necessari

Oggetti di terze parti incorporati