La valle Roya occupa per un terzo il territorio italiano e per due terzi quello francese. Il territorio montano più spettacolare dell’intera vallata, quindi anche più frequentato, è il vallone delle Meraviglie, il cui nome è perfettamente azzeccato. Sul territorio, circondato da splendidi laghi alpini, sono presenti innumerevoli incisioni rupestri preistoriche. Stupendi sono gli itinerari che si possono effettuare al suo interno che il più delle volte sono diretti alla testata nord chiusa dalle cime Gelas (3143 m), Clapier (3045 m) e Rocca dell’Abisso (2755 m).
Attenzione: a ottobre 2020 la valle Roya è stata colpita da una disastrosa alluvione che ha distrutto ponti e interi tratti di strada. Verosimilmente occorreranno anni prima di ritornare alla normalità, per cui le possibilità di compiere escursioni in zona sono fortemente limitate.
Nessun articolo trovato che soddisfa i tuoi parametri.
Vorremmo fare uso di soli cookie tecnici, tuttavia per fornire alcune funzionalità specifiche
(come gli oggetti incorporati YouTube e La Stampa) dobbiamo includere anche dei cookie di terze
parti come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Se premi
il pulsante “Rifiuta” continui senza accettare.
Preferenze cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.