Ferrere in tutto il suo splendore

630 m

11,9 km

1.990 m

Anello di Ferrere, 1890 m, con racchette da neve – Valle Stura

Ferrere (o Ferriere) non ha bisogno di presentazioni. È certamente una delle più suggestive borgate della valle Stura. Abitata fino a una cinquantina di anni fa, viene ora frequentata dagli escursionisti prevalentemente al di fuori del periodo invernale per la difficoltà di accesso e la pericolosità del percorso in presenza…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2

Da Pietraporzio al rifugio Talarico

640 m

15,3 km

1.720 m

Escursione con racchette da neve da Pietraporzio ai Prati del vallone, 1720 m – Valle Stura

Il pianoro dei Prati del vallone è situato sulla destra orografica della valle Stura, nel vallone laterale di Pontebernardo. In estate diventa base di partenza per le belle escursioni verso il passo delle Scolettas, il Becco Alto del Piz, la Testa dell'Ubac, la Testa del Ferro, il monte Peiron, il…

Leggi il resto

di Elio Dutto 4

Con racchette da neve, anello di Pietraporzio/Moriglione/Castello

280 m

7,1 km

1.514 m

Con racchette da neve, anello di Pietraporzio/Moriglione/Castello – Valle Stura

L’escursione si svolge sul versante assolato di Pietraporzio (sinistra orografica della Valle Stura) e percorre il tratto centrale del “Sentiero delle pecore” che fornisce ampie visuali sul fondovalle e sul vallone superiore del Piz. Moriglione deriva dalla italianizzazione del piemontese mourioun (mirtillo), mentre Pietraporzio, pietra del porco, richiama la figura…

Leggi il resto

di Elio Dutto 5