
700 m
18,7 km
1.948 m
Escursione con racchette da neve al rifugio Carbonetto, 1874 m, e al gias Viribianc superiore, 1948 m – Valle Stura
Escursione nel vallone dell'Arma in ambiente incontaminato tra silenzi e stupende visuali.
di Elio Dutto
700 m
18,7 km
1.948 m
Escursione nel vallone dell'Arma in ambiente incontaminato tra silenzi e stupende visuali.
di Elio Dutto
630 m
11,9 km
1.990 m
Ferrere (o Ferriere) non ha bisogno di presentazioni. È certamente una delle più suggestive borgate della valle Stura. Abitata fino a una cinquantina di anni fa, viene ora frequentata dagli escursionisti prevalentemente al di fuori del periodo invernale per la difficoltà di accesso e la pericolosità del percorso in presenza…
di Elio Dutto
720 m
10,9 km
1.797 m
L’Alpe di Rittana, vista dalla pianura di Cuneo, d’inverno si presenta come un’ampia dorsale bianca priva di alberi posta a schiena d’asino sul divisorio tra le valli Stura e Grana. È incredibile il paesaggio che si può osservare da questa modesta cima su tutto l’arco alpino: dalla Bisalta al monte…
di Elio Dutto
640 m
7,5 km
1.810 m
L'anello si sviluppa sul lato est del paese di Sambuco e va a toccare l'amena borgata di Chiardoletta, il colle omonimo, la cima Baletiera e, successivamente in discesa, quella in rovina di Chiardola Grande. La cima Baletiera (1810 m) è situata sulla sinistra orografica della valle Stura a sud della dolomitica…
di Elio Dutto
700 m
9,6 km
1.910 m
Sulla destra orografica del vallone del Piz, in una valletta laterale prima dell’ultimo strappo che conduce al monte Vaccia, è situata al termine di una lunga sterrata la grangia dei Prati Costis (1905 m), utilizzata in estate dal malgaro.
di Elio Dutto
700 m
12,7 km
2.517 m
Il colle di Valcavera, situato al termine del lungo vallone dell’Arma, divide la valle Stura dalla valle Maira (verso il pianoro della Gardetta), mentre il colle di Fauniera, più ad est, divide la valle Stura dalla valle Grana (verso il santuario di san Magno).
di Elio Dutto
550 m
13,7 km
1.308 m
Il santuario della Madonna del Colletto, intitolato alla Madonna della neve e meta di pellegrinaggi, è situato in piacevole posizione su un varco naturale di confine tra le valli Stura (Festiona) e Gesso (Valdieri), tra il monte la Piastra (1832 m) a sud-ovest e la cima Pissousa (1673 m) a…
di Elio Dutto
650 m
13,3 km
2.100 m
Il rifugio Migliorero è posto su un poggio panoramico al centro del vallone dell'Ischiator. È una buona base di partenza per escursionisti che da lì possono salire sulle cime del Corborant (3010 m), del Becco Alto dell'Ischiator (2996 m), del Monte Laroussa (2905 m) o per trekking verso i rifugi…
di Elio Dutto
640 m
15,3 km
1.720 m
Il pianoro dei Prati del vallone è situato sulla destra orografica della valle Stura, nel vallone laterale di Pontebernardo. In estate diventa base di partenza per le belle escursioni verso il passo delle Scolettas, il Becco Alto del Piz, la Testa dell'Ubac, la Testa del Ferro, il monte Peiron, il…
di Elio Dutto
730 m
10,0 km
1.885 m
La cima Cialancia, posta sul divisorio tra valle Gesso (altezza di Sant'Anna di Valdieri) e valle Stura (altezza di Demonte), è il rilievo di maggior altezza della Costa dell'Arp. La vetta è un importante punto panoramico sulle cime delle Alpi Cozie e su gran parte delle Marittime.
di Elio Dutto
300 m
11,8 km
1.584 m
La Borgata Luca, costituita da alcuni gruppi di case, è posta alla base della rampa sud del Monte Vaccia, sulla sinistra idrografica del vallone dell’Ischiator, e la si raggiunge percorrendo un tratto della strada che da Besmorello sale in direzione del rifugio Migliorero.
di Elio Dutto
280 m
7,1 km
1.514 m
L’escursione si svolge sul versante assolato di Pietraporzio (sinistra orografica della Valle Stura) e percorre il tratto centrale del “Sentiero delle pecore” che fornisce ampie visuali sul fondovalle e sul vallone superiore del Piz. Moriglione deriva dalla italianizzazione del piemontese mourioun (mirtillo), mentre Pietraporzio, pietra del porco, richiama la figura…
di Elio Dutto